Cicloturismo – Raccolta by Emiliano Manzan
2
giorni
5-7 h
/ giorno
174 km
3.070 m
3.070 m
Il Grand Tour della Val di Merse ti porterà alla scoperta del cuore della Toscana. È un percorso ad anello che inizia alle porte di Siena e si sviluppa nel territorio collinare a sud-ovest della città. In sella alla tua bicicletta attraverserai una varietà sorprendente di ambienti naturali che vanno dalle zone meridionali della Val d’Elsa e della Val di Cecina fino alla Valle dell’Ombrone e alle propaggini settentrionali della Maremma grossetana, passando per gli scenografici panorami argillosi delle Crete Senesi.
L’itinerario è lungo circa 173 chilometri e presenta un dislivello positivo di 3.100 metri. Non avrai difficoltà a orientarti poiché il percorso è interamente segnalato. Si sviluppa principalmente su strade secondarie asfaltate e strade bianche, e contiene alcuni tratti che ricalcano in parte il percorso della gara per professionisti “Strade Bianche” e il percorso de l’Eroica. Puoi affrontare il Grand Tour della Val di Merse in qualunque periodo dell’anno e con qualsiasi tipo di bicicletta: bici da strada, gravel o mountain bike.
In questa Raccolta ti propongo di affrontare l’itinerario in due tappe, di cui la prima è più impegnativa della seconda per via del maggiore chilometraggio e soprattutto del maggiore dislivello. A seconda del tempo che hai a disposizione e del tuo grado di allenamento, potrai naturalmente dividere il percorso come preferisci o scegliere di affrontarlo in una sola giornata. Ti consiglio però di prevedere più giorni per goderti al meglio e con la dovuta calma le meraviglie di questa zona della Toscana. Come punto di partenza del Grand Tour della Val di Merse puoi scegliere uno qualsiasi dei sei comuni situati lungo il percorso: Chiusdino, Monticiano, Murlo, Sovicille, Casole d’Elsa e Radicondoli. In questi pacifici borghi medievali troverai l’atmosfera autentica e genuina della campagna toscana, oltre a tanti servizi utili quali bar, ristoranti, alloggi, fontane d’acqua e, talvolta, postazioni di ricarica elettrica per e-bike.
Il modo più pratico per raggiungere il Cimitero Vecchio di Sovicille, punto di inizio del percorso, è l’auto, poiché questo piccolo comune non è raggiunto dalla linea ferroviaria. Dal centro di Siena ci vogliono circa 20 minuti e puoi parcheggiare di fronte al cimitero. Se invece viaggi con i mezzi pubblici, dalla stazione ferroviaria di Siena raggiungi a piedi l’Antiporto di Camollia. Qui prendi il bus 130 fino alla Fortezza Medicea e da questa il bus 104 fino a Sovicille.
Qualunque punto di partenza tu scelga e comunque tu decida di raggiungerlo, sono certo che scoprire i tesori della Val di Merse in bicicletta sarà una grande emozione e un’avventura indimenticabile.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La tappa di oggi si sviluppa per circa 95 chilometri intorno alla Riserva Naturale Alto Merse. Ti porterà da Sovicille a Monticiano attraverso i territori della Val d’Elsa, della Val di Cecina e della Val di Merse. Risulta impegnativa non solo per il chilometraggio ma anche perché, pedalando su e gi…
La tappa di oggi è meno impegnativa di quella di ieri poiché si sviluppa per circa 80 chilometri e poco meno di 1300 metri di dislivello positivo. Attraversa la Riserva Naturale Basso Merse e ti farà scoprire la Val d’Orcia e gli incredibili panorami delle Crete Senesi.
Lascia Monticiano e pedala in discesa…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Cicloturismo – Raccolta by Toscana
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Cicloturismo – Raccolta by Ana Carmen
Escursionismo – Raccolta by Alex Foxfield