Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
4
giorni
4-6 h
/ giorno
74,4 km
2.060 m
2.060 m
La Via Medicea è un percorso affascinante che parte da Prato e termina a Fucecchio, attraversando territori della Toscana che furono abitati dalla famiglia Medici e che sono stati ritratti anche da Leonardo da Vinci. La Via Medicea ha una difficoltà media e si sviluppa principalmente lungo strade sterrate locali e sentieri CAI. È accessibile a chiunque abbia una buona preparazione fisica. Il percorso ha una lunghezza di circa 75 chilometri, divisi in quattro tappe. Attraversa sette comuni e tre province, con un dislivello totale di poco più di 2.000 metri.
Durante il cammino, incontrerai quattro ville Medicee, oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, borghi storici e un paesaggio armonioso di uliveti e vigneti, che producono vini storici come il Carmignano, la prima DOC al mondo, istituita dal Granduca Cosimo III de' Medici nel 1716. La Via Medicea collega strategicamente il Sentiero della Lana e della Seta alla Via Francigena, permettendoti di estendere il viaggio da Bologna a Roma, o anche oltre.
Visto che si tratta di un trekking non impegnativo su sentieri ben mantenuti, la Via Medicea può essere percorsa in qualsiasi periodo dell'anno. Tuttavia, ti consiglio la primavera o l'autunno come periodo ideale per intraprendere il cammino, poiché i colori vivaci della natura e il bel tempo lo rendono molto piacevole in quei periodi.
Per quanto riguarda l'alloggio, troverai facilmente soluzioni ad ogni tappa. Puoi scegliere tra B&B, hotel o agriturismi. È anche possibile trovare campeggi o strutture che consentono di dormire in tenda, ma sconsiglio di fare campeggio libero lungo questo percorso, poiché il sentiero attraversa aree frequentate, il che potrebbe comportare una mancanza di intimità. Anche il cibo e le fontanelle d’acqua non saranno un problema, ad eccezione della terza tappa, dove consiglio di portare un pranzo al sacco.
Per raggiungere il punto di partenza, Prato, puoi prendere un treno da diverse località, e poi della stazione puoi camminare fino al Parco delle Cascine di Tavola oppure prendere un autobus. Alla fine della tua avventura, consiglio di prendere un autobus per Empoli e da lì prendere un treno per Firenze. Se sei in automobile, puoi parcheggiare a Prato e poi prendere un autobus da Fucecchio a Montecatini, da dove potrai tornare a Prato con un breve viaggio in treno.
La Via Medicea ti condurrà attraverso la storia, la bellezza e la natura incontaminata della Toscana. Preparati a vivere un'avventura unica che ti lascerà dei ricordi indelebili e una profonda connessione con il passato e la natura. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa della Via Medicea offre subito tre gioielli storici e paesaggistici che caratterizzano l'intero percorso: le Cascine Medicee, la villa medicea di Poggio a Caiano e la villa medicea "La Ferdinanda" ad Artimino. Le ville, entrambe patrimonio UNESCO, sono testimoni delle meraviglie volute…
Essendo la più lunga, la seconda tappa della Via Medicea presenta alcune sfide che vengono ampiamente ripagate da panorami mozzafiato e splendidi paesaggi naturali.
Dalla partenza ad Artimino, noti subito la villa La Ferdinanda, conosciuta anche come dei Cento Camini. Questa residenza fu costruita su…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Durante questa penultima tappa della Via Medicea affronterai un percorso che attraversa sia la parte alta del Montalbano che le sue pendici meridionali, offrendo un mix tra aspetti naturalistici e storici.
Dopo aver lasciato Bacchereto alle spalle, sali sul crinale passando vicino a tre vette. Questo…
L'ultima tappa della Via Medicea è la più facile di tutto il percorso, soprattutto per il modesto dislivello positivo.
Inizi il percorso allontanandoti dal Montalbano. Il paesaggio perde la sua copertura forestale, assumendo un aspetto più dolce. Lungo il cammino, incontri la Villa di Cerreto Guidi, la…
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Frank Paganini
Mountain bike – Raccolta by Fred Urrutia
Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González