Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
5
giorni
4-9 h
/ giorno
113 km
4.580 m
4.570 m
Il Cammino dei Forti è un percorso ad anello di 120 chilometri che inizia e termina a San Severino Marche, nel cuore della regione Marche. L’itinerario attraversa i comuni di San Severino Marche, Serrapetrona, Castelraimondo, Gagliole e Matelica ed è suddiviso in cinque tappe. Il percorso prende il nome dalle sette antiche fortezze difensive che si trovano lungo il sentiero e rappresentano il filo conduttore del cammino.
Il punto forte del Cammino dei Forti è la sua natura imponente e selvaggia. Attraverserai la Riserva Naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, camminando tra i maestosi faggi di Canfaito e godendo di panorami spettacolari dal Monte San Vicino e dal Monte Faldobono.
I luoghi che attraverserai durante il cammino sono caratterizzati da una tranquillità e un silenzio avvolgenti. I piccoli borghi lungo il percorso sono abitati da poche persone e i sentieri non sono mai affollati.
I periodi migliori per affrontare il Cammino dei Forti sono l'autunno e la primavera. In estate fa molto caldo, soprattutto ad agosto, mentre in inverno potresti trovare neve in alcune zone e i sentieri potrebbero non essere praticabili. Le mezze stagioni offrono temperature piacevoli, oltre ai meravigliosi colori della natura.
A causa del dislivello e della lunghezza di alcune tappe, il Cammino dei Forti non è adatto a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di esperienza. Ti suggerisco di lavorare su una buona preparazione fisica prima di partire, anche se questa raccomandazione vale per qualsiasi cammino. In ogni caso lo sforzo viene ampiamente ripagato dalla straordinaria bellezza del percorso.
Alla fine di ogni tappa, troverai sempre delle strutture ricettive. Tuttavia, ti consiglio di verificare la disponibilità qualche giorno prima della partenza, specialmente durante i mesi di luglio e agosto. In alternativa, potrai campeggiare: molte delle strutture offrono la possibilità di piazzare la tenda nella loro proprietà.
Il percorso ad anello offre un grande vantaggio, soprattutto per coloro che raggiungono il punto di partenza in auto. San Severino Marche dispone di diverse opzioni di parcheggio gratuite e la cittadina offre tutti i servizi essenziali, disponendo anche di una stazione ferroviaria per coloro che arrivano in treno.
Alla fine di questa avventura, avrai ricordi indimenticabili delle Marche. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del Cammino dei Forti, essendo piuttosto breve, è un inizio dolce. Parti da San Severino Marche e arrivi al caratteristico borgo di Crispiero, passando per la Buca d'Aria, una voragine geologica che si formò a seguito di un terremoto, e l'imponente parco eolico di Serrapetrona. Lungo…
La seconda tappa del Cammino dei Forti è più impegnativa e faticosa, ma ti offre l'opportunità di esplorare il Parco Regionale del Monte San Vicino e Canfaito, dove la natura e la storia si fondono in armonia.
Con Crispiero alle spalle, prosegui verso Castelraimondo, la prima cittadina lungo il percorso…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa del Cammino dei Forti da Rastia ad Elcito offre un percorso immerso nel verde, con la maestosa vetta del Monte San Vicino a fare da sfondo. Questo tratto ti lascerà senza fiato, sia per la bellezza che, forse, per i dislivelli.
Il percorso inizia con una salita impegnativa, attraversando…
Nella penultima tappa del Cammino dei Forti, che va da Elcito a Pitino, passerai tre fortezze che raccontano dei tempi antichi in cui il territorio di San Severino era protetto da un sistema difensivo: la Torre di Aliforni, il Castello di Serralta e il Castello di Pitino.
Il percorso inizia su una strada…
Con la tappa che conclude il Cammino dei Forti, ritorni a San Severino Marche, dopo un lungo percorso caratterizzato da salite, discese e luoghi fantastici che arricchiranno la tua avventura.
Il cammino si snoda tra campi, vigne e strade di campagna che ti conducono verso la meta finale. Attraversi piccoli…
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
Ciclismo su strada – Raccolta by MySwitzerland
Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva