Escursionismo – Raccolta by Julien Harté
5
giorni
4-7 h
/ giorno
76,2 km
3.630 m
3.430 m
Il sentiero della transumanza in Corsica segue un percorso millenario tracciato dai pastori della regione del Niolo. Questo sentiero ti riporta alla vita dei pastori di un tempo, i quali si spostavano con animali e merci a seconda delle stagioni. In inverno, portavano le mandrie a pascolare sulla costa, un fenomeno noto come "impiaghjera". La "muntagnera", invece, si riferisce alla salita ai pascoli di montagna in estate.
Questo percorso storico è stato approvato dal Parco Naturale Regionale della Corsica nel 2007. È composto da cinque tappe che collegano il villaggio di Calenzana a quello di Corscia, nella Corsica centrale. Il sentiero è segnalato in color malva e arancione e ti guiderà nella tua avventura.
In questa Raccolta, ti invito a percorrere l'itinerario che dalla costa va verso la montagna, da Calenzana a Corscia. I boschi di Sambucu e Bonifatu caratterizzano la prima parte della tua avventura, prima di aprirsi alle pianure della Filosorma e alla magnifica Valle del Fango. Man mano che si procede, il paesaggio cambia e si guadagna quota. I passi della Bocca di Capronale e della Bocca di Guagnerola offrono panorami mozzafiato. Infine, prima di raggiungere Corscia, alcuni ponti che attraversano suggestivi corsi d'acqua testimoniano il dominio genovese.
Anche se il trekking può essere fatto tutto l'anno, ti consiglio di scegliere il periodo che va dalla primavera all'inizio dell'autunno. In questo momento dell'anno, gli alloggi e i rifugi lungo il sentiero sono presidiati e aperti. Alcuni rimangono comunque accessibili anche durante il resto dell’anno. Per questo motivo, ti raccomando vivamente di prenotare il tuo alloggio con largo anticipo. In Corsica è severamente vietato bivaccare al di fuori dei campeggi e delle aree di accoglienza predisposte a tale scopo.
Delle buone scarpe da trekking ti consentiranno di superare i tratti rocciosi e i pendii ripidi. Suggerisco inoltre di portare con te acqua e altre provviste in abbondanza.
La partenza del percorso si trova nel villaggio di Calenzana, a 13 chilometri da Calvi. È raggiungibile in taxi o in autobus in circa 30 minuti. A Corscia, la tua tappa finale, troverai delle navette che ti porteranno a Corte: autocars-cortenais.fr
Ora non ti resta che immergerti in questi itinerari tra storia e natura!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
L'inizio della tua avventura prende lo stesso percorso dei sentieri GR 20 e quello del Mare è Monti.
Appena usciti dal paese il sentiero sale e ci suggerisce velocemente un bel panorama su Calenzana. La salita prosegue fino alla Bocca u Corsu. Finisce qui la condivisione del percorso con il GR20. Questo…
by Julien Harté
Questa seconda tappa prevede già qualche chilometro in più e dislivello positivo e negativo. Attraverso una foresta mistica, conduce a un superbo passo prima di emergere in una valle dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Si inizia immergendosi subito nella foresta di Bonifatu. Questo invita…
by Julien Harté
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
È iniziando questa terza tappa che il vostro percorso si separa da quello del Mare è Monti che si dirige verso il mare a Galéria. Il vostro itinerario vi imbarcherà nella valle del Fango fino a salire al rifugio Puscaghja. Questa è una delle tappe più lunghe della tua avventura, ma anche una delle pi…
by Julien Harté
La penultima tappa del sentiero della transumanza è probabilmente una delle più impegnative. Dal punto più alto del percorso, alle piscine naturali di Golo, il percorso prevede un dislivello positivo e poi negativo abbastanza consistente all'inizio della tappa.
Usciti dal rifugio si inizia la giornata…
by Julien Harté
L'ultima tappa della tua avventura sul sentiero storico della transumanza è la più breve e la più facile!
Quando si lascia il paese di Albertacce, bisogna guadagnare un po' di quota per riprendere il tracciato ufficiale del sentiero. Si prende un bel sentiero verso il paese di Lozzi. Questo offre una…
by Julien Harté
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Julien Harté
Mountain bike – Raccolta by Laurens ten Dam
Escursionismo – Raccolta by Lisa Paarvio Photography