Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez
8
giorni
4-8 h
/ giorno
163 km
3.780 m
4.830 m
Il Sendero Mariano, noto anche come Cammino Aragonese, collegava un tempo la città di Saragozza al santuario di Lourdes in Francia. Tuttavia, solo un tratto di questo pellegrinaggio è segnalato: dalla Valle d'Aran, attraverso Ribagorza, fino alla regione di Somontano. Il percorso è noto anche come Cammino di Santiago di Ribagorza, perché nella città finale, Berbegal, confluisce nel ramo catalano del Cammino di Santiago di Compostela.
Questa avventura è ideale se cerchi una variante meno conosciuta del Cammino di Santiago o se vuoi semplicemente scoprire la bellezza dei Pirenei aragonesi. Il Sendero Mariano non ti deluderà.
Questo percorso di circa 150 chilometri inizia in uno spettacolare paesaggio di alta montagna, a oltre 1.500 metri di altitudine, attraversa valli e montagne soleggiate e scende lentamente verso le pianure ai piedi dei Pirenei. In sole otto tappe, prevalentemente in discesa, il Sendero Mariano rivela una grande diversità di paesaggi, gioielli architettonici medievali e villaggi rurali dove il tempo sembra essersi fermato.
È un itinerario che invita a godere della pace e del silenzio che regna in montagna; ad ammirare con calma gli eremi, i monasteri e i ponti che raccontano storie del passato; a fermarsi nei villaggi per scoprire un modo di vivere diverso. È anche un viaggio da vivere con tutti e cinque i sensi: per contemplare la bellezza di un cielo stellato; lasciarsi inebriare dal profumo dei fiori, dell'erba e del muschio; assaporare i prodotti degli orti e i nutrienti piatti regionali; godersi il calore di un camino a legna; ascoltare i suoni che riecheggiano tra le montagne, come i campanacci delle vacche e le campane delle chiese, lo scorrere dei fiumi e gli uccelli che volteggiano nel cielo.
Il percorso non è difficile dal punto di vista tecnico. La gran parte delle tappe presenta un dislivello negativo maggiore di quello positivo. Inoltre avrai la possibilità di accorciare le tappe più lunghe. Nelle descrizioni dei Tour trovi informazioni sugli alloggi e i servizi disponibili nelle città di arrivo.
Per raggiungere il punto di partenza, il Rifugio Conangles, puoi prendere un autobus Alsa da una delle città vicine, Vielha o Barcellona. Per tornare da Berbegal, dovrai prendere un taxi fino a una località più grande come Monzón, Pontano o Sariñena, dove sono presenti collegamenti ferroviari.
Il periodo migliore per percorrere questo itinerario è l'estate, quando i Pirenei sono all’apice della loro bellezza, le giornate sono lunghe e soleggiate e i villaggi di montagna offrono più servizi. Anche la primavera, quando gli alberi sono in fiore e l'aria è profumata, e l'autunno, quando gli alberi si vestono di tonalità dorate, sono due stagioni bellissime, ma caratterizzate da condizioni meteo più instabili. Non ti consiglio, invece, di partire in inverno, poiché la neve e il freddo potrebbero rendere il tuo trekking molto faticoso.
Ti auguro di goderti alla grande questo pellegrinaggio pirenaico!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il Sentiero Mariano parte dal rifugio Conangles, al confine tra la Valle dell'Aran e la Valle del Barrabés. Partendo da oltre 1.500 metri di altitudine, in questa prima tappa farete una lunga ascesa attraverso le estese faggete sulle rive del fiume Noguera Ribagorzana, alternando terre catalane e aragonesi…
by Sofía_Ibáñez
Questo tratto attraversa alcuni dei miei angoli preferiti del mondo. Questa parte dei Pirenei aragonesi ha qualcosa di speciale, con i suoi borghi silenziosi che si animano d'estate, le sue montagne assolate, i suoi greggi di pecore che riempiono le valli con il suono dei campanacci delle mucche al tramonto…
by Sofía_Ibáñez
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Dopo aver lasciato il paese, il sentiero conduce lungo una pista forestale fino al passo di Bonansa. Situato a 1.380 metri di altezza, questo è un buon momento per fermarsi a guardare le alte montagne prima di intraprendere una lunga discesa.
Dopo aver attraversato una fitta pineta, il GR 17 entra nell…
by Sofía_Ibáñez
Questa lunga tappa parte dall'hotel La Cuadreta e corre per un paio di chilometri attraverso terreni agricoli fino a riprendere il percorso GR 17. Il percorso corre vicino al fiume Isábena e rivela gioielli romanici di Ribagorza come eremi, chiese, ponti e, infine, la città monumentale di Roda de Is…
by Sofía_Ibáñez
La quinta tappa del Sendero Mariano segue il sentiero in direzione sud-est e in continua discesa, seguendo il corso del fiume Isábena per tutta la giornata.
Prima di iniziare la marcia e lasciare il paese di Roda de Isábena, consiglio una breve sosta al belvedere di Airela. Da qui si ha una vista panoramica…
by Sofía_Ibáñez
Da Capella, il GR 17 condivide un percorso per alcuni chilometri con il GR 1 lungo piste forestali che attraversano la ripida Sierra de Arriba.
A circa il chilometro otto del percorso, arriverete alla città di Graus. Non perdere l'occasione di passeggiare per le sue strade, bere qualcosa nella bellissima…
by Sofía_Ibáñez
La penultima tappa del Sendero Mariano è un tratto impegnativo per la sua lunga durata, ma volendo si può dividere in due pernottando a El Grado.
Il sentiero parte da La Puebla de Castro e attraversa campi coltivati, per poi entrare in una zona boschiva ricca di lecci, pini e ulivi che si estende fino…
by Sofía_Ibáñez
L'ultimo tratto del GR 17 porta da Barbastro a Berbegal attraverso le terre del Somontano, dove predominano estesi campi coltivati e dolci ondulazioni.
Circa al chilometro sei e mezzo del percorso, una piccola deviazione vi permetterà di salire al monastero di El Pueyo, un'antica costruzione romanica…
by Sofía_Ibáñez
Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González
Escursionismo – Raccolta by Julien Harté
Cicloturismo – Raccolta by Robin Todd
Mountain bike – Raccolta by Ana- Remoteana