Mountain bike – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
2
giorni
6-6 h
/ giorno
142 km
2.770 m
2.780 m
Viaggiare in bicicletta è meraviglioso, perché ti permette di entrare appieno nella cultura e nella storia di un popolo o di un luogo. In questa occasione ti consentirà di esplorare l’area del Canavese, e in particolare l’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, lungo un Tour ad anello di circa 140 chilometri e 2.800 metri di dislivello.
Pedalando sull’Alta Via scoprirai uno dei più interessanti monumenti geologici del Piemonte, situato a cavallo tra tre aree: la Città Metropolitana di Torino, la Provincia di Biella e quella di Vercelli. Con la tua mountain bike andrai in esplorazione dei sentieri e delle colline, oltre che dei bacini lacustri e dei massi erratici che costellano quest’area.
Lungo il percorso scoprirai alcuni specchi d’acqua incastonati nel verde come il lago di Viverone o i cinque laghi di Ivrea e ancora i laghi di Candia, di Alice e di Meugliano, oltre ai numerosi massi erratici cui passerai a fianco pedalando nella natura incontaminata. Per la loro imponenza, questi enormi blocchi hanno da sempre suscitato l’interesse dell’essere umano, che spesso, in passato, li ha utilizzati come altari sacrificali. Laghi e massi sono veri e propri testimoni del passaggio del tempo, dell’effetto del ghiacciaio Balteo sull’area del Canavese e della formazione dell'anfiteatro morenico, originatosi nel Pleistocene.
Ho suddiviso il percorso ad anello, che inizia e termina a Ivrea e risulta comodamente raggiungibile in treno, in due tappe egualmente impegnative. Detto questo, puoi pensare di ridurre il chilometraggio e il dislivello quotidiani suddividendo il percorso in un numero maggiore di tappe più brevi.
Il percorso è mediamente impegnativo e non presenta particolari difficoltà tecniche, anche se ti consiglio di prestare attenzione lungo i sentieri. In ogni caso, i tratti tecnici hanno quasi sempre una “chicken line” (cioè una deviazione meno impegnativa che ti consente di aggirarli) a disposizione e ci sono anche delle vie di fuga su strade secondarie che ti permettono di collegarti ai numerosi borghi lungo l’itinerario.
Durante l’esplorazione dell’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, che ti consiglio di affrontare nelle mezze stagioni per evitare il freddo o il caldo estremo, non dimenticare l’abbigliamento tecnico da pioggia e la giacca antivento per le discese. Troverai fontane d’acqua potabile in numerosi punti lungo il percorso, così come strutture ricettive per la notte e osterie tipiche che ti permetteranno di riacquistare le energie dopo gli sforzi.
Buona esplorazione dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del percorso che ti porterà alla scoperta dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea parte dalla stazione ferroviaria della città patrimonio UNESCO: esci dall’area urbana e inizia la scalata verso il versante nord della cresta morenica.
Passando per i laghi di Ivrea – e soprattutto per il lago Pistono…
La seconda tappa dell'Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea riparte da Moncrivello, portandoti sin dalle prime pedalate nella natura, verso la sezione meridionale del percorso, alla raccolto Santuario di Miralta e successivamente ad attraversare la Dora Baltea sul ponte di Mazzè.
Qui segui le indicazioni…
Mountain bike – Raccolta by Peter Baumeister
Mountain bike – Raccolta by Piemonte
Cicloturismo – Raccolta by ellierob
Cicloturismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum