Escursionismo – Raccolta by Davide Inverardi
3
Tour
19:14 h
47,8 km
2.910 m
Carona è una piccola perla incastonata nell’Alta Valle Brembana, a 1.110 metri, immersa nel fascino delle più belle montagne del Parco delle Orobie, in Lombardia. Da qui partono numerosi sentieri che conducono a storici rifugi e splendide cime.
Carona è attraversata dal Brembo, fiume che ha avuto una grande importanza per il paese perché ha portato alla costruzione di una centrale idroelettrica, di dighe e di laghi artificiali.
Dopo le ultime case di Carona, spunta sulla destra il Borgo di Pagliari, un antico paesino di case in pietra e tetti in ardesia, caratterizzato da un’atmosfera quasi fiabesca, dove il tempo sembra essersi fermato. Sentieri e viottoli percorrono la piccola contrada e convergono nella piazzetta dove si affaccia la chiesetta di San Gottardo.
Con questa Raccolta voglio consigliarti tre escursioni che partendo da Carona conducono a tre rifugi situati ai piedi delle più importanti cime, passando attraverso laghi artificiali e naturali, foreste rigogliose e ampi prati.
Questi tre percorsi sono abbastanza lunghi e adatti ad escursionisti con un buon allenamento. Tuttavia non mi sento di scoraggiare chi è alle prime esperienze in montagna e vuole avventurarsi percorrendo uno di questi tre itinerari. Sono dei percorsi sicuri e non presentano tratti esposti. Ti consiglio di tenere sempre monitorate le previsioni meteo.
Carona è raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Dalla stazione dei treni di Bergamo partono diversi bus di linea giornalieri che arrivano a Carona.
A Carona trovi diversi alloggi, residence, case vacanze e appartamenti dove pernottare per andare alla scoperta di tutti e tre i sentieri consigliati in questa Raccolta.
Se vuoi dormire nei rifugi o anche solo fermarti a pranzo per assaggiare le specialità culinarie locali, ti consiglio di compiere questi itinerari durante l’estate, che coincide con il periodo di apertura dei rifugi. Formaggio Branzi, Formai dè Mùt, Taleggio, salumi, casoncelli, pizzoccheri, polenta e tanto altro ancora sapranno riempirti la pancia e darti l’energia necessaria per andare avanti. Altrimenti, se un panino è sufficiente, puoi intraprendere i Tour anche a fine primavera o inizio autunno.
Il Rifugio Fratelli Calvi si trova a 2.020 metri nel centro di una delle conche più belle dell'arco Orobico, a cui fanno capo tutte le maggiori elevazioni della Val Brembana. Il rifugio rappresenta un'ottima base per escursioni e salite alpinistiche, nonché per svariati itinerari di scialpinismo.
Tra…
Il Rifugio Fratelli Longo, situato a 2.026 metri, è il rifugio perfetto per chi ama passare il proprio tempo in montagna lontano dai luoghi più affollati. Il percorso che porta al rifugio si svolge in parte lungo quello che porta al Rifugio Fratelli Calvi e permette di ammirare la bellezza della Val…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Il Rifugio Laghi Gemelli si trova sulle rive dei famosi laghi omonimi, ora inglobati in un unico grande lago artificiale, in Alta Valle Brembana, a 1.969 metri. Il rifugio offre agli escursionisti un servizio bar, ristorante e pernottamento caratterizzato da un ambiente giovanile, un’ottima accoglienza…
Escursionismo – Raccolta by Davide Inverardi
Escursionismo – Raccolta by Federica
Cicloturismo – Raccolta by Fred Urrutia
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval