Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
7
giorni
3-8 h
/ giorno
109 km
3.280 m
3.330 m
Immagina di camminare su un sentiero che brilla sotto il sole, attraversando un paesaggio sorprendente e variegato. Potresti vivere questa esperienza sulla Via dei Gessi e dei Calanchi, un magnifico cammino che ti porterà da Bologna a Faenza, passando per Brisighella, attraverso il cuore dell'Emilia-Romagna.
Questo percorso di poco più di 100 chilometri è diviso in sette tappe ben equilibrate, progettate per essere affrontate da chi ama l’escursionismo, indipendentemente dal livello. La Via dei Gessi e dei Calanchi ti stupirà con la sua bellezza mozzafiato e la ricchezza storica dei luoghi che attraversa.
Il gesso, che ha sedimentato questa zona milioni di anni fa, ha una storia unica. Forse ti sorprenderà sapere che il gesso non è bianco, ma trasparente. Quanto più è puro, tanto maggiore è la sua trasparenza. La prova? Gli antichi romani lo estraevano per produrre vetro per fare finestre. Ecco perché brilla sotto il sole.
Il cammino inizia a Bologna San Ruffillo e si snoda attraverso due parchi regionali e una serie di borghi pittoreschi. Potrai immergerti nella natura sorprendente, camminando sulla "vena del gesso" che brilla sotto i tuoi piedi e attraversando i suggestivi calanchi, formazioni geologiche uniche al mondo.
Durante il percorso, avrai l'opportunità di visitare borghi unici come Dozza, famoso per i suoi murales che decorano le facciate delle case, e Brisighella, un borgo sospeso nel tempo. Avrai anche modo di esplorare bene il Parco Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa e il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Durante il cammino ti consiglio di sperimentare la deliziosa cucina locale. La regione dell'Emilia Romagna è rinomata per la sua eccellente gastronomia e, lungo il percorso, troverai osterie tradizionali dove assaporare le specialità locali, oltre che enoteche dove degustare vini pregiati.
Puoi intraprendere questo itinerario in ogni periodo dell'anno, ma le stagioni ideali sono la primavera e l'autunno. Durante la primavera avrai attorno a te lo spettacolo della fioritura delle ginestre, i campi punteggiati dai carciofi viola e i verdi calanchi, mentre i boschi ti offriranno riparo dal sole. In autunno, invece, troverai una miriade di colori caldi, i profumi delle piante selvatiche e avrai la possibilità di raccogliere castagne.
Le opzioni di alloggio lungo il percorso non mancano, ma prenotare in anticipo ti solleverà da ogni preoccupazione. I punti di arrivo sono borghi accoglienti dove potrai trovare alberghi, bed&breakfast, agriturismi e appartamenti in affitto.
Potrai anche sfruttare comodamente la rete di trasporti pubblici. La maggior parte delle destinazioni giornaliere lungo il percorso è ben collegata alle linee di autobus locali. Inoltre, le città di Bologna, Brisighella e Faenza sono facilmente raggiungibili in treno.
Durante il cammino, ti consiglio di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche. Se il tempo è avverso, alcune parti del percorso potrebbero richiedere maggiore cautela. In caso di pioggia, il terreno argilloso dei calanchi e quello gessoso possono diventare scivolosi e difficili da percorrere in salita. Pertanto, è preferibile evitare di camminare nei giorni piovosi.
Non servono abilità particolari per affrontare la Via dei Gessi e dei Calanchi. Tuttavia, essendo un percorso di più giorni, è meglio avere alle spalle un po’ di esperienza di escursionismo.
Qualche consiglio: assicurati di ammirare i punti forti del percorso, come le scintillanti strade di gesso e i suggestivi borghi di Dozza e Brisighella; assaggia le prelibatezze gastronomiche locali e goditi l'ospitalità degli abitanti locali. Prendi in considerazione, infine, la possibilità di visitare i poderi che producono olio e vino, dove potrai gustare prelibatezze locali e ammirare le colline circostanti.
La Via dei Gessi e dei Calanchi ti regalerà un'esperienza indimenticabile attraverso paesaggi mozzafiato, storia e cultura. Che tu nutra una passione per l’escursionismo o abbia voglia di conoscere meglio le aree naturali dell’Emilia-Romagna, questo cammino sarà una scoperta continua di emozioni. Lasciati incantare dalle bellezze del territorio sulla Via dei Gessi e dei Calanchi. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 20 luglio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa della Via dei Gessi e dei Calanchi parte dalla stazione di San Ruffillo a Bologna. Il percorso presenta una combinazione di tratti sterrati e asfaltati fino a Castel dei Britti. Lungo il cammino, ci sono fonti d'acqua potabile per rifornirti. Durante l'estate, non puoi perderti i magnifici…
La seconda tappa della Via dei Gessi e dei Calanchi ti porta da Settefonti a Dozza, offrendo una giornata ricca di avventure e bellezze naturali. Il percorso continua all'interno del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa, per poi uscire dal parco e immergersi nella suggestiva…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Questa tappa della Via dei Gessi e dei Calanchi offre una giornata di escursione impegnativa ma ricca di caratteristiche uniche. Uscendo dal suggestivo borgo, attraverserai la valle del Sellustra e risalirai verso Pieve Sant'Andrea, ammirando uno splendido paesaggio collinare contornato da maestose formazioni…
Questa tappa offre una giornata di escursione con caratteristiche miste in termini di difficoltà e peculiarità del percorso. Inizierai lungo la Via Bassa fino alla suggestiva Villa delle Banzole, per poi prendere il sentiero che conduce al Passo della Prè e proseguire lungo la Via Alta, dove entrerai…
La quinta tappa della Via dei Gessi e dei Calanchi ti porterà nel cuore della Vena del Gesso Romagnola. Questo tratto del percorso attraversa i suggestivi banchi gessosi che si estendono sulla valle del fiume Senio, la valle cieca del Rio Stella e la vallata del torrente Sintria. È una tappa impegnativa…
La sesta tappa è la meno faticosa, nonostante le salite abbastanza impegnative lungo il percorso. Lunga meno di dieci chilometri, è la tappa più breve ed offre anche caratteristiche uniche e suggestive che rendono il Tour avvincente e appagante.
Il percorso si sviluppa lungo la valle del torrente Sintria…
L’ultima tappa della Via dei Gessi e dei Calanchi sarà un'esperienza avvincente e affascinante. Il percorso presenta alcune sfide con salite impegnative e passaggi stretti sui calanchi, ma anche panorami mozzafiato e paesaggi suggestivi. Ti suggerisco di visitare le tenute che producono olio e vino…
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Frank Paganini
Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan
Corsa – Raccolta by adidas TERREX