Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
2-3
giorni
2-4 h
/ giorno
143 km
3.220 m
3.230 m
L’Appennino sa come nascondere le sue bellezze. Anche chi abita in queste zone, non conosce strade secondarie, panorami o peculiarità a pochi chilometri da casa propria. Il più delle volte, infatti, una grande bellezza si trova in quei luoghi che spesso superiamo velocemente per andare da un posto all’altro. E così, il Mugello viene spesso trascurato perché bisogna andare il più velocemente possibile da Bologna a Firenze, con la nuova autostrada direttissima o nella galleria del treno ad alta velocità.
Non sapevo nulla, per esempio, del piccolo meteorite che cadde su un tetto di Piancaldoli nell’agosto 1968, o della leggenda che circola sul Sasso di San Zenobi (o Zanobi): in questa Raccolta si passa da entrambi questi posti. Ma si passa anche da uno dei posti d’Italia più famosi come uscita autostradale che altro: Roncobilaccio. E si passa pure molto vicino al luogo natale di Gianni Morandi.
È un anello, insomma, imperdibile. Essendo tutto su asfalto e molto duro, ti consiglio di spezzarlo in due giorni se non hai molto allenamento alle spalle. Inizia da Barberino di Mugello, forse la capitale della zona, poco più a nord rispetto al lago di Bilancino. Sede della splendida Villa medicea di Cafaggiolo, a Barberino ha anche sede un frequentatissimo outlet, più o meno l’opposto di ciò che va cercando chi intraprende questo giro in bicicletta. Quindi via, si parte!
Oltre 3.000 metri di dislivello, passi appenninici da valicare e alcune salite epiche, storiche per il ciclismo ti attendono. Non avrai bisogno di granché, oltre ad una bici da corsa e i pezzi di ricambio base: attraversando diversi abitati, lungo il percorso troverai tutto ciò di cui hai bisogno. Inoltre, è un giro adatto a qualunque stagione, ma attenzione al freddo invernale che può creare ghiaccio sulle stradine meno frequentate.
Che altro aggiungere: non è una scampagnata adatta a persone pigre. Ma mica vorrai andare all’outlet, no?
(Questa Raccolta ha una gemella, un po’ più a Oriente: dai un’occhiata anche a quella, se tutte queste salite non ti bastano: komoot.it/collection/1869873/non-tutte-ma-tante-salite-nel-mugello-orientale).
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
In via della Repubblica, non lontano dal Monumento ai caduti, monta in sella e dirigiti fuori da Barberino. Alla prima rotonda, tieni la sinistra e preparati perché la strada sale già: verso gli abitati di Terenzana, Canturato, Risubbiani. Sei già sul Valico della Crocetta, su una salita un po’ a scalini…
Alle pendici del Monte Oggioli, zona preferita da chi con la bici scende in downhill, esci da Castel dell’Alpi e supera Piamaggio per tornare in Toscana e attaccare i pochi chilometri di salita vera del Passo della Raticosa. Il panorama, sull’Alta valle del torrente Idice, è splendido e la discesa dopo…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Ciclismo su strada – Raccolta by Giro d'Italia
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan
Escursionismo – Raccolta by DOLOMITES Val Gardena / Gröden