Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
7
giorni
3-4 h
/ giorno
462 km
2.590 m
2.590 m
Immersa nel cuore dello stivale d’Italia, questa Raccolta ti porta tra gli ulivi centenari, i trulli patrimonio UNESCO, le torri e i castelli medievali e le tipiche pajare: antiche costruzioni in pietra a forma circolare e simboli che caratterizzano la Puglia. Le sfumature di blu delle calette sul mar Adriatico e lo Ionico faranno da sfondo alle pedalate per lo più su asfalto e su strade secondarie che collegano Bari a Gallipoli. I saliscendi panoramici ti faranno sentire davvero come se stessi volando nel blu dipinto di blu!
Il Salento, l’area grosso modo compresa nel tacco dello stivale della Penisola che si protende tra lo Ionio e l’Adriatico, è una regione nella Regione. Ricca di storia, cultura, tradizioni e raffinatezze culinarie, il Salento è una meta turistica molto in voga. Per questo motivo potresti trovare parecchio traffico sulle strade, soprattutto tra luglio e agosto. In ogni caso non ti consiglio di percorrere queste tracce durante l’estate. Il caldo afoso e la scarsità di ombra non rendono ideale visitare in bicicletta la Puglia durante questi mesi. Ti consiglio perciò di pianificare il tuo viaggio tra settembre ed ottobre.
In linea generale la Raccolta segue le tracce della ciclovia adriatica. Ti propongo varie deviazioni in quanto l’entroterra pugliese merita un’occhiata. La prima tappa inizia dalla stazione dei treni di Bari e l’ultima finisce a ridosso della stazione del treno di Gallipoli. Da entrambe le stazioni partono molti collegamenti con le altre città pugliesi e i capoluoghi italiani. Tutte le tappe iniziano e finiscono davanti ad una stazione ferroviaria, di modo che tu possa organizzarti il viaggio in bicicletta come ti viene più comodo.
Le tappe sono appropriate per tutti i tipi di bicicletta ma ti consiglio di avere ruote adatte alla ghiaia compatta, in quanto alcune parti delle tracce sono su strade sterrate. Con dislivelli importanti e salite con pendenze notevoli, le tappe più impegnative sono la seconda e la sesta. Queste ultime sono anche le più suggestive, vedrai che ne varrà la pena!
Tra panorami mozzafiato lungo il mare, borghi e castelli medievali, cittadine patrimonio UNESCO e saliscendi panoramici, questa Raccolta ti propone un insieme di tappe imperdibili per conoscere a fondo il tacco del nostro bellissimo stivale.
Non dimenticare di provare tutte le specialità di questa terra ricca di prelibatezze: un tarallo, una mozzarella e un pasticciotto sono d’obbligo!
Buona avventura!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il percorso che collega Bari a Torre Canne è principalmente su asfalto e prevalentemente pianeggiante. Inizia seguendo l’ampia sede stradale del lungomare di Bari. Immersa nei profumi del mare, questa parte del tracciato costeggia la città offrendo viste suggestive della stessa.
Superato il lungomare…
by Anna_Orsatti
Questa tappa si sviluppa per lo più su strade secondarie e attraversa i più iconici comuni pugliesi. È una traccia impegnativa che presenta pendenze fino al 10%, ma regala delle panoramiche assolutamente imperdibili, se ci si trova in questa zona della Regione.
Inizia scaldando le gambe lungo una strada…
by Anna_Orsatti
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Da Ostuni a Brindisi questa tappa si sviluppa sia lungo la costa che nell’entroterra, passando dai comuni di Carovigno e di San Vito dei Normanni. La traccia segue principalmente strade asfaltate ma la pista ciclabile che collega Gorgognolo a Costa Merlata è caratterizzata da uno sterrato piuttosto compatto…
by Anna_Orsatti
Da una provincia all’altra, questa tappa si sviluppa interamente in piano e prevalentemente lungo la costa adriatica. Il tracciato è per il 90% su strada, ma il percorso nel bosco di Cerano è interamente su sterrato compatto. Il paesaggio che ti circonda è quello tipico dell’entroterra pugliese dedito…
by Anna_Orsatti
Questa tappa ti propone una variante alla ciclovia adriatica per immergerti nella cultura e nella storia del territorio. Due castelli e strutture tipiche salentine ti sorprenderanno lungo il percorso che si sviluppa per la maggior parte in piano e su strada. Un unico pezzo di sterrato ti conduce alla…
by Anna_Orsatti
I chilometri che collegano Otranto e Gagliano del Capo sono impegnativi, con più di 800 metri di dislivello. Le salite sono sparse lungo tutto il percorso e raggiungono il 9% di pendenza. Per quanto riguarda il traffico, vale il discorso generale dell’andamento stagionale. Durante i mesi di stagione…
by Anna_Orsatti
Principalmente su asfalto e su strade poco trafficate, i chilometri che collegano Gagliano del Capo a Gallipoli sono un perfetto insieme di cultura, storia e panorami mozzafiato. La traccia di questa tappa si sviluppa per la prima metà nell’entroterra salentino e, la seconda metà, lungo la costa ionica…
by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by NORTH STAR PEDALING
Cicloturismo – Raccolta by BeCycling
Escursionismo – Raccolta by Luc Gesell
Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez