Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
9
giorni
3-8 h
/ giorno
179 km
5.650 m
5.000 m
Quando si parla del Molise, la battuta che si sente di più in Italia è: “il Molise non esiste!”. Questa esclamazione, diventata presto virale, è stata creata dal sito satirico Nonciclopedia per ironizzare sulle sue piccole dimensioni. Il Molise, infatti, è la seconda regione italiana più piccola dopo la Valle d’Aosta. A differenza di quest’ultima, però, è fuori dalle rotte turistiche, piccole o grandi che siano.
In questa Raccolta ti porto alla scoperta di un angolo d’Italia quasi sconosciuto, ma che serba bellezze uniche e ineguagliabili. In nove giorni potrai attraversare tutta la regione: partirai dall’ultima tappa del Sentiero Italia in Puglia, incrocerai il tratto che arriva dalla Campania ( qui trovi la Raccolta dedicata: komoot.com/it-it/collection/1983867 ) e terminerai il tuo cammino in Abruzzo.
Lungo il cammino toccherai con mano la Storia del Molise: incontrerai resti di castelli risalenti all’epoca sannitica, paesi dallo stile medievale, un’antica città romana e un grande santuario. Boschi, fiumi e lunghe dorsali ti guideranno tappa dopo tappa da San Marco la Catola a Rivisondoli. Camminerai lungo i tratturi, i sentieri utilizzati dai pastori per la transumanza, un vero e proprio patrimonio di questa regione.
Il periodo migliore per percorrere questo tratto del Sentiero Italia va dalla primavera inoltrata all’autunno. Tutte le tappe iniziano e si concludono in paesi dove sono presenti un numero ristretto di strutture ricettive. Essendo poche, ti consiglio di prenotare i pernottamenti con largo anticipo.
Metti nello zaino capi traspiranti e qualche indumento più caldo, una borraccia capiente e una buona dose di barrette energetiche e frutta secca. Porta con te i bastoncini da trekking e un paio di scarponi robusti dalla caviglia alta.
Il paese di San Marco la Catola è collegato a Foggia con la linea 721 del il servizio autobus SITA SUD s.r.l.. L’aeroporto più vicino a Rivisondoli è quello di Pescara, raggiungibile in autobus da Roccaraso, che si trova a circa due chilometri da Rivisondoli, raggiungibile a piedi o con un transfer privato.
Non mi resta che augurarti un buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Zaino in spalle, è giunta l’ora di partire per questa nuova avventura. Percorri gli stretti vicoli del borgo medievale di San Marco la Catola e dirigiti verso il cimitero cittadino, da dove parte il sentiero che ti conduce al ponte sul torrente Fortore, emissario del vicino Lago di Occhito.
Il tragitto…
by Marika Abbà
La tappa di oggi si sviluppa quasi interamente lungo il confine tra Molise e Campania.
Riparti dalla struttura ricettiva e varca il confine regionale per una breve deviazione al Lago di Decorata. Questo piccolo bacino è una meta molto amata dalle famiglie e non nelle calde giornate di sole. Puoi concederti…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Riparti da Cercemaggiore e scendi in direzione del fiume Tammaro, poi imbocca una delle più antiche vie della transumanza, il tratturo Pescasseroli-Candela e dirigiti verso Altilia.
Oggi hai l’opportunità di camminare tra le vie di un’antica città romana. Ai tempi dei Romani quest’area era frequentata…
by Marika Abbà
Riparti da Bojano, sali a Civita Superiore e dirigiti verso il Monte Crocella. Il tracciato del Sentiero Italia rimarca quello del Sentiero dell’Eremita, un percorso che passa attraverso boschi, pareti rocciose e che regala interessanti scorci paesaggistici.
Uno dei punti d’interesse di questa tappa…
by Marika Abbà
La tappa di oggi inizia con una discesa lunga circa 8 chilometri che termina a Roccamandolfi. Si tratta di un suggestivo borgo, famoso per essere stato il paese dei briganti. Proprio in queste abitazioni si istituirono bande di ribelli, che insorsero contro i soprusi dell’esercito borbonico prima e di…
by Marika Abbà
La tappa di oggi è piuttosto tranquilla e prevede un lungo tratto in discesa con qualche dolce salita.
Riparti dal maestoso Santuario dell'Addolorata, percorri prima la strada asfaltata, poi segui quella sterrata. Il paesaggio che si sussegue è ampio, in lontananza si vedono montagne ricoperte da folti…
by Marika Abbà
Riparti da Isernia e dirigiti a nord verso la frazione Pesche. Questo piccolo borgo arroccato è di una bellezza immane e custodisce ancora i resti del vecchio castello longobardo. Da qui si ha una bellissima vista sul fondovalle.
Il sentiero si fa sempre più ripido fino al Rifugio Fonte Maiuri, dove…
by Marika Abbà
Riparti da Carovilli per l’ottava e penultima tappa del tratto molisano del Sentiero Italia. Imbocca la ripida salita che ti porta sotto la cima del Coste Ingotta (1.035 m), poi continua lungo il sentiero verdeggiante ai piedi della vetta del Monte Ingotta (1.189 m); davanti a te si aprono bellissimi…
by Marika Abbà
Eccoti all’ultima tappa, gambe in spalla e si parte!
Saluta San Pietro Avellana e il Molise e scendi verso il fiume Sangro. Ti trovi ufficialmente in Abruzzo.
Imbocca il sentiero che sale verso Pietransieri, poi, superati 1.300 metri di quota, inizia la lunga discesa verso Roccaraso. Il paesaggio che…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Vincent Reboul
Escursionismo – Raccolta by Ana Carmen
Escursionismo – Raccolta by Luc Gesell