Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
11
giorni
3-8 h
/ giorno
195 km
8.070 m
8.410 m
L’Abruzzo è una regione ricca di storia e di natura, un luogo incredibile che vale la pena di essere vissuto in tutte le sue sfaccettature.
Questa sezione del Sentiero Italia è composta da 11 tappe, parte da Rivisondoli, punto di arrivo del tratto in Molise (qui trovi il percorso: komoot.com/it-it/collection/2022560/sulle-tracce-dei-sanniti-e-dei-romani-in-molise-sentiero-italia) e si conclude ad Amatrice passando lungo le sponde del meraviglioso Lago di Campotosto.
Lungo il tragitto avrai modo di attraversare due importanti aree protette: il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, due polmoni verdi della Regione. Camminerai su creste panoramiche, incontrerai incantevoli laghi e ampi valloni verdeggianti. Non mancheranno piccoli rifugi essenziali, dalle cui finestre si godono panorami mozzafiato.
Sarà un viaggio alla scoperta della cultura, della cucina e della storia di questi luoghi, così fragili, ma tenaci. Nel corso degli anni, infatti, alcuni centri, che incontrerai strada facendo, sono stati colpiti da forti e distruttivi terremoti. La gente del posto, però, ha saputo rimettersi in piedi, alzarsi le maniche e ricucire il tessuto socio-economico, culturale e artistico.
Il periodo migliore per percorrere questo tratto va da giugno a settembre-ottobre, quando non c’è presenza di neve sui sentieri. Tutte le tappe iniziano e si concludono presso rifugi o paesi dove ci sono punti di ospitalità turistica. Siccome in alcune zone il numero di strutture ricettive è ridotto, ti consiglio di programmare al meglio il tuo viaggio e di prenotare con largo anticipo.
Metti nello zaino capi traspiranti e qualche indumento più caldo, una borraccia capiente e una buona dose di barrette energetiche e frutta secca. Porta con te i bastoncini da trekking e un paio di scarponi robusti dalla caviglia alta.
Rivisondoli dista da Roccaraso 2 chilometri, puoi arrivarci a piedi o per mezzo di un transfer privato. Roccaraso è collegata con un bus all’aeroporto di Pescara. Da Amatrice puoi raggiungere L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, con la linea 2024, gestita dalla compagnia TUA, Trasporto Unico Abruzzese.
Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 14 giugno 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del Sentieri Italia in Abruzzo parte da Rivisondoli, sotto l’attento sguardo del Monte Calvario. Il primo tratto, pressoché pianeggiante, corre lungo le sponde del Fosso La Vera, poi si inerpica su per i pendii fino a raggiungere il Monte Porrara (2.137 m).
Il panorama è a dir poco mozzafiato…
by Marika Abbà
La tappa di oggi ti farà attraversare alcuni borghi di immensa bellezza nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Riparti da Campo di Giove e imbocca il sentiero in discesa che conduce prima sotto la vetta del Colle Mortale (988 m) poi a Pacentro.
Prenditi una pausa per passeggiare tra le vie di questo…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Prima di partire verifica di avere tutto il necessario – cibo e acqua – per bivaccare in montagna, poi ritorna per 500 metri sui passi di ieri e imbocca lo sterrato a destra delimitato dalla vegetazione.
Alla diramazione a monte della Rava del Confine prendi il sentiero a sinistra che con un lungo zig…
by Marika Abbà
La tappa di oggi è piuttosto tranquilla, il dislivello è ridotto e anche lo sviluppo è contenuto, quindi zaino in spalla e si parte!
Imbocca il sentiero che conduce al Colle dei Sambuchi (1.638 m) e da lì prosegui lungo la cresta del Monte Rotondo. Questa dorsale è un vero e proprio colpo d’occhio: pinnacoli…
by Marika Abbà
Sei al giro di boa, con questa tappa superi la metà del percorso, quindi gambe in spalla e imbocca il sentiero che ti conduce al caratteristico borgo di Bussi sul Tirino.
A questo punto, risali la Valle del Tirino percorrendo le numerose strade sterrate delimitate da ampi campi coltivati. Ti trovi nel…
by Marika Abbà
Lasciati alle spalle Ofena e dirigiti verso Castelvecchio Calvisio. La tappa di oggi ti fa addentrare nell’importante Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, istituito nel 1991, il cui simbolo è il camoscio appenninico.
Il sentiero sale con una pendenza regolare, mai troppo accentuata. Al termine…
by Marika Abbà
Anche se è difficile lasciarsi alle spalle Santo Stefano di Sessanio, bisogna proseguire il cammino: la tappa di oggi ti sorprenderà!
Allaccia bene gli scarponi e dirigiti verso il Laghetto di Santo Stefano, da dove parte il sentiero che passa sotto la cima del Monte Tre Colli (1.570) e raggiunge l’Osservatorio…
by Marika Abbà
La tappa di oggi è prevalentemente in discesa e attraversa aree di alta montagna.
Riparti dal Rifugio Duca degli Abruzzi, segui il sentiero che corre sotto la vetta del Picco Confalonieri e vai in direzione della conca di Campo Pericoli, dove si trova il Rifugio Garibaldi. Qui puoi fare una pausa per…
by Marika Abbà
Riparti da Pietracamela e dopo un lungo saliscendi raggiungi il Rifugio del Monte, a 1.614 metri d'altitudine. Approfitta di questo luogo per fare una pausa, mettere qualcosa sotto i denti e goderti la maestosa vista sul Pizzo d'Intermesoli, il Corno Grande e il Corno Piccolo.
La stretta traccia che ti…
by Marika Abbà
Riparti da Nerito, imbocca il sentiero per Tottea e prosegui in direzione della diga del Rio Fucino. Un ultimo tratto in salita ti porta tra le ampie radure de Il Coppo, dove si ha una bellissima vista sulle montagne circostanti.
Ora il sentiero si fa estremamente panoramico e in lontananza puoi ammirare…
by Marika Abbà
Eccoti all’ultima tappa del Sentiero Italia in Abruzzo! Oggi percorrerai l’ultimo tratto in terra abruzzese per poi entrare all’interno dei confini del Lazio.
Saluta Campotosto e il suo meraviglioso lago e prosegui in direzione del Monte Cardito. Questa tappa ti conduce tra i paesi e le vallate duramente…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by BeCycling
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
Cicloturismo – Raccolta by ellierob