Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
3
giorni
5-7 h
/ giorno
61,5 km
800 m
800 m
La Via degli Angeli fa parte del Cammino 100 Torri, un itinerario che si snoda lungo il periplo della Sardegna. La Via degli Angeli copre una distanza totale di 65 chilometri, divisi in tre tappe di circa 20 chilometri ciascuna. L'inizio e la fine di ogni tappa si trovano in zone abitate, dunque troverai facilmente strutture in cui mangiare e dormire.
Questo percorso è adatto a chi ha già un po’ di esperienza di escursionismo, ma non richiede particolari abilità tecniche. La Via degli Angeli segue la costa, offrendo panorami mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Lungo il cammino passerai per numerosi punti di interesse, tra cui torri costiere, spiagge e alcuni siti archeologici.
Le torri costiere sarde sono state erette come sistema difensivo contro gli invasori saraceni e, col tempo, sono diventate un'icona della Sardegna. Il Cammino 100 Torri segue le orme di queste magnifiche strutture costiere. Ci sono molte leggende attorno alle torri, come quella che riguarda la Sella del Diavolo, che prende il nome dalla forma della sella del cavallo di Lucifero. Le torri hanno una storia affascinante, poiché spesso hanno giocato un ruolo determinante durante le battaglie, dall'epoca tardo-medievale fino alla Seconda guerra mondiale.
Lungo il cammino, potrai ammirare 15 torri costiere, tra cui Torre di Cala Regina, Torre delle Stelle e Torre di Capo Boi, oltre a diverse baie, come la spiaggia di Genn'e Mari e quella di Solanas. Sebbene i panorami compensino ogni fatica, ci sono anche alcune sfide da affrontare. Ad esempio, i sentieri possono essere rocciosi e accidentati, e dunque richiedere una buona resistenza fisica.
Puoi percorrere la Via degli Angeli tutto l'anno, ma tieni presente che la costa può diventare molto affollata in estate. Ti consiglio di evitare il mese di agosto. Lungo il percorso, troverai numerosi posti dove potrai acquistare cibo e bevande, quindi non sarà necessario portare con te grandi quantità di provviste.
Il punto di partenza si trova vicino al centro di Cagliari, che offre svariati collegamenti con altre località sarde via treno e dispone di un porto e di un aeroporto. L'ultima tappa termina all'ingresso di Villasimius, dove potrai prendere un autobus diretto per tornare a Cagliari. Lungo le tappe, ci sono anche molte opzioni di alloggio adatte a ogni budget.
Infine, un consiglio: potresti notare i segnali rossi e bianchi con la sigla C100T che indicano il tuo percorso, ma non fare affidamento esclusivamente su di essi, poiché ci sono tratti sprovvisti di questi segnali.
La Via degli Angeli è un'esperienza indimenticabile per chi ama l'avventura, la natura e la storia della Sardegna.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 16 agosto 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa della Via degli Angeli, parte del Cammino 100 Torri, inizia a Cagliari e termina a Margine Rosso. La tappa ha una lunghezza di 23 chilometri e un dislivello di 210 metri. È abbastanza impegnativa, ma alla portata di chiunque abbia una discreta preparazione fisica. La bellezza dei paesaggi…
La Tappa 2 della Via degli Angeli è un percorso di 23 chilometri con un dislivello di 270 metri in salita e 250 metri in discesa. L’itinerario è caratterizzato da una grande varietà di meraviglie naturali, archeologiche e costiere. Durante questa tappa, puoi godere di splendide viste sul mare mentre…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa della Via degli Angeli ha una lunghezza di 18 chilometri e presenta un dislivello di 350 metri in salita e 360 metri in discesa. Il Tour attraversa alcune delle spiagge più belle della Sardegna e diverse torri costiere.
Il percorso parte da Terra Mala e segue la costa fino a Villasimius…
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
Cicloturismo – Raccolta by Ana Carmen