Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan
10
giorni
4-6 h
/ giorno
504 km
16.740 m
16.730 m
Se dalle spiagge della Liguria volgi le spalle al mare, vedi una corona di montagne che come un grande abbraccio avvolge e protegge la costa. Lassù, in cresta alle Alpi Liguri, corre un percorso che attraversa luoghi dove ancora è possibile staccare la spina e ritrovare una dimensione che non è quella del turismo e delle spiagge affollate.
È l’Alta Via dei Monti Liguri, un itinerario che collega le due estremità della riviera ligure: La Spezia e Ventimiglia. Il percorso segue antiche strade militari, divertenti singletrack e ripidi sentieri alpini snodandosi tra grandiose fortificazioni, insediamenti campestri e splendide faggete. Dai crinali, i panorami che si estendono fino alla Corsica, al Monviso e al Monte Rosa sono difficili da dimenticare.
Percorrere l’Alta Via dei Monti Liguri in bikepacking è un’esperienza unica, ma richiede allenamento, tecnica di guida e spirito di adattamento. L’itinerario si sviluppa per quasi 500 chilometri e 17.000 metri di dislivello positivo in ambiente montano, attraversando zone remote e luoghi dove le strade carrabili, spesso, non sono mai arrivate. Lungo l’Alta Via, lontano dalle strutture ricettive e limitatamente alle ore notturne, il campeggio libero è consentito.
Le Alpi Liguri sono le Alpi che più si avvicinano al mare. Preparati perciò ad affrontare le escursioni termiche e i repentini cambi climatici della montagna, ma anche le alte temperature dovute alla vicinanza della costa. Ti consiglio di affrontare l’Alta Via dei Monti Liguri in primavera o in autunno, quando la neve è ormai sciolta e il sole non è ancora troppo caldo.
Metti nelle borse dei capi leggeri e traspiranti ma anche qualche indumento più caldo e uno strato impermeabile. Porta con te una riserva di acqua potabile di almeno due litri e una buona scorta di barrette energetiche e frutta secca. Inoltre, assicurati di avere un equipaggiamento leggero e di buona fattura. Per via del fondo in alcuni punti roccioso e impegnativo, ti consiglio di viaggiare con una mountain bike ammortizzata, anche solo davanti. Più impegnativo ma non impossibile è invece l’uso di una bici gravel, meglio se con ruote grosse.
In questa Raccolta ho scelto di descrivere l’Alta Via dei Monti Liguri con partenza da La Spezia e arrivo a Ventimiglia, ma potrai affrontare l’itinerario anche nell’altro senso. Entrambe le città sono facilmente raggiungibili in auto o in treno, che è anche un ottimo modo per tornare al punto di partenza o accorciare l’itinerario. I paesi principali della riviera ligure sono infatti collegati dalla ferrovia, perciò dall’Alta Via dei Monti Liguri è sempre possibile trovare il modo di scendere verso il mare e raggiungere una delle stazioni.
Ti emozioni solo all’idea di intraprendere un indimenticabile viaggio tra Alpi e Appennini, tra costa ed entroterra, tra cielo e mare? Gambe in spalla, o meglio glutei in sella, si parte!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri inizia tra le vie di La Spezia, presso la stazione ferroviaria della città. Dopo aver costeggiato il lato sud del Golfo dei Poeti, il percorso si inerpica sul Monte Castellana fino a Campiglia, per poi restare in cresta ed entrare nel Parco Nazionale delle…
La tappa di oggi ti porta dal livello del mare a quota 1.000 metri e segna l’ingresso vero e proprio nell’entroterra ligure. Da Bonassola, riprendi la Pista Ciclopedonale Maremonti che con le sue gallerie vista mare ti porta fino alla stazione di Framura.
Qualche chilometro dopo il paese, il percorso…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri segna il passaggio dal territorio provinciale di La Spezia a quello della Provincia di Genova.
Pedalerai al confine tra la Liguria e l’Emilia Romagna affrontando valichi ad altezza crescente fino a raggiungere i 1.551 metri sul livello del mare del Passo della…
Finalmente un po’ di discesa! Nella tappa di oggi il dislivello negativo supera quello positivo, perciò preparati ad affrontare qualche divertente singletrail. Non mancherà tuttavia qualche salita impegnativa.
Lascia il Passo delle Lame e attraversa l’ultimo tratto del Parco Naturale Regionale dell’Aveto…
La quinta tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri segna l’arrivo alla metà del percorso. Dai circa 450 metri sul livello del mare di Crocetta d’Orero dovrai raggiungere i mille metri di quota per poi pedalare in saliscendi sulle creste a est del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.
Inizia quindi a…
La tappa di oggi ti farà attraversare per intero il territorio del Parco Naturale Regionale del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria. Questo comprensorio custodisce numerose testimonianze della storia geologica della regione, tanto da essere stato inserito nella prestigiosa lista…
Lasciati alle spalle Montenotte Superiore e dirigiti verso ovest sulla Strada Provinciale Savona-Altare. La settima tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri ti porta nel suo primo tratto ad attraversare la Riserva Naturale Regionale Adelasia. Proprio all’ingresso della riserva, nei pressi del rifugio Cascina…
Il Forte Centrale del Melogno segna l’ingresso nella Foresta Demaniale della Barbottina. Lasciatelo quindi alle spalle per immergerti in quella che è considerata la faggeta migliore della Liguria e tra le più belle d’Italia. I tronchi di alcuni di questi esemplari raggiungono altezze di oltre 50 metri…
La nona tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri è una tappa breve ma impegnativa. Circa 35 chilometri e 2.000 metri di dislivello ti portano, con alcuni saliscendi, dai 900 metri del Colle di Nava agli oltre 2.000 del Monte Saccarello, la cima più alta della Liguria.
Fai quindi il pieno di energie prima…
L’ultima tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri segna il ritorno dai monti al mare. È quindi una tappa in prevalente discesa, anche se i saliscendi presenti in prevalenza nella parte iniziale del percorso fanno salire la lancetta del dislivello positivo cumulato: 1.420 metri.
Per i primi due terzi della…
Mountain bike – Raccolta by Peter Baumeister
Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan
Ciclismo su strada – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer
Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez