Escursionismo – Raccolta by Vincent Reboul
5-11
giorni
3-6 h
/ giorno
112 km
6.320 m
7.610 m
Il titolo di questa Raccolta potrebbe essere "valli e montagne meravigliose". Seguire i suoi sentieri ti stupirà, tanto per la diversità e la purezza dei suoi paesaggi quanto per i tesori archeologici che nasconde.
Questo itinerario di 112 chilometri suddivisi in sei tappe ti porterà nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour e del dipartimento delle Alpi Marittime. Queste zone sono state per molto tempo parte del territorio italiano. Fu solo con il Trattato di Torino del 24 marzo 1860, firmato dopo un plebiscito, che la Contea di Nizza e la Savoia furono annesse alla Francia. Ecco perché lungo il percorso si trovano molti toponimi italiani.
Una delle cose che rendono così speciale questa Raccolta è l’area delle incisioni rupestri sul Monte Bego. Si stratta della Valle delle Meraviglie, che custodisce una gran quantità di petroglifi incisi su oltre 4.000 rocce. Il sito archeologico si estende su circa 1.700 ettari. Visitandolo, avrai l’impressione di viaggiare indietro nel tempo fino all'Età del Bronzo in una delle tante sorprese di questa avventura.
Oltre a poter ammirare splendidi paesaggi incontaminati, avrai anche la possibilità di osservare gli animali selvatici nel loro ambiente naturale, altro punto forte di questa escursione.
L’itinerario si sviluppa in alta quota, spesso attorno ai 3.000 metri. Non è, quindi, adatto a chiunque e richiede una buona preparazione fisica. Con l’organizzazione del viaggio che qui ti propongo, non avrai a disposizione giorni di riposo o tappe propriamente facili.
Il campeggio libero è vietato e il bivacco è consentito solo in prossimità dei rifugi. Per rassicurarti, in ogni caso, sappi che quattro delle sei tappe sono lunghe meno di 17 chilometri e possono essere completate in cinque ore.
Non avrai bisogno di sovraccaricare lo zaino, perché tutti i rifugi e le baite lungo il percorso offrono pasti caldi e un posto letto in dormitorio oppure camere singole. Uno zaino di medie dimensioni dovrebbe quindi bastarti e portare solo il necessario ti renderà la vita più facile. Se scegli questa opzione, non dimenticare di prenotare gli alloggi il prima possibile.
Avviso importante: poiché alcune parti del parco sono protette per via dei preziosi petroglifi, è vietato l'uso di bastoni da trekking, a meno che non vi si applichino apposite estremità in gomma.
L'escursione inizia nel villaggio di Saint-Dalmas-de-Valdeblore. Per arrivarci, è necessario prima passare per Saint-Martin-de-Vésubie, raggiungibile in autobus da Nizza.
Alla fine del percorso, si arriva alla stazione SNCF di Garavan, vicino a Mentone e al confine italiano. Da qui non mancano le varie opzioni per organizzare il ritorno.
Ti consiglio di evitare di intraprendere questa avventura in inverno, all'inizio della primavera o in autunno inoltrato: la neve rende impraticabili i sentieri. Il periodo migliore va da inizio giugno a metà ottobre. In piena estate, questo GR (Grande Randonnée) è vittima della sua popolarità e i sentieri sono molto frequentati.
Ti serviranno buone scarpe da trekking e indumenti caldi anche in estate, poiché il tempo in montagna è imprevedibile.
Ci sono due versioni ufficiali dal GR 52. L'itinerario che ti propongo qui corrisponde a quella breve. Dall'estate del 2022 il percorso è stato ampliato, si compone di 17 tappe e ha come partenza ufficiale il villaggio di Entraunes. L’estensione dell’itinerario è stata ritardata perché è stato necessario il ripristino dei sentieri danneggiati dalla tempesta Alex nel 2020.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 9 febbraio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il primo giorno di cammino su questo GR 52 colpisce duro come si suol dire! Non avrai davvero l'opportunità di riscaldarti su un terreno pianeggiante poiché da Saint-Dalmas-de-Valdeblore salirai subito in modo significativo, per raggiungere e poi superare abbastanza rapidamente i 2.000 metri di altitudine…
Durante questo secondo giorno ti evolverai su un terreno di alta montagna. È un corso in cui sarai sicuro di osservare i mammiferi selvatici nei loro habitat naturali. Camosci, stambecchi e marmotte saranno la ricompensa di tutti gli sforzi compiuti.
Salirai in due tappe, prima al magnifico lago di Tr…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Questa terza tappa, breve ma molto intensa, vi permetterà di esplorare a vostro piacimento uno dei gioielli del Parco Nazionale del Mercantour: la Vallée des Merveilles.
È il più grande sito di arte rupestre in Europa. Copre un'area di 1.700 ettari. Questi petroglifi dell'età del bronzo sono distribuiti…
Questa magnifica e breve tappa offre ancora una volta discese che salite, oltre a due deviazioni fuori dal GR: la Cime du Diable e il bastione de la Forca.
Poiché la salita della Cime du Diable è l'unica vera difficoltà della giornata, queste deviazioni dal percorso ufficiale possono essere tranquillamente…
Questa quinta tappa inizia in modo ideale. Per oltre 12 chilometri, ti sposterai prima lungo il fianco della montagna, poi lungo un magnifico sentiero che segue una linea di cresta. Passerete successivamente per il Monte Giagiabella, poi per la Baisse de Ventabren, e quella della Déa (la caduta è con…
Ecco un ultimo incantevole giorno! Il tuo inesorabile riavvicinamento con il mare, mentre il giorno si svolge, contribuisce notevolmente a questa meraviglia. Questo percorso è uno dei miei preferiti nella mia lista di escursioni. È anche un modo per concludere questa avventura con stile. Non sto esagerando…
Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González