Escursionismo – Raccolta by Davide Inverardi
12
Tour
72:59 h
153 km
11.550 m
Con questa Raccolta ti porto alla scoperta dell’Alta Val Brembana, un territorio dove le montagne sono ancora incontaminate, ricche di laghi alpini, borghi medievali e panorami mozzafiato.
Tradizioni, cultura, opere d’arte e borghi si distribuiscono lungo i rami della valle a formare un insieme armonico in cui l’essere umano e la natura sono i protagonisti. Le cime delle Orobie, i boschi, i pascoli, le vie storiche e le realtà rurali fanno da cornice a un territorio autentico e genuino.
La grande variabilità geologica dell’Alta Val Brembana costituisce il presupposto per una variegata presenza vegetale, condizionata dal clima e dalla morfologia dei territori. In quota dominano le Edelweiss, le Stelle Alpine, mentre nei siti più caldi e assolati troviamo i querceti, in quelli più freschi ed elevati compaiono i faggeti.
Numerose sono le aree selvagge dove vivono molte specie pregiate della fauna selvatica, come lo stambecco, la pernice bianca, l’ermellino, la marmotta e l’aquila reale, ed è qui che si ammirano molte rarità floristiche endemiche delle Orobie.
L’Alta Val Brembana è una zona ricca di malghe, chiamate anche “alpe”, “monte” o “mut” (in dialetto bergamasco), ovvero una porzione di montagna dove l’opera di coltivazione dell’uomo ha trasformato in pascoli aree che prima erano boschi e praterie selvatiche.
Della malga fanno parte anche le strutture per l’abitazione dei malghesi, per la lavorazione e la conservazione del latte e dei formaggi, per il ricovero e l’alimentazione del bestiame e per l’uso del pascolo.
Con la suddivisione del pascolo in “stazioni”, aree di pascolo appositamente strutturate, la malga è ideata per garantire una costante disponibilità di foraggio fresco al bestiame. Al culmine della stagione si raggiunge la cima, sfuggendo i caldi più intensi, per poi ritornare in basso alla fine dell’estate sulle praterie che hanno prodotto nuova erba.
Assolutamente da non perdere è quindi un assaggio dei tipici formaggi locali prodotti nelle malghe, come lo Stracchino Taleggio e lo Strachitunt, oltre al Branzi, prodotto nell’omonimo comune, e ai formaggi caprini come l’Agrì e il Formai de Mut.
L’Alta Val Brembana è costituita dai paesi di Piazzolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Averara, Santa Brigida, Cusio, Cassiglio, Ornica, Valtorta, Olmo al Brembo e Piazza Brembana. Sono undici paesi che rappresentano un unico territorio dove natura, cultura, sapori e tradizioni si intrecciano.
Un tempo i paesi costituivano delle frequentate vie di accesso e collegamento con chi stava sull’altro versante e le esigenze lavorative e commerciali facevano sì che la gente passasse da una valle all’altra con estrema facilità, favorendo un reciproco scambio di beni, saperi e culture.
Tre antiche strade attraversano i borghi, i boschi e i pascoli dell’Alta Val Brembana: la Via Priula, la Via Mercatorum e la Via del Ferro. Alcuni degli itinerari presenti in questa Raccolta ti permettono di attraversare alcuni dei tratti più suggestivi di queste vie e scoprire così angoli nascosti di queste comunità.
L’Alta Val Brembana si può raggiungere comodamente con l’auto seguendo le indicazioni per la Valle Brembana e quindi passando per i paesi di Villa d’Almè, Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Piazza Brembana. Una volta a Piazza Brembana, segui per Olmo al Brembo, il primo paese sul fondovalle.
Se preferisci arrivare con i mezzi pubblici, dalla stazione di Bergamo puoi prendere l’autobus in direzione Valle Brembana con capolinea a Piazza Brembana. Da qui puoi trovare gli autobus che ti conducono agli altri paesi dell’Alta Val Brembana e iniziare le tue escursioni!
Da Cassiglio segui la strada che conduce al Lago di Cassiglio. Questo piccolo bacino idrico artificiale creato da una piccola diga è molto frequentato nei weekend estivi, e non solo. A fianco del lago è presente un ampio prato ben tenuto che prosegue lungo il fiume, ideale per fare picnic e stendersi…
Dal Rifugio Ratti Cassin ai Piani di Bobbio imbocca il sentiero che indica la direzione verso il Rifugio Grassi. Percorri per circa un’ora una serie di saliscendi, poco faticosi e in parte attraverso il bosco fino ad arrivare al Passo del Gandazzo.
Il sentiero inizia a salire con decisione fino a quando…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Dalla frazione Piani Bassi di Valtorta percorri la strada sterrata che sale nella valle Secca e raggiunge la Baita Abitacolo. Prosegui nella valle per poi salire a destra con tornanti nel bosco fino alla Baita Piazzo. Lungo la strada sterrata arrivi all'incrocio con il sentiero 101 e in ordine al Rifugio…
Il sentiero inizia in località Sciocc lungo un percorso piuttosto pianeggiante con brevi sali e scendi che conduce ad un piccolo alpeggio. Superati i pascoli dell’alpeggio, la pendenza inizia a farsi più impegnativa e in poco tempo giungi alla Fonte San Carlo, dove puoi dissetarti con dell’acqua fresca…
Il sentiero parte da Caprile Inferiore, pochi chilometri a nord di Averara. Questa località si trova all’imbocco della Val Mora lungo l’antica Via Mercatorum che collegava Bergamo con la Valtellina.
Caprile Inferiore deve aver avuto in passato un ruolo di presidio militare: la struttura dell’antico portale…
Il sentiero parte da un parcheggio a San Giovanni e passa dalla località Sparavera, nel comune di Mezzoldo. Sparavera è un piccolo borgo di antica formazione medievale attraversato da un importante tracciato commerciale del passato, la Via del Ferro, che ora è diventato un percorso pedonale da cui si…
L’itinerario di questa escursione parte dalla località Ponte dell'Acqua imboccando la mulattiera che sale a destra nel bosco. In questa località c'è un impianto idroelettrico che fa parte del complesso di centrali Italgen “in cascata” della Val Brembana, insieme a Ponte Piazzolo, Olmo al Brembo e San…
Questo Tour si svolge costeggiando inizialmente il fiume Brembo e poi attraverso la Foresta Regionale Azzaredo Casù, ai piedi di splendide montagne passando tra vecchie casere, il Rifugio Balicco e il Bivacco Zamboni.
Dal Rifugio Madonna delle Nevi risali la valle per poi piegare a sinistra salendo nel…
Questo Tour si sviluppa lungo una traccia spesso poco frequentata, ma rappresenta un'interessante e altrettanto valida alternativa alle classiche vie di accesso al Rifugio Laghi Gemelli.
Da qualche anno questo sentiero è stato dedicato a un partigiano che fu campione di sci, ucciso poco sopra Branzi…
Dalla località Baite di Mezzeno prendi il sentiero che guadagna quota sul versante sinistro della valle. Esci dal rado bosco a quota 1.800 metri circa e, sulla sinistra, lascia il sentiero che sale ai Tre Pizzi.
Attraversando i pascoli raggiungi la Baita della Croce e qui il sentiero riprende a salire…
L’itinerario parte dalle Baite di Mezzeno e segue il sentiero che guadagna quota sul versante sinistro della valle lungo il sentiero che porta alle prese dell'acquedotto. A quota 1.800 metri esci dal rado bosco e sulla destra si lascia il sentiero che conduce al Rifugio Laghi Gemelli per svoltare invece…
Il sentiero parte dalla frazione Costa di Roncobello e sale nel bosco. Raggiungi prima la località Corna Buca e poi il pianoro abbandonato della Baita dello Zoppo. Appena fuori dal bosco, sali per un ripido tratto fino a sbucare al Passo di Menna.
Il sentiero prosegue in cresta puntando alla Cima di…
Escursionismo – Raccolta by Federica
Escursionismo – Raccolta by Davide Inverardi
Escursionismo – Raccolta by DOLOMITES Val Gardena / Gröden
Mountain bike – Raccolta by Luigi D'Imperio