Escursionismo – Raccolta by SimonWicart
14
Tour
96:45 h
231 km
12.220 m
Il GR 5, noto come "Sentiero Europa", si estende per 2.600 chilometri da Nizza, nel sud della Francia, a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Attraversando maestose catene montuose come le Alpi, i Vosgi e le Ardenne, questo sentiero, tracciato per la prima volta a metà del secolo scorso, offre un panorama eclettico di tutta l'Europa.
In questa Raccolta ti invito a percorrere i 200 chilometri (più una tappa bonus di 30 chilometri) da Briançon a Landry, in direzione sud-nord. Partendo da una città considerata la più alta di Francia (1.326 metri sul livello del mare), partirai alla conquista di alcune delle più belle catene montuose delle Alpi francesi, come la Cerces e la Vanoise.
Appena lasciata Briançon, imboccherai il tratto del GR 5 meglio conosciuto come "GTA – Grande traversata delle Alpi". Presto raggiungerai il massiccio del Thabor e la sua famosa montagna omonima, che si erge a 3.178 metri di altezza. I panorami delle vaste valli minerali sono mozzafiato. Ma sarà soprattutto la ricchezza della flora e della fauna a lasciarti senza parole.
Si prosegue verso La Vanoise, vero e proprio gioiello delle Alpi francesi. Lasciati emozionare dalla sensazione di libertà che trasmettono le immense e remote valli di questo parco nazionale così ben conservato. Camminare in questi spazi popolati da montagne è come vagare nella vasta natura selvaggia dei paesi del nord.
Scoprirai piccoli villaggi pittoreschi, ornati da antiche costruzioni in pietra e solidi tetti in ardesia. Chi ama gli sport invernali riconoscerà anche le iconiche località di Val-d'Isère e Tignes, popolari sia in inverno che in estate. Chi ama il ciclismo, sarà felice di superare il grande Col de l'Iseran, famoso punto di riferimento per il Tour de France e altre competizioni su due ruote.
Per raggiungere l'inizio di questa Raccolta, puoi arrivare alla stazione ferroviaria di Briançon. I treni da Modane, che servono la tratta Milano-Parigi, raggiungono la città ogni giorno. Al ritorno, a Landry, c'è una piccola stazione ferroviaria che può portare fino a Chambéry.
In questo tratto del GR 5 troverai una vasta gamma di alloggi. Nelle città e nei villaggi non mancano gites (alloggi turistici) e locande. In media e alta montagna, i rifugi sono numerosi. A seconda della stagione, il sentiero è talvolta vittima della sua buona reputazione. Tieni presente che alcuni negozi sono aperti solo dal 15 giugno al 15 settembre. A prescindere dalla stagione, prima di partire assicurati di avere tutte le informazioni necessarie.
Se ti piace dormire sotto le stelle, porta con te la tenda o anche un telo. Attenzione però: nel Parco Nazionale della Vanoise il bivacco è severamente vietato. Per motivi di tutela ambientale, i bivacchi sono consentiti solo in prossimità dei rifugi custoditi. Informati presso il personale..
Nelle Alpi, consiglio il GR 5 in estate e in autunno. Questa Raccolta comprende diversi tratti di alta montagna che vanno oltre i 2.000 metri. Assicurati quindi di avere tutte le informazioni necessarie per conoscere le condizioni dei sentieri e la situazione meteorologica locale. Non è raro che i passi e le cime siano coperti di neve all'inizio dell'estate.
Infine, se ami la letteratura, posso consigliarti di portare con te l'ultimo libro di Sylvain Tesson, "Blanc", pubblicato nel 2023. Racconta la storia della sua traversata delle Alpi (ovviamente in inverno) e descrive con filosofia e poesia le vaste terre che si sono aperte davanti ai suoi occhi.
Buon viaggio!
–
Link utili:
Scopri la prima parte del GR 5: komoot.com/it-it/collection/1995325/le-sentier-de-l-europe-le-gr-5-de-nice-a-saint-etienne-de
Scopri la seconda parte del GR 5: komoot.com/it-it/collection/2003603/le-sentier-de-l-europe-le-gr-5-de-saint-etienne-de-tinee-a-briancon
In questa Raccolta, a volte faccio riferimento alle mie esperienze di viaggio. Puoi trovare la mia traversata del Thabor su simonwicart.com/voyage/en-route-sur-les-gr-francais/thabor/r e la mia traversata della Vanoise qui: simonwicart.com/voyage/en-route-sur-les-gr-francais/vanoise.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2023
Eccoci alla terza sezione dell'immenso GR 5, questa volta tra Briançon e Landry. Della traversata delle Alpi, questa terza sezione è la più lunga, ma non necessariamente la più faticosa se si risparmiano gli sforzi.
Da Briançon, vi invito a iniziare dolcemente. Per mezzo di dieci chilometri di camminata…
by SimonWicart
All'inizio di questa seconda tappa, si lascia rapidamente la località di Monginevro per attaccare la montagna. Con le scarpe ben allacciate, ci si cimenta sui tortuosi sentieri della valle del Rio Secco.
Prima di andare troppo lontano, ricordati di fare scorta di cibo poiché il prossimo negozio di alimentari…
by SimonWicart
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Questa terza tappa del GR 5 è la più breve di questa Collezione. Inoltre, l'esplorazione delle aree preservate lungo il confine franco-italiano invita a passeggiare e probabilmente a sognare.
Partendo da Roubion, ti dirigi a nord per raggiungere la giovane donna Coiffée. È una formazione geologica dei…
by SimonWicart
Sul GR 5, questa quarta tappa è una delle più aeree dell'itinerario. Ti consiglio infatti di abbandonare parte del sentiero segnalato per raggiungere il primo "3.000" del tuo girovagare: il Monte Tabor.
Partendo dai fienili della Vallée Étroite, si entra nel massiccio del Cerces, altrimenti noto come…
by SimonWicart
Questa quinta tappa è una lunga discesa fino a Modane, un paesino incastonato nella Valle dell'Arco. Il percorso privo di difficoltà resta comunque un banco di prova per le vostre articolazioni. Non esitare a fare più pause e idratati regolarmente.
All'uscita della stazione di Valfréjus, ti imbatterai…
by SimonWicart
Questa sesta tappa è quella con il maggior dislivello di questa Collezione, con un totale di 1.640 metri. Da Modane, rilassati e non correre a capofitto. Stai entrando in una delle zone più belle e incontaminate della Francia: il Parco Nazionale della Vanoise.
Mentre lasci la città, ripidi sentieri si…
by SimonWicart
Durante questa settima tappa, si rimane su un balcone, sui ripidi fianchi del massiccio della Vanoise. Lungo il percorso si attraversano diverse località, come Turra o Lozza. Utilizzati dai pastori negli alpeggi, questi luoghi sono anche una delizia per gli escursionisti in cerca di riposo. Non esitare…
by SimonWicart
In questa ottava tappa si prosegue lungo le balconate che fiancheggiano le alte montagne del Parco Nazionale della Vanoise. Dopo il passaggio tra i laghi di Lozières, si scende nella valle di Leisse per risalire dall'altra parte. In questo momento, non esitate a fare una pausa per osservare il paesaggio…
by SimonWicart
Durante questa nona tappa, continui la tua strada sul balcone. Dal rifugio Plan du Lac scoprirete un grazioso laghetto di montagna. Questo piccolo specchio d'acqua, innegabilmente alpino, riflette durante l'estate le belle luci del corso della giornata. Prenditi il tempo per sistemarti e goderti lo specchio…
by SimonWicart
Durante questa decima tappa, vi invito a tornare a valle per godere di molteplici viste sul massiccio della Vanoise e sulla sontuosa valle dell'Alta Maurienne. Partendo dal rifugio Vallombrun si esce dalla cappella Saint-Antoine, che vi consiglio di visitare. Le fotografie ivi esposte testimoniano il…
by SimonWicart
Partendo da Bonneval-sur-Arc, stai per scalare il passo più alto dell'intero circolo alpino. L'Iseran, famoso monumento tra i corridori del Tour de France, è oggi il punto più alto del vostro itinerario.
Sulla strada, nel vallone di Lenta, si lascia la cappella di Saint-Barthélémy per immettersi su sentieri…
by SimonWicart
Per questa tappa bonus vi consiglio di salire in cima a una delle vette più belle accessibili senza attrezzatura alpinistica della regione: l'Aiguille de la Grande Sassière. Alta 3.747 metri, questa bellissima montagna offre un'innegabile vista panoramica su tutta la Savoia, ma anche sull'Italia poich…
by SimonWicart
Durante questa dodicesima tappa, il GR 5 si snoda tra le grandi vette del massiccio della Vanoise. Proprio all'uscita di Val-d'Isère, si seguono i segnavia che vi invito caldamente a lasciare nel vallone della Tovière. Troverai lì "il sentiero della valle perduta", molto più giocoso e avventuroso del…
by SimonWicart
Eccoci giunti all'ultima tappa di questa terza parte del GR 5. La prova è relativamente lunga ma senza apparenti difficoltà. Il dislivello è in discesa e i sentieri facilmente percorribili. Partendo dal rifugio Palet, si snoda tra laghi e torrenti per trovare una vallata grandiosa, colorata dai colori…
by SimonWicart
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Cicloturismo – Raccolta by Prisca