Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
2
giorni
3-3 h
/ giorno
138 km
3.000 m
3.000 m
Nell’immaginario comune, Mugello è sinonimo di una sola cosa: l’autodromo internazionale, nel quale da decenni si svolgono le più importanti corse motociclistiche. Hanno vinto qui tutti i più grandi piloti della storia recente motoristica: da Mick Doohan a Marc Marquez, da Casey Stoner a Loris Capirossi. Valentino Rossi ha vinto il Gran Premio d’Italia al Mugello ininterrottamente dal 2002 al 2008.
Ma il circuito ha anche una meno conosciuta storia ciclistica degna di nota alle spalle. In due edizioni del Giro d’Italia, il circuito del Mugello è stato arrivo di tappa. Il 28 maggio 1977 il circuito del Mugello fu arrivo di una semitappa e partenza e arrivo della successiva seconda semitappa: durante la volata per quest’ultima, Freddy Maertens cadde e dovette abbandonare un Giro che fino a quel momento stava dominando.
Sono tantissime le persone che girano in bicicletta queste zone. La scelta è enorme, se si vuole evitare la trafficata zona di Prato e Firenze. Rimani più alto, dunque, sull’Appennino fiorentino, per dare il via a questa perlustrazione. Firenzuola è un punto di partenza da raggiungere in macchina (poco più di un’ora sia da Firenze che da Bologna), ma uno dei comuni più vivi e belli di questa parte d’Appennino.
Questo giro nel Mugello Orientale dura poco meno di 140 chilometri, quindi chi è in gran forma può osare e chiudere l’anello in un solo giorno: i 3.000 metri di dislivello, però, sono un duro ostacolo per chiunque. Essendo tutto il percorso su asfalto e intersecando diversi centri abitati ogni dozzina di chilometri, puoi partire senza grandi borse né rifornimenti.
Considera, infine, che è un’idea di viaggio valida per buona parte dell’anno, ma tra ottobre e marzo potresti incontrare freddo e neve, siccome si sfiora ben quattro volte quota 1.000 metri.
Non ci sarà un semaforo a spegnere le cinque luci per dare il via a un Gran Premio, come avviene al circuito del Mugello, ma quando partirai per questo giro sarà ugualmente emozionante.
(Questa Raccolta ha una gemella, un po’ più a Occidente: dai un’occhiata anche a quella, se tutte queste salite non ti bastano: komoot.it/collection/1869877/mugello-occidentale-non-tutte-ma-tante-salite).
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Uscendo da Firenzuola, imbocca la strada statale che costeggia il Santerno e scendi con le acque del fiume fino a Coniale. È in questa frazione, poco prima dell’Osteria La Faina, che inizia la prima salita di giornata: i tornanti del Valico del Paretaio non presentano pendenze impossibili e soprattutto…
È un po’ distante da raggiungere a piedi, ma con le giuste calzature si può fare tutto, la cascata dell’Acquacheta, un meraviglioso fenomeno naturale non lontano da San Benedetto in Alpe. Posto da cui, prima o poi e controvoglia, dovrai andartene: fai in modo di avere subito le gambe calde perché si…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
Ciclismo su strada – Raccolta by Giro d'Italia
Mountain bike – Raccolta by tristanbogaard
Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez