Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
7
giorni
3-8 h
/ giorno
121 km
5.420 m
5.430 m
Scopri la straordinaria bellezza della regione delle Tre Cime di Lavaredo, dove imponenti vette e sentieri pittoreschi ti aspettano. Questa Raccolta parte e termina a Cortina d'Ampezzo, attraversando il cuore delle Dolomiti per 120 chilometri. Ho suddiviso la distanza in sette tappe, un circuito tra splendide montagne e valli mozzafiato.
I dintorni di Cortina sono caratterizzati da montagne incontaminate, valli e fiumi, dove gran parte del terreno è costituito da pietra dura. Camminerai su sentieri forestali o single trail, quasi sempre su sassi di diverse dimensioni e forme.
Con un dislivello complessivo in salita di 5.400 metri - alcune tappe contano più di 1.000 metri di dislivello positivo - è importante essere in forma per questa avventura. I Tour sono impegnativi e attraversano terreni alpini. Tuttavia, il percorso non prevede vie ferrate, rendendolo accessibile dal punto di vista tecnico.
Il percorso passa per luoghi importanti per l'alpinismo e la storia. Troverai trincee e gallerie scavate durante la Prima Guerra Mondiale e seguirai le tracce di grandi spedizioni alpinistiche che hanno rivoluzionato il modo in cui viviamo le montagne.
I punti salienti del cammino sono le magnifiche viste sulle famose vette delle Dolomiti, come le Tre Cime, il Cristallo e la Croda Rossa. Attraverserai anche il suggestivo Passo Giau e costeggerai alcuni splendidi laghi.
È fondamentale portare con te vestiti adatti alle basse temperature, scarpe robuste e un kit di pronto soccorso. Ricorda che passerai gran parte dell'avventura in alta montagna, quindi il clima può cambiare improvvisamente. Ti consiglio di portarti qualche snack leggeri, come barrette energetiche, che occupano poco spazio e sono perfetti quando i rifugi sono lontani. Puoi chiedere ai gestori dei rifugi di prepararti un pranzo da consumare in riva a un lago o in un punto panoramico. In alternativa, molte tappe passano per rifugi o ristoranti a metà giornata, dove puoi mangiare. Per quanto riguarda le fontanelle d'acqua, ne troverai molte lungo il percorso dove potrai riempire la borraccia.
Il periodo migliore per intraprendere il cammino è da fine giugno a fine settembre, quando i rifugi sono aperti. Ogni tappa termina in una struttura alpina, quindi è molto importante prenotare in anticipo tutti i pernottamenti, poiché i posti sono limitati. Le Dolomiti possono diventare molto affollate in alta stagione. In alternativa, puoi dormire in tenda, montandola solo dal tramonto all'alba. I rifugi potrebbero anche avere un'area attrezzata per il campeggio a pagamento.
Cortina d'Ampezzo è una delle destinazioni più popolari delle Dolomiti e offre molte opzioni di trasporto. Puoi prendere un autobus da Dobbiaco, a nord, o da Calalzo, a sud. Entrambe le città hanno stazioni ferroviarie. In alternativa, puoi anche prenotare un autobus direttamente da Treviso, Venezia o Bologna.
Un consiglio rapido che potrebbe rivelarsi salvavita: assicurati di portare con te un po' di contanti se hai intenzione di mangiare o dormire nei rifugi. Molti di loro non accettano carte di credito.
Goditi la montagna. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 31 agosto 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La tappa inaugurale della Raccolta si estende per circa 19 chilometri e offre paesaggi incredibilmente belli. Non è una tappa breve, ma ti porterà già in luoghi mozzafiato.
Il cammino inizia sostituendo le strade asfaltate di Cortina con una strada forestale che ti conduce rapidamente al tuo primo momento…
La seconda tappa del cammino è molto simile alla prima. Per la prima volta nel trekking supererai i 2.000 metri di quota ma la vista del Monte Cristallo e del Sorapiss compenserà abbondantemente la fatica del dislivello.
La tappa inizia con una dura salita. Dal rifugio, raggiungi il torrente e seguilo…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa è significativamente più facile rispetto alle precedenti. È perlopiù pianeggiante, ad eccezione dell'inizio e della fine. Con una distanza di circa 14 chilometri, è molto più breve delle precedenti. Oggi supererai nuovamente i 2.000 metri e concluderai la giornata in alta montagna.
Dalla…
La tappa intermedia della Raccolta è la più lunga. Attraverserai la Forcella Lavaredo, a circa 2.450 metri di altitudine, il punto più alto dell'intero trekking. Nonostante la sua lunghezza, il percorso è caratterizzato da solo due salite.
Lascia il Rifugio Lavaredo per affrontare la prima salita della…
La Tappa 5 è una delle più impegnative in quanto attraversa gran parte della Val Travenanzes, ma è proprio questa sezione che offre un'esperienza di natura incontaminata, quasi surreale. Verso la fine della valle, il sentiero passa nei pressi di una malga abbandonata che può essere un rifugio ideale…
La sesta e penultima tappa di questa Raccolta è più moderata rispetto alle precedenti, sia in termini di lunghezza che di dislivello positivo.
La tappa inizia con una salita piuttosto ripida verso il Rifugio Averau. Una volta in cima, ti trovi sopra i 2.000 metri di quota per un tratto lungo: i panorami…
Eccoti qui, per iniziare l'ultimo passo della tua avventura! Questa tappa è volutamente breve per darti ampio tempo per festeggiare e organizzare il trasporto da Cortina. È quasi interamente in discesa, un meritato riposo dalle tappe difficili che hai alle spalle.
Inizi la tappa con una piccola deviazione…
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González
Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez
Cicloturismo – Raccolta by BeCycling