Cicloturismo – Raccolta by Alvento – Italian Cycling Magazine
3
Tour
16:55 h
194 km
3.810 m
Se vi capita di andare tra Torino e Milano, in treno oppure in automobile, in una di quelle giornate terse, quando il vento che scende dalle montagne della Valle d’Aosta disegna nuvole di straordinaria bellezza, è difficile non essere attratti dal paesaggio che, in lungo piano-sequenza, va dal Gran Paradiso al Monte Rosa.
Ma a colpire l’occhio di chi viaggia è una dorsale che si alza improvvisamente dalla pianura. Sono le montagne che fanno da sfondo al Biellese, e che si sviluppano tra due monti che, curiosamente, portano lo stesso nome di Mombarone (baron, in piemontese, significa mucchio). A ovest, sopra Ivrea, è il Mombarone di Andrate, a est quello di Coggiola, all’imbocco della Valsesia. In mezzo, valli, colline e strade panoramiche, borghi e boschi.
Allora, basta pensare di fermarsi a metà strada e raggiungere Biella per mettersi in sella, seguendo un percorso ad anello che attraversa buona parte della provincia e permette di apprezzarne gli scenari più celebri, ma anche gli angoli più nascosti, custoditi nelle mappe, nella testa e nelle gambe delle persone locali più appassionate.
(Adattamento per Komoot di parte del testo di “Alvento Destinations”, un libro che raccoglie 13 idee di viaggio che ogni ciclista dovrebbe proprio fare: alvento.cc/prodotto/alvento-destinations-italy-unknown/)
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2022
Lascia Biella dopo aver apprezzato un caffè e un canestrello al cioccolato, in uno dei locali lungo la via Italia, tra portici e negozi.
Piano piano ti addentrerai in una delle strade più scenografiche del nord Italia: la Panoramica Zegna, con panorami aperti verso tutta la pianura del Po, dal Monviso…
Una giornata nel biellese più selvaggio ti toglierà il fiato. Tante sono le possibili soste, come per esempio una visita al castello di Castellengo e ai suoi magnifici affreschi. Nella Riserva naturale delle Baragge, invece, è bello pedalare senza sosta: è uno dei posti più incontaminati e pacifici della…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Il tratto di strada panoramica Zegna, soprannominato "Tracciolino" da chi abita nella zona, è uno dei più belli che ti capiterà di fare
Arrivando al Santuario di Oropa, poi, non potrà che tornarti in mente la famosa frase di stupore esclamata da Davide Cassani nella telecronaca della tappa Racconigi-Oropa…
Cicloturismo – Raccolta by NORTH STAR PEDALING
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Mountain bike – Raccolta by Alvaro Hernandez
Cicloturismo – Raccolta by Nicola Amadini