Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez
14
giorni
3-9 h
/ giorno
249 km
13.970 m
13.660 m
Il primo tratto della Senda Pirenaica (il Sentiero dei Pirenei) – che puoi vedere in questa Raccolta: komoot.com/it-it/collection/1991393 – ti porta attraverso le dolci montagne, i prati verdi e le infinite foreste di faggi dei Paesi Baschi e della Navarra. Questa seconda sezione si addentra negli spettacolari Pirenei Aragonesi, dove si trovano le cime più alte dell'intera catena montuosa. Questo percorso impegnativo contiene alcune delle tappe più belle e alcuni dei paesaggi montani più memorabili dell'intero GR 11.
Le ricompense per chi ha il coraggio di sfidare i ripidi dislivelli di questo percorso sono molte: laghi glaciali che si nascondono sotto spettacolari circhi, valli profonde e verdeggianti, alti passi panoramici battuti dal vento, lussureggianti foreste alpine e maestose vette di oltre 3.000 metri. Come se non bastasse, il percorso attraversa gran parte del Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido e del Parco Naturale di Posets-Maladeta. Il primo ospita la cascata forse più spettacolare di tutti i Pirenei, la Cola de Caballo. Nel secondo, invece, si trova la vetta più alta dell'intera catena: l'Aneto.
In totale, il tratto aragonese del GR 11 copre circa 250 chilometri e quasi 14.500 metri di dislivello. Si tratta di una bella sfida da superare in 14 tappe difficili ma sorprendenti. Nella maggior parte delle tappe, le difficoltà sono dovute principalmente alla distanza e al dislivello. Tuttavia, presta attenzione ai punti più alti del percorso, dove può esserci neve fino all'estate inoltrata e i sentieri possono contenere tratti esposti e più o meno tecnici. A seconda delle condizioni della neve, a volte potrebbe essere necessario l'uso della piccozza. In ogni caso, per completare con successo questo itinerario è necessario avere una discreta forma fisica e un po' di esperienza in percorsi di alta montagna.
Anche se alcune tappe terminano in piccoli villaggi, la maggior parte delle volte alloggerai in rifugi di montagna. Si tratta di rifugi riparati che generalmente offrono colazione, pranzo e cena, oltre ad altri servizi per un soggiorno confortevole. Assicurati di prenotare in anticipo e di controllare gli orari di apertura e i servizi disponibili per evitare sorprese spiacevoli. Lungo il percorso troverai anche piccoli rifugi e bivacchi gratuiti dove rifugiarti in caso di maltempo o altre emergenze.
Durante il cammino ci sono diversi punti in cui fare acqua, generalmente da ruscelli, laghi e alcune sorgenti. Per quanto riguarda il cibo, molti rifugi offrono un servizio di mezza pensione con pranzo al sacco. Il percorso attraversa anche alcuni villaggi con supermercati, ma sono pochi e lontani tra loro.
Il periodo migliore per percorrere questo itinerario è l'estate, quando le condizioni meteorologiche sono più stabili e c'è meno possibilità di trovare neve. Tuttavia, ti consiglio di controllare il meteo prima di partire. Non dimenticare di portare con te abiti caldi, anche in estate. Oltre a buoni scarponi e a uno zaino comodo, ti consiglio di avere con te anche un sacco a pelo.
Per raggiungere il punto di partenza, il rifugio Zuriza, le uniche opzioni sono a piedi, se provieni dal tratto della Navarra, o in taxi da Ansó. Dal rifugio Conangles, dove termina questa avventura, puoi prendere un autobus per Vielha o per Barcellona.
Ti auguro di goderti quella che sarà senza dubbio una delle tue esperienze di alta montagna più indimenticabili!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa della Senda Pirenaica che attraversa l'Aragona non potrebbe essere più spettacolare. In questa sezione attraverserai alcune delle valli più belle dei Pirenei aragonesi nel parco naturale Valles Occidentales. Panorami fantastici ti accompagneranno per tutto il giorno.
L'inizio del percorso…
by Sofía_Ibáñez
Se già il paesaggio della tappa precedente vi aveva lasciato a bocca aperta, preparatevi a un tratto se possibile ancora più spettacolare. Questo tour ti offre un'esperienza indimenticabile attraverso alcune bellissime valli glaciali.
La prima parte del percorso attraversa l'imponente valle di Aguas Tuertas…
by Sofía_Ibáñez
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Da Lizara a Candanchú, la Senda Pirenaica prosegue attraverso valli, conquistando colline e abbagliando con la vista di varie vette che sfiorano i 2.500 metri di altezza.
La giornata inizia attraversando la pianura di Lizara e inizia rapidamente la sua ascesa verso le colline di Bozo ed Esper. Da qui…
by Sofía_Ibáñez
Il GR 11 prosegue verso la città di Sallent de Gállego attraverso la valle del Canal Roya, i laghi di Anayet e l'emblematica stazione sciistica di Formigal.
La prima parte della giornata è una lunga salita, che diventa molto ripida in corrispondenza del cosiddetto Salto de Agua, che sale ai laghi di Anayet…
by Sofía_Ibáñez
La Senda Pirenaica offre un po' di tregua con una breve tappa, anche se non è esente da impressionanti tesori naturali. Questa sezione inizia a lasciarsi alle spalle i Pirenei occidentali per entrare nella parte centrale della catena montuosa.
Dopo aver lasciato Sallent de Gállego, il percorso attraversa…
by Sofía_Ibáñez
Laghi glaciali, cime innevate che superano i 3.000 metri e paesaggi alpini da sogno... Si può chiedere di più da un percorso di alta montagna?
Questo tratto della Senda Pirenaica inizia dal rifugio Respomuso e prosegue in ripida salita verso il colle Tebarray. Attraversando questo terreno spoglio di alta…
by Sofía_Ibáñez
Spettacolare ed impegnativa tappa di passaggio che esce dal vallone del Tena per entrare nel vallone dell'Ara.
Da Panticosa il tracciato continua a salire decisamente, passando per i bellissimi laghetti di Brazato fino a raggiungere l'omonimo passo, a oltre 2.500 metri di quota. È essenziale fermarsi…
by Sofía_Ibáñez
Tappa emblematica del Sentiero dei Pirenei che attraversa la Valle di Ordesa, senza dubbio una delle più belle di tutti i Pirenei.
Il sentiero parte dal rifugio Bujaruelo e segue il corso del fiume Ara. Dopo aver attraversato il ponte Navarros, la pista entra nello spettacolare Parco Nazionale di Ordesa…
by Sofía_Ibáñez
La Senda Pirenaica continua a stupire tutti i sensi con questo tratto attraverso il Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido. La tappa è tanto bella quanto impegnativa e richiede molta attenzione, in quanto la discesa verso Pineta è forse la più dura di tutto il GR 11.
Il sentiero parte dal rifugio G…
by Sofía_Ibáñez
Il Sentiero dei Pirenei lascia il Parco Nazionale di Ordesa y Monte Perdido con questa tappa, ma non prima di averti offerto una meravigliosa prospettiva della parete nord del massiccio.
Dopo la partenza dal Rifugio Pineta, il sentiero corre parallelo al torrente Cinca, passando per il suggestivo Eremo…
by Sofía_Ibáñez
Il GR 11 ti aspetta in questa tappa con oltre 1600 metri di dislivello positivo, una sfida importante, anche se se fatta su pista è abbastanza sopportabile.
Il sentiero parte da Parzán e inizia una lunga salita fino al passo Urdiceto. In cima, volendo, si può fare una deviazione di un chilometro fino…
by Sofía_Ibáñez
Anche se lunga, questa sezione dei Pirenei di Senda non presenta grandi difficoltà e ti porta nello spettacolare paesaggio del parco naturale di Posets-Maladeta.
Dal rifugio Viados, il GR 11 prosegue in salita fino al passo Chistau, a più di 2.500 metri di altitudine. Dopo aver goduto dei meravigliosi…
by Sofía_Ibáñez
Il penultimo tratto della Senda Pirenaica che attraversa l'Aragona è una vera passeggiata tra i giganti, poiché in questa zona si trovano le vette più alte di tutti i Pirenei. Preparati ad ammirare la bellezza del massiccio della Maladeta e della vetta dell'Aneto!
La prima parte della giornata scorre…
by Sofía_Ibáñez
Questa è l'ultima tappa del GR 11 che attraversa le terre aragonesi. La passeggiata è per lo più in discesa e rivela bellissimi laghi e frondose foreste di faggi nel suo passaggio verso i Pirenei catalani.
Dopo essere partiti dal rifugio Cap de Llauset e aver superato la breve salita al colle del Riueno…
by Sofía_Ibáñez
Escursionismo – Raccolta by Luc Gesell
Escursionismo – Raccolta by Luc Gesell
Mountain bike – Raccolta by Michele Pelacci
Cicloturismo – Raccolta by Totosupertramp (Thomas Boury)