Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
7
giorni
3-7 h
/ giorno
124 km
4.420 m
4.410 m
Il Cammino dei Ribelli è un avventuroso percorso ad anello che inizia e finisce ad Arquata Scrivia. Si tratta di 125 chilometri di suggestivi paesaggi tra borghi storici e natura selvaggia nell'Appennino. Questo cammino attraversa le regioni del Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia, offrendoti l'opportunità di scoprire storie medievali, feudali e partigiane lungo le sponde del fiume Borbera. Il percorso è suddiviso in sette tappe, che possono essere affrontate da maggio a settembre, con alcune sezioni che richiedono di camminare nel greto del torrente Borbera.
Lungo il cammino, potrai scoprire i luoghi della Resistenza, come le Strette di Pertuso, che furono teatro della Battaglia di Pertuso nell'agosto del 1944. La partecipazione attiva dei membri della Resistenza fu determinante per la vittoria nella battaglia. Questo cammino ti permette di ripercorrere alcuni avvenimenti importanti della Resistenza locale, facendoti immergere nella storia di coraggio e determinazione di coloro che si opposero al regime.
Il cammino non presenta particolari difficoltà tecniche, ma richiede una certa preparazione fisica alle camminate lunghe e con un certo dislivello. Durante il percorso, avrai l'opportunità di camminare sul torrente Borbera, immergendoti nella sua bellezza paesaggistica. Inoltre, potrai visitare paesi abbandonati, antichi mulini e ammirare l'imponente Cascata di Gordena.
Non saranno necessari equipaggiamenti particolari, sebbene ti consiglio l'uso di sandali o scarpe anfibie per il tratto nel greto del Borbera.
I periodi migliori per intraprendere il cammino sono la primavera e l'estate, anche se è possibile affrontarlo anche in autunno e inverno, evitando le sezioni sul torrente.
Lungo il cammino avrai diverse opportunità di ristoro e potrai gustare prelibatezze locali come il formaggio Montebore e il salame nobile del Giarolo, accompagnati dal vino del Timorasso. Ci sono bar e ristoranti dove puoi pranzare lungo il percorso ma dopo Cabello ti suggerisco di chiedere ai gestori delle strutture ricettive dove dormi con preavviso se è possibile organizzare pranzi al sacco da asporto. Ogni tappa termina vicino a strutture ricettive, tra cui B&B e alberghi, e puoi anche optare per il pernottamento in tenda.
Il cammino parte e termina presso la stazione di treni di Arquata Scrivia, facilmente raggiungibile dalla maggior parte d'Italia tramite le linee Genova-Milano e Genova-Torino. In caso arrivi in auto, ci sono diversi parcheggi gratuiti ad Arquata e ti consiglio quelli vicino ai supermercati o di fronte alla Stazione dei Carabinieri.
Infine, ti consiglio di procurarti la Credenziale del Ribelle ad Arquata prima di iniziare il cammino. Questo documento speciale ti garantirà un trattamento di favore lungo il percorso e sarà un ricordo unico della tua esperienza lungo il Cammino dei Ribelli.
Lasciati conquistare da questa affascinante avventura a piedi in cui si fondono storia, natura e spirito ribelle. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del Cammino dei Ribelli è di difficoltà moderata. Partendo da Arquata Scrivia, attraverso un bel sentiero immerso nel bosco, ti condurrà a Persi, proprio sulle sponde del Torrente Borbera.
Dal punto di partenza segui il percorso che ti farà attraversare il torrente Scrivia. Prosegui lungo…
La seconda tappa del Cammino dei Ribelli va da Persi ad Albera Ligure. Durante il cammino, ti immergerai nell'oasi spettacolare di acqua limpida lungo il greto del torrente Borbera, dove le viste sono mozzafiato e l'atmosfera è carica di storia.
Partendo da Persi, scendi nel greto del torrente Borbera…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa del Cammino dei Ribelli, che va da Albera Ligure a Cosola, consiste in un percorso attraverso le colline rigogliose della Val Borbera e regala panorami mozzafiato sull'Appennino Ligure. Durante questa tappa, potrai ammirare bei boschi, in particolare da Piuzzo e Cosola.
Da Cascina Barb…
La quarta tappa del Cammino dei Ribelli inizia a Cosola, ti conduce lungo sentieri incantevoli tra boschi suggestivi e finisce a Fontanachiusa. È la tappa più lunga e impegnativa, ma lo sforzo verrà ampiamente ripagato. Lungo il cammino, avrai l'opportunità di ammirare l'antico ponte romano di Cartasegna…
La quinta tappa, sebbene leggermente meno impegnativa rispetto alla precedente, richiede comunque un po' di impegno. Durante il percorso che inizia a Fontanachiusa e finisce a Dova, esplorerai il suggestivo paese abbandonato di Chiapparo, un luogo intriso di atmosfera e storia. Potrai inoltre godere…
Durante la penultima tappa del Cammino, partirai da Dova e raggiungerai la frazione di Borassi. La maestosità della Cascata di Gordena e l'atmosfera suggestiva dell'abbandonata Chiesa di San Ruffino ti sorprenderanno.
Da Dova, segui la strada asfaltata che scende accanto alla chiesa e, attraversando il…
Eccoti alla tappa che conclude il tuo cammino. Il percorso è lungo, ma principalmente in discesa. Ti accompagneranno splendidi panorami, soprattutto dal balcone presso la cappelletta vicino a San Martino. Passerai anche per la Torre del Castello di Arquata, che aggiunge un tocco di fascino storico alla…
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Cicloturismo – Raccolta by alvento – italian cycling magazine
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà