Cicloturismo – Raccolta by BeCycling
3
Tour
09:54 h
162 km
1.110 m
C’è un lembo di terra d’Italia che si getta nel Mediterrano e si allunga verso la Grecia, la Turchia, il Medio Oriente. Questo lembo si chiama Salento, o “Lu Salentu” in dialetto, la parte più estrema della Puglia, quella a sud della provincia di Lecce e che costituisce il tacco della penisola italiana.
Pedalare in questa terra è un viaggio tra villaggi di case bianche che affacciano su un mare turchese; muretti a secco che delimitano filari di ulivi centenari; scogliere vertiginose che si lanciano nel blu. È anche un viaggio nella storia alla scoperta delle civiltà di Messapi, Greci, Bizantini, Turchi, Longobardi e Svevi, con un balzo ai tempi della Seconda guerra mondiale; ogni fase storica ha lasciato un segno indelebile e caratteristico sul territorio.
Questo itinerario di tre giorni e 150 chilometri, abbraccia le terre più a sud della regione salentina, attraversando i principali centri di Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Otranto.
La conformazione geografica rende l’itinerario prevalentemente pianeggiante, adatto a qualsiasi tipo di ciclista.
Il tuo punto di partenza e ritorno è Gallipoli, raggiungibile in treno da Lecce. Proseguirai a sud lungo la costa ionica, costellata di lunghe spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina, come la Spiaggia di Pali. Toccherai poi la punta più a sud della Puglia, nella città di Santa Maria di Leuca. Qui le acque blu dei mari Ionio e Adriatico si toccano e si mescolano.
Da Santa Maria di Leuca pedalerai verso nord in direzione Otranto. Ti accorgerai che le spiagge bianche della costa ionica lasceranno il posto a ripide scogliere a picco sul mare adriatico. Questo tratto di costa è costellato di grotte e insenature profonde, dove l’acqua del mare spinge verso l’entroterra a formare delle straordinarie baie come quella di Castro Marina.
Ad Otranto ti accoglierà la mole imponente del castello normanno che domina la cittadella. Ti sorprenderà il profilo cosmopolita con cupole bizantine e campanili cristiani. Ti catturerà il contrasto cromatico delle mura bianche delle case con le acque turchesi dell’omonima baia.
Da Otranto l’itinerario lascia la costa per addentrarsi nell’entroterra salentino, il paesaggio si fa brullo e pedalerai lungo filari di ulivi, muretti a secco e dolmen di epoca preistorica, a testimoniare quanto antico è il rapporto dell’uomo con questa terra.
Puoi intraprendere questo itinerario tutto l’anno, grazie al clima mite che caratterizza questa parte d’Italia. Tuttavia, i periodi migliori sono sicuramente primavera ed autunno, lontano dal caldo torrido dell’estate e prima del periodo delle piogge invernali.
Ho suddiviso le tappe in modo che terminassero nelle località di maggior interesse, dove è facile trovare strutture per dormire bike-friendly e posti per mangiare. Questo infatti è anche un viaggio nei sapori: pittule, pucce, frisedde e pasticciotto sono solo alcune delle delizie che ti consiglio di non perdere.
Tieni presente che qui il vento è un grande protagonista, come recita il detto locale: “Salento tierra lu mare lu sole lu jentu” (Salento terra del mare, del sole e del vento). Qualche volta potresti trovarti a pedalare contro un nemico invisibile, ma non perderti d’animo: pedala senza fretta e goditi il paesaggio!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2023
La prima tappa di questo itinerario ti porta a scoprire la costa ionica della Puglia e del Salento. Il basso dislivello e la superficie per lo più asfaltata rendono questo percorso accessibile a chiunque. Parti dalla città di Gallipoli nella quale ti consiglio di prenderti del tempo anche per entrare…
by BeCycling
Questa è la tappa della “Fine della Terra”, così spesso viene chiamata Santa Maria di Leuca, il punto più a sud della Puglia.
L’itinerario segue verso nord la costa frastagliata che divide il Mar Ionio e l’Adriatico, per questo caratterizzato da un lento saliscendi che a fine giornata fa accumulare un…
by BeCycling
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Questa è la tappa del coast to coast, dall’Adriatico oggi torni sullo Ionio attraversando l’entroterra salentino lungo strade provinciali e strade secondarie solitamente poco trafficate.
Il profilo altimetrico potrebbe indurre timore, in realtà si tratta di una lenta salita di 30 chilometri e 200 metri…
by BeCycling
Cicloturismo – Raccolta by Alvento – Italian Cycling Magazine
Cicloturismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez
Mountain bike – Raccolta by MySwitzerland
Cicloturismo – Raccolta by Alvento – Italian Cycling Magazine