Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
8
giorni
4-6 h
/ giorno
784 km
15.470 m
15.420 m
Immagina un percorso collinare che attraversi longitudinalmente tutta l’Emilia-Romagna. Un po’ la stessa cosa che fa la via Emilia, certo, ma migliore: perché anziché essere tutta piatta offre scorci collinari mozzafiato, perché al posto del traffico vi troverai natura e relax. Questo è, in sintesi, Preappennino 15K: una otto giorni di salite brevi ma intense, che inizia sul mare e finisce al centro della «terra di passo», come la definì Leonardo da Vinci.
Piacenza, infatti, è da sempre situata in una cruciale collocazione geografica: essendo ben provvista di autostrade (A1 e A21) e ferrovie (verso Milano, Bologna, Alessandria, Genova, Cremona), ti permetterà di muoverti con grande disinvoltura alla fine del viaggio. Anche la sede di partenza, Cattolica, è ben collegata: ha un’uscita dedicata sull’autostrada Adriatica A14 e una stazione ferroviaria sulla tratta Bologna-Ancona. Cattolica è un comune piuttosto grande e turistico, tra i più noti della Riviera romagnola.
Come si intuisce dal dislivello positivo da affrontare ogni giorno, questa non è una Raccolta per principianti. Se deciderai di imbarcarti in questa avventura, assicurati di avere la preparazione fisica necessaria e tutto l’occorrente per affrontare otto giorni di pedalata: pezzi di ricambio per la bici e spazio per cibo e acqua, ad esempio.
La traccia si dipana interamente su strada, quindi una bici da corsa è l’ideale. Valuta bene la stagione in cui partire: a luglio oppure in pieno agosto certi muri assolati potrebbero trasformarsi in un vero inferno. Si consiglia una partenza in stagione non troppo calda, insomma, così come un assetto leggero sia nei rapporti del cambio (l’ideale sarebbe un 50-35 davanti e un 13-33 dietro, o similari) che nel peso da portare con sé.
L’Emilia-Romagna è spesso presentata in modo ambivalente: la regione della Pianura padana e del fiume Po da un lato, dell’Appennino alto e impervio dall’altro. Questa Raccolta ne coglie invece un terzo aspetto, quello pre-collinare, dove i rilievi sono dolci (più o meno) e la pianura è sempre a portata di mano. Nulla ti vieta, infatti, di “tagliare” una parte di percorso e percorrere la parallela via Emilia: potrai riagganciarti in seguito, per ricominciare a scendere e salire.
Cosa s’incontra tra Cattolica e Piacenza? Tantissime cose. Tanti borghi affascinanti, altri poco pretenziosi ma di uguale fascino, cucine locali favolose, un paesaggio al contempo simile a sé stesso e diverso: si incontra, insomma, l’Italia più vera.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Uscendo da Cattolica verso San Giovanni in Marignano e Morciano si trova una Romagna che, da marittima, si fa piano piano collinare. La salita verso Montefiore Conca è la prima di una lunga serie, nella giornata di oggi e nelle prossime. Dominata la vallata del Conca, due salite simili portano a Gemmano…
Frazione ben più breve della precedente, la seconda prevede l’immediato attraversamento del fiume Savio per iniziare a salire già pochi chilometri dopo l’uscita da Cesena. Verso la frazione di Tessello e il monte Saraceno assicurati di pedalare con una moltiplica leggera: la pendenza va spesso in doppia…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Solo dopo aver visitato ogni angolo di Brisighella, come la Rocca Malatestiana o la celebre via degli Asini, può iniziare la terza tappa di “Preappennino 15K”. Si comincia subito in salita, ma è l’asperità successiva ad essere realmente dura: si tratta dell’ormai celebre Gallisterna, salita che nel 2020…
La parte di Bologna che si affaccia sull’Appennino è celeberrima. Si tratta dei colli che si affastellano nella parte sud della città, i colli di Lucio Dalla, di 50 Special. Tra le altre cose, i colli sono un naturale parco giochi per biciclette: facendo su e giù per Monte San Vittore, Roncrio e i famosi…
Una trentina di chilometri di toboga tra le colline modenesi, tra i comuni di Marano sul Panaro e Castelvetro (la sua frazione Levizzano Rangone, in particolare) ti scalderanno al contempo gambe e cuore. È una zona d’Emilia sottovalutata e piena di castelli, nonché – e questo la rende davvero unica al…
Anziché affrontare la fondovalle del Crostolo, svolta per la vallata laterale di Pecorile. Qui, una strada pacifica sembra fatta apposta per chi pedala: paesaggi, luoghi da visitare e osterie in cui fermarsi si susseguono. Un primo luogo inaspettato è il borgo medievale di Votigno, che alcuni monaci…
La settima tratta della traversata preappenninica ti porta dalla provincia di Parma a quella di Piacenza. In principio, però, bisogna lasciare Sala Baganza e non c’è modo migliore di farlo se non attraverso i Boschi di Carrega. Il parco naturale che racchiude i Boschi è chiuso al traffico e ombreggiato…
Interamente piacentina, l’ultima tappa di questo sfidante viaggio di otto giorni comincia con un falsopiano fino a Vigolo Marchese. Frazione del comune di Castell’Arquato, Vigolo è collocato sulle sponde del torrente Chiavenna e presenta alcuni esempi di architettura romanica di sicuro interesse. La…
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
Ciclismo su strada – Raccolta by Emilia Romagna
Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez
Cicloturismo – Raccolta by Ben