Cicloturismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
14
giorni
4-5 h
/ giorno
980 km
7.910 m
7.890 m
Via militare, ma anche strada dei pellegrini che da Oriente si dirigono a Santiago passando dall’Italia, la Via Postumia è un’antica via fatta costruire dal console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l’odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.
La Via Postumia congiungeva Genova, Tortona, Piacenza, Cremona, Verona, Vicenza, Oderzo e Aquileia, connettendo via terra i due principali porti romani del nord Italia: Aquileia, centro nevralgico dell’Impero Romano e sede di un grosso porto fluviale accessibile dal Mar Adriatico, e Genova.
Oggi quella via unisce senza soluzione di continuità città d’arte, borghi e altri luoghi di straordinaria bellezza attraverso piste ciclabili e sentieri sterrati che si sviluppano per più di 950 chilometri e quasi 8.000 metri di dislivello in 14 tappe di media difficoltà.
Un progetto di mobilità sostenibile nato nel settembre 2013 che consente di scoprire gran parte della Pianura Padana e del nord Italia. Pedalando toccherai le regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria,attraverso numerosi beni Unesco come Vicenza, Verona, Mantova, poi la splendida Cremona e le colline ondulate dell’Oltrepò Pavese. Infine, con l’allenamento dei giorni precedenti, raggiungerai il più tosto Appennino ligure, da affrontare con calma per assaporare tutti i borghi collinari in cresta, fino a giungere a Genova e ai suoi carruggi e alla sua focaccia.
In queste 14 tappe da Aquileia a Genova avrai modo di esplorare gran parte del nord Italia passando per piccoli borghi e pievi, importanti città patrimonio Unesco e note piste ciclabili. Lasciati trasportare nella cultura locale dall’arte, dalla gastronomia e dalla sana ospitalità di questi territori.
Puoi raggiungere il punto di partenza in auto, oppure in treno i vicini Cervignano del Friuli o Monfalcone e pedalare qualche chilometro verso il punto di partenza. Puoi rientrare in treno da Genova oppure scegliere di continuare, come i pellegrini, verso Santiago de Compostela attraversando la Francia e la Spagna.
Ti consiglio di affrontare questo itinerario in primavera o autunno, tralasciando le stagioni più calde o più fredde. Troverai differenti forme di ospitalità, sia ostelli che alberghi e campeggi, in ogni località delle tappe suggerite, e potrai ripianificare il percorso sfruttando la traccia completa della Via Postumia.
Cosa aspetti a lanciarti all’avventura sulle tracce dei pellegrini sulla Via Postumia in bici?
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa sulla Via Postumia in bici parte dalla splendida Aquileia, testimone del passato romano e patrimonio Unesco con i suoi incredibili mosaici, la cripta degli affreschi e tutta la sua area archeologica. Puoi raggiungere il punto di partenza in auto, oppure in treno i vicini Cervignano del…
La seconda tappa della Via Postumia in bici è ambientata interamente in Veneto. Parti attraversando il fiume Tagliamento a San Michele. Il tragitto passa per Giussago e Concordia Sagittaria, perla della Via Postumia: non perdere i suoi siti archeologici, la Basilica di Santo Stefano, il Battistero e…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Il terzo giorno sulla Via Postumia ti permette di seguire corsi e specchi d’acqua: per strade secondarie raggiungi i sentieri della Grande guerra, sull’argine del Piave.
Segui il suo percorso passando Noventa di Piave e attraversalo a San Donà di Piave, con la sua imponente Piazza Indipendenza. Continua…
La quarta tappa della Via Postumia ti permetterà di esplorare alcune delle più interessanti città murate del Veneto. Da Casale sul Sile continua a seguire il corso del Sile passando per Casier, dove in Piazza Pio X dovrai condurre la bici a mano.
Prima di Treviso passa per l’iconico Cimitero dei Burci…
Dopo il meritato riposo nella spettacolare Cittadella riparti sulla Via Postumia sulle tracce dei pellegrini: passa a San Donato e Fratta, il cui oratorio fu affrescato dal Mantegna in gioventù.
Attraversa il Brenta per Piazzola: qui ti aspetta Villa Contarini, situata nel centro storico, a ricompensare…
La sesta tappa sulla Via Postumia in bici riparte da Brendola, tra i colli vicentini e conduce a Bussolengo. Però nel mezzo avrai modo di visitare Lonigo, Bosco Buri, Verona e Pescantina. Ma andiamo per ordine.
Risali verso San Vito e Lonigo fino dall’eremo dei Pavoniani. Poi lungo un tratto di ex ferrovia…
La settima tappa della Via Postumia ti fa attraversare una delle più interessanti e note aree del nord Italia ciclistico. Da Bussolengo risali il canale Biffis fino ad attraversare Valpolicella e Val d’Adige, arrivando alla splendida vista su Lazise e il lago di Garda.
Da qui prosegui costeggiando questo…
Nella tappa odierna sulla Via Postumia pedalerai in piena pianura padana, collegando due siti Unesco: dalla città dei Gonzaga oggi arriverai a Sabbioneta.
Passati Pietole e l’antica frazione di Andes che diede i natali al poeta Virgilio, raggiungi il fiume Po, risalendolo fino al ponte di barche di Scorzarolo…
Saluta Sabbioneta per questo nono giorno sulla Via Postumia da Aquileia a Genova: uscendo da Porta Vittoria, segui il sentiero che porta tramite gli arginelli a Ponteterra e successivamente a Casalmaggiore, per poi continuare nel parco della golena del Po.
Su argini inferiori, strade sterrate e strade…
Dalla decima tappa, la Via Postumia smette di correre quasi esclusivamente in pianura e ti porta tra le colline dell’Oltrepò (e nelle prossime tappe anche sull’Appennino ligure), ma hai la gamba allenata dalle scorse tappe per affrontare queste ultime tappe sulle tracce dei pellegrini.
Da Caorso riparti…
Come hai scoperto dalla scorsa tappa, oggi e nelle prossime pedalerai tra le fantastiche colline dell’Oltrepò Pavese. Il dislivello si fa più impegnativo, specialmente nella prima parte della giornata, dove affronterai tre salite in rapida successione.
Da Rovescala passerai per Montù Beccaria, Canneto…
Anche la dodicesima tappa della Via Postumia, come le ultime e le prossime per Genova, richiede un buon allenamento per il dislivello da affrontare.
Lascia Volpedo e proseguendo oltre il torrente Curone inizia a salire verso Monleale Alto. Superato Magostino prosegui in salita verso Berzano di Tortona…
Due grandi salite caratterizzano questa tappa 13 sulla Via Postumia sulle tracce dei pellegrini: con un’ottima e abbondante colazione caricati delle energie giuste per pedalare questi 1.500 metri di dislivello che ti separano da Pedemonte.
Da Arquata Scrivia segui il Neirone e raggiungi Gavi, dominato…
Come in uno spettacolo pirotecnico, ecco che proprio all’ultimo ci si tiene il meglio. Chilometraggio contenuto, per quest’ultima tappa sulla Via Postumia, ma dislivello impegnativo.
Oggi raggiungerai la splendida Genova dopo più di 950 chilometri in bici da Friuli Venezia Giulia: da Pedemonte, con i…
Cicloturismo – Raccolta by guido gazzaniga
Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by Val di Sole
Escursionismo – Raccolta by Fred Urrutia