Ciclismo su strada – Raccolta by Alvaro Hernandez
3
Tour
15:30 h
315 km
4.710 m
Senti qua: sei in spiaggia, sali in sella e cominci a pedalare in salita, tornante dopo tornante, costeggiando spettacolari pendii rocciosi fino a raggiungere un meraviglioso passo di montagna con vista sul mare. Da lì scendi su strade poco trafficate attraversando uliveti e frutteti, fino a tornare alla spiaggia e fare un bel tuffo in mare. Sembra un sogno, no?
Beh, non lo è! È ciò che ti aspetta se deciderai di andare in bici tra le montagne di Tramuntana, a Maiorca. In questa Raccolta seguirai il percorso della Mallorca 312, la gara ciclistica amatoriale più popolare delle Isole Baleari. La tentazione di dare il massimo come se partecipassi alla gara può essere forte, ma ti consiglio di trovare il tuo ritmo per goderti ogni singola pedalata, ammirando i panorami che ti si parano davanti ad ogni curva e facendo delle pause per fissare l'avventura nella tua memoria.
La costa, con le sue spiagge sabbiose e le piccole insenature, è l'attrazione turistica più popolare delle Isole Baleari. Il primo giorno partirai dalla spiaggia di Muro nella baia di Alcúdia per poi percorrere l'intera baia di Pollença e imboccare le strade che portano alle montagne di Tramuntana. Lì guadagnerai 1.580 metri di altitudine su piccoli passi interconnessi. Prima di raggiungere la meta della tappa di Deià, potrai godere della vista del Mar Mediterraneo dalle strade che conducono sui crinali delle montagne e lungo l'imponente bacino del Cúber.
La seconda tappa è la più difficile. Nei primi 70 dei 110 chilometri, dovrai scalare quasi tutti i 2.150 metri di altitudine della giornata. Come ricompensa ti aspettano le strade panoramiche che costeggiano i pendii della costa e che ti portano fino al passo di Coll d'en Esteve, circondato da imponenti scogliere. Una volta completata la maggior parte della salita, l'unica cosa che ti separa da Lloseta è una lunga discesa e bellissime strade che attraversano i frutteti dell'interno di Maiorca.
L’ultimo giorno ti aspetta la tappa più lunga: ben 120 chilometri, ma con solo 970 metri di dislivello. Un percorso classico, piuttosto pianeggiante, in cui potrai goderti le strade nascoste dell'interno di Maiorca: strade agricole strette e asfaltate che corrono tra i muri di pietra di aranceti, uliveti, mandorleti e altri alberi da frutto. Quando arriverai alla spiaggia di Muro, ti sembrerà che siano passati ben più di tre giorni. Probabilmente ti renderai anche conto che la soddisfazione maggiore non è stata quella di dominare la sfida sportiva, ma quella di aver avuto la possibilità di goderti ogni angolo di questa isola paradisiaca in sella alla tua bicicletta.
Le stagioni migliori per andare in bicicletta a Maiorca sono la primavera e l'autunno. È possibile anche in inverno e in estate, ma le differenze di temperatura tra la costa e le montagne sono maggiori. La gara si svolge ad aprile.
Ricordati di portare con te nella tasca del jersey una giacca leggera, antivento e impermeabile. Avrai anche bisogno di acqua e snack in abbondanza. Durante l'intero percorso attraverserai villaggi con molti posti in cui fermarti e passare la notte.
Puoi raggiungere Maiorca da molte città europee in aereo o in barca. Verifica quali sono i voli su cui puoi portare la tua bicicletta. In alternativa, sull’isola sono presenti diversi servizi di noleggio bici di ogni genere.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2022
Mare e montagna è un tipo di piatto tipico della cucina catalana in cui si uniscono i migliori ingredienti del mare e della terra. La prima fase ha tutto per farti vivere un'esperienza di immersione ciclistica totale a Maiorca.
La giornata inizia a Playa de Muro, una delle più grandi distese di sabbia…
Questo secondo giorno è un festival di montagne e asfalto tortuoso. Tra Deià e Andratx vi aspettano 50 chilometri di strade sospese sulla costa. Il percorso si snoda tra quota 200 e 400 in un continuo saliscendi che vi farà accumulare 1130 metri di dislivello, solo in questa prima parte.
Con le gambe…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
L'ultima è la più lunga delle tre fasi. 122 chilometri di sali e scendi tra frutteti nell'entroterra maiorchino che ti faranno immergere profondamente nella cultura dei frutteti dell'isola.
Oggi hai solo poco più di 900 metri di dislivello tra Lloseta e Playa de Muro. Inoltre, la strada è puro divertimento…
Ciclismo su strada – Raccolta by Yulman
Ciclismo su strada – Raccolta by guido gazzaniga
Mountain bike – Raccolta by Nicola Amadini
Mountain bike – Raccolta by Piemonte