Cicloturismo – Raccolta by Tamara (wandert)
3
giorni
2-2 h
/ giorno
118 km
1.160 m
1.070 m
Tra le imponenti vette dei parchi naturali delle Vedrette di Ries, delle Tre Cime di Lavaredo e di Fanes-Sennes-Braies si trova una pittoresca valle con villaggi caratteristici. Vigneti mediterranei e foreste di conifere alpine si allineano lungo fiumi turchesi che nascono nelle imponenti Dolomiti. La pista ciclabile della Val Pusteria attraversa per 115 chilometri questo incredibile paesaggio, collegando Bressanone, in Alto Adige, con Lienz, nel Tirolo Orientale.
In questa Raccolta troverai l'intero percorso suddiviso in tre tappe. Con una lunghezza massima di 50 chilometri al giorno, c'è tempo a sufficienza per ammirare e visitare le numerose attrazioni lungo il percorso: edifici imponenti come la cattedrale di Bressanone, l’Abbazia di Novacella o il Castello di Heinfels. Passeggia per i centri storici e le città dalle facciate colorate come San Lorenzo di Sebato, Brunico o San Candido. Goditi le pause sulle pittoresche rive dei fiumi e le romantiche rovine dei castelli con incredibili viste sulle montagne.
La pista ciclabile della Val Pusteria è molto adatta anche alle famiglie, poiché si snoda per lo più su percorsi asfaltati scorrevoli e senza auto. Per affrontare le lunghe salite, è consigliabile rifocillarsi in uno degli innumerevoli punti di ristoro: l'Alto Adige e il Tirolo Orientale sono noti per i loro ottimi prodotti come frutta, formaggio e speck.
Il punto di partenza Bressanone è facilmente raggiungibile in treno. Inoltre, la pista ciclabile della Val Pusteria corre spesso parallela alla ferrovia della Pusteria, che ti permette di organizzare il tuo viaggio in modo flessibile. Anche Lienz, la destinazione, è ben collegata a livello internazionale con autobus e treni.
La pista ciclabile della Val Pusteria consente di ammirare l'affascinante mondo montano delle Dolomiti in sella a una bicicletta da cicloturismo, lungo un itinerario che non richiede particolare esperienza ed è privo di salite ripide. Per questo è ideale anche per famiglie con bambini al seguito.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La stazione ferroviaria di Bressanone, che dispone di buoni collegamenti internazionali, è il punto di partenza della pista ciclabile della Val Pusteria. Da lì si pedala direttamente attraverso il centro in stile mediterraneo con i suoi imponenti edifici come la cattedrale e l'Hofburg. Il centro storico…
30 chilometri e 490 metri di dislivello uniformemente distribuiti ti aspettano durante la seconda tappa, che inizia a Brunico. Ancora oggi, la limpida Rienza vi mostra la strada - vi conduce oltre il centro storico della città in direzione sud-est. Nel tratto successivo la pista ciclabile della Val Pusteria…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Dopo una notte a Dobbiaco, la terza e ultima tappa della ciclabile della Val Pusteria è all'ordine del giorno. Il percorso di 50 chilometri è rilassato, perché scende costantemente verso la tua destinazione a Lienz. Su asfalto si scende a San Candido. Il fiume Drava è il tuo compagno oggi - a volte guidi…
Cicloturismo – Raccolta by ENIT - Italian National Tourist Board
Cicloturismo – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer
Ciclismo su strada – Raccolta by Giro d'Italia
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci