Cicloturismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
2
giorni
3-4 h
/ giorno
120 km
2.000 m
2.000 m
L’Italia e in particolar modo alcune regioni più famose come la Toscana sono spesso associate al turismo di massa, alle città d’arte, alla moltitudine di turisti che scelgono di accalcarsi tra le vie di Forte dei Marmi, scattare selfie in Piazza della Signoria a Firenze o passeggiare per Piazza del Campo a Siena. Nulla da togliere a certe perle di bellezza, ma a volte vale la pena scoprire – o riscoprire – quell’Italia della natura selvaggia, della pace e della solitudine, del profumo di faggete e conifere, dei corsi d’acqua che scavano le valli e dei bacini lacustri. In questa Raccolta ho racchiuso il Tour dei due laghi, un percorso che parte da Prato e va alla scoperta dei laghi di Suviana e Brasimone, attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano al confine tra le regioni Toscana ed Emilia-Romagna.
Ho suddiviso l’itinerario di 120 chilometri e 2000 metri di dislivello in due tappe, anche se puoi utilizzare il percorso completo per programmare la lunghezza di ogni singola giornata in base alle tue specifiche esigenze. Si tratta di due Tour abbastanza complementari: durante la prima giornata in sella partirai dalla stazione di Prato – comodamente raggiungibile in treno – per raggiungere il bacino artificiale di Suviana con una lenta e spettacolare salita che culmina al Rifugio Acquerino. Nella seconda tappa, invece, affronterai più discesa che salita: rientrerai a Prato passando a fianco del Mugello, seguendo il corso di numerosi torrenti e fiumi, su strade asfaltate e ciclabili.
L’obiettivo di questa avventura, che puoi scegliere di percorrere anche in senso antiorario, è di farti scoprire quest’area a nord della piana di Firenze-Prato-Pistoia, incastonata tra numerose zone naturali protette come Acquerino-Cantagallo, Suviana e Brasimone, Monte delle Scalette e Monteferrato.
I periodi migliori per intraprendere questo percorso sono la tarda primavera e l’autunno, poiché d’estate fa molto caldo e in inverno – tra novembre e febbraio – alle quote più alte potresti imbatterti nella neve oltre che provare molto freddo. La Raccolta è indicata a ognuno e per ogni tipo di bici. L'itinerario è adatto ad ogni tipo di bici, ma si presta particolarmente bene per bici da corsa e gravel.
Lasciati guidare da questo percorso alla scoperta della natura selvaggia dell’Appennino. Alcuni tratti ricalcano l’itinerario a lunga percorrenza dell’Eurovelo 7, anche detto Ciclabile del Sole. Nel tuo viaggio incontrerai piste ciclabili e strade mai troppo trafficate e impegnative; piccoli borghi e frazioni ti stregheranno per la loro bellezza; pedalerai lungo il corso di piccoli torrenti o fiumi come il Bisenzio, il Limentra, il Setta o il Fiumenta. Insomma, sarà un vero spettacolo!
Buon viaggio sul Tour dei due laghi!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il Tour dei due laghi parte dalla stazione ferroviaria di Prato (Prato Centrale), comodamente raggiungibile in treno. Per uscire dalla città del pittore Filippino Lippi usa le piste ciclabili “Gino Bartali” lungo il fiume Bisenzio e “Ruggero Balli” alla periferia della cittadina, restando sull’itinerario…
Dopo una riposante notte presso uno dei campeggi attorno al Lago di Suviana è tempo di ripartire sul Tour dei due laghi: dopo il dislivello affrontato nella precedente tappa, la giornata di oggi si presenta con più discesa che salita perché rientrerai a Prato in una cornice meravigliosa.
Percorri gli…
Cicloturismo – Raccolta by NORTH STAR PEDALING
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Escursionismo – Raccolta by Amalia Santiago
Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva