Cicloturismo – Raccolta by Michele Pelacci
2
giorni
3-4 h
/ giorno
137 km
1.240 m
1.270 m
In poche zone d’Italia come in Trentino puoi pedalare al sicuro dal traffico e senza pensieri. La zona meno montuosa della regione, in particolare, cioè la valle dell’Adige, è perfetta per chi ha appena iniziato a girare in bici e vuole cimentarsi in un piccolo viaggio di due giorni o per famiglie che hanno già affrontato vacanze ciclistiche.
Per quanto il giro non sia complessivamente difficile e si snodi pressoché solo su strade chiuse al traffico, la prima tappa (in cui il dislivello negativo è maggiore di quello positivo) è comunque lunga circa 85 chilometri e nella seconda si affrontano quasi 1000 metri di dislivello. Pur non trattandosi di una Raccolta per principianti, insomma, questi luoghi sono una perfetta casa per cicliste e ciclisti di tutti i livelli per svariati motivi: la presenza di piste ciclabili lunghe e del tutto avulse dalle strade principali, i molti punti per sostare, le svariate località toccate, piene di strutture ricettive e bike shop.
Non ti sarà sfuggito il fatto che la pedalata inizia a Egna e finisce a Trento. Raggiunta la chiesa di Sant’Apollinare, sarai di nuovo sull’Adige: qui potrai percorrere la strada fatta all’andata e risalire in bici fino ad Egna, oppure raggiungere la stazione di Trento e prendere uno dei frequenti treni. Egna è ben collegata dal punto di vista ferroviario e stradale (è un’uscita dell’autostrada del Brennero) e qui ( suedtirolmobil.info/it ) puoi approfondire gli orari dei treni.
La bici migliore per affrontare questo Tour è una sulla quale stai bene, che non ti dia problemi e sia affidabile. Il fondo è rappresentato da asfalto per almeno il 95% dei chilometri, ma ruote grasse potrebbero addirsi a chi non ha ambizioni di velocità. Porta con te giusto lo stretto necessario per ricambi e manutenzione, mentre di cibo non ne serve granché poiché ogni manciata di chilometri è possibile trovare ristoranti, centri abitati o bar.
L’ideale sarebbe affrontare questo percorso in primavera o in estate, quando si può ammirare al meglio il verde di queste valli. La bassa altitudine e la temperante vicinanza di bacini d’acqua, tuttavia, ti consentono di affrontare questo giro sostanzialmente tutto l’anno.
Verde a perdita d’occhio e infiniti corsi d’acqua, una compagnia perfetta per ogni ciclista.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Per godere appieno della ciclabile dell’Adige e del suo scorrere lento verso il lago di Garda, ti consiglio di iniziare a pedalare a Egna. Attraversato per la prima volta l’Adige, ti troverai subito su una lunghissima ciclabile asfaltata che conduce fino a Trento e oltre in totale sicurezza. Due dei…
La seconda tappa è ben più corta della prima, ma presenta anche maggior dislivello positivo. Non sottovalutare, insomma, la salita, anche se hai tempo per scaldare le gambe: in poche pedalate, infatti, ti troverai su un nuovo fiume, questa volta da risalire, il Sarca. Prende abbrivio presso Campiglio…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan
Cicloturismo – Raccolta by Kristof