Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
25
giorni
2-8 h
/ giorno
301 km
20.720 m
18.700 m
La Grande Traversata delle Alpi, meglio conosciuta come GTA, è un percorso che unisce il nord con il sud del Piemonte. Parte dal Lago Maggiore, fa brevi incursioni in Svizzera e in Francia e termina a Ormea, un piccolo comune al confine con la Liguria.
In questa Raccolta ti porterò alla scoperta della sezione settentrionale del cammino. Partirai da Cannobio, andrai a nord, entrerai nel Canton Ticino, in Svizzera, infine ritornerai in Italia. Il tracciato ti condurrà tra piccole borgate e paesi walser, dove potrai conoscere in modo approfondito questa cultura e ammirare l’architettura che la caratterizza. Durante il dodicesimo e il tredicesimo secolo, infatti, si trasferirono in queste zone i primi Walliser, abitanti dell’Alto Vallese della Svizzera. Questa migrazione fu dovuta alle condizioni più favorevoli per la pastorizia e l’agricoltura rispetto a quelle del loro paese d’origine. La loro lingua germanica si preservò nei secoli, diventando il dialetto “titsch” e loro presero il nome di “Walser”.
Il percorso conta circa 300 chilometri di sviluppo e oltre 20.000 metri di dislivello. Non farti spaventare da questi numeri: se non hai abbastanza tempo o pensi sia troppo impegnativo per te, puoi percorrerne dei brevi tratti. Nei paesi più importanti del fondovalle è possibile trovare bus di linea o trasferimenti privati diretti verso i centri cittadini più grandi, dove vi è la stazione ferroviaria, collegata con le maggiori città del Nord Italia.
Il periodo migliore per mettersi in cammino va da metà giugno a metà settembre, ovvero durante i mesi più caldi dell’anno. Ogni tappa inizierà e si concluderà presso i posti tappa: piccoli alberghi a conduzioni familiare, rifugi e bivacchi. In questa sezione della GTA sono presenti numerosi rifugi non gestiti, perciò ti consiglio di attrezzarti con sacco a pelo, una buona scorta di cibo (ad esempio risotti e minestre liofilizzate, ma anche barrette energetiche e frutta secca) e acqua. Spesso all’interno di queste strutture si trovano cuscini, coperte e piccole stufe a legna per riscaldarsi, ma è bene avere sempre con sé un piccolo fornelletto per ogni evenienza.
Metti nello zaino abbigliamento tecnico traspirante, qualche capo più caldo, una mantellina antipioggia e la giacca a vento. Indossa un paio di scarponi resistenti e non dimenticarti i bastoncini da trekking, ti aiuteranno a sgravare il peso sulle ginocchia e agevoleranno la progressione.
Cannobio è raggiungibile in bus dalla stazione di Verbania-Pallanza, a questo link trovi gli orari: vcotrasporti.it/it/orari.php. Verbania è collegata con Milano da treni diretti. Dal Rifugio Rivetti, invece, dovrai scendere a piedi a Piedicavallo (circa cinque chilometri) e da qui prendere il bus, linea 340, diretto a Biella. Ferma sulla piazza antistante la stazione. Qui trovi tutti i dettagli: atapspa.it/linee/linee-urbane-biella. In alternativa, puoi intraprendere la sezione centrale della GTA che trovi a questo link: komoot.it/collection/1813919.
Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa della GTA Nord parte da Cannobio, sulle sponde del celeberrimo Lago Maggiore, luogo di confine tra due Regioni italiane, Piemonte e Lombardia e tra due Stati, Italia e Svizzera. La traccia ti conduce verso lo straordinario Orrido di Sant’Anna, un canyon dove l’acqua scorre impetuosa, sormontato…
by Marika Abbà
La seconda tappa inizia subito con una salita piuttosto impegnativa che ti conduce a Mergugna, un luogo incantevole, dove la folta vegetazione entra in perfetta sintonia con le antiche abitazioni in pietra e legno. Intorno a te adesso ci sono schiere di montagne, il lago ormai è lontano.
Un lungo saliscendi…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Lasciati alle spalle la perla della Val Vigezzo e imbocca il sentiero in salita per la Bocchetta di Sant’Antonio. In cima vi è una piccola cappella, dove puoi fermarti per una pausa. Se la giornata lo consente, da qui si ha vista mozzafiato sull’imponente e meraviglioso massiccio del Monte Rosa.
La discesa…
by Marika Abbà
La ripida salita sveglia il tuo corpo ancora intorpidito dal sonno e in breve tempo ti fa raggiungere la Capanna Alpe Salei, a 1.777 metri d’altitudine. Il rifugio si trova su un vecchio alpeggio. Gli spazi sono ampi e verdeggianti, ciò rende questo luogo perfetto per concedersi una pausa e, perché no…
by Marika Abbà
Il sentiero di oggi ti conduce fin da subito tra alti alpeggi estivi, uno dei quali è l’Alpe di Porcaresc, un luogo pittoresco, circondato da dolci rilievi e boschi di conifere. Le baite in pietra ristrutturate nel tempo e le ampie vedute sulla vallata rendono questo posto speciale.
Costeggia il Lago…
by Marika Abbà
Saluta la bellissima Campo e imbocca il sentiero che si inerpica in modo pronunciato tra il bosco di larici e raggiunge l’Alpe Quadrella. La fatica si fa sentire, ma ti consiglio di prenderti un po’ di tempo qua e là per goderti il mondo che ti circonda e riprendere fiato: gli scorci sono unici.
Un ultimo…
by Marika Abbà
La tappa di oggi ti riporta in Piemonte, quindi saluta Bosco Gurin e incamminati lungo il sentiero che costeggia incantevoli scivoli e piccole cascate d’acqua. Un susseguirsi di paesaggi mozzafiato ti accompagnano alla Capanna Grossalp, posta sull’alpe omonima. Qui puoi concederti una pausa in vista…
by Marika Abbà
La tappa di oggi è piuttosto tranquilla, la salita è graduale e ti permette di goderti ogni particolare del paesaggio che ti circonda. Riparti da Ponte di Formazza e segui controcorrente il corso del fiume Toce. Man mano che il sentiero aumenta la sua inclinazione, davanti a te appare l’enorme e spettacolare…
by Marika Abbà
Riparti da Riale e dirigiti verso Furculti. Il sentiero lascia spazio ad una strada sterrata che sale all’Alpe Nefelgiù. Da qui in poi la traccia si fa impegnativa e la pendenza sostenuta, raggiungendo il suo apice in cima al Passo di Nefelgiù, a 2.583 metri d’altitudine. Da questo valico alpino la vista…
by Marika Abbà
La tappa di oggi è una delle più spettacolari di tutta la GTA Nord, quindi calza gli scarponi e mettiti in cammino. Percorri le sponde del Lago Vannino, raggiungi l’Alpe Curzalama, da dove puoi godere di una vista spettacolare sul bacino artificiale e conquista il Passo Scatta Minoia, che mette in comunicazione…
by Marika Abbà
Saluta l’Alpe Devero e dirigiti verso Buscagna, dove un tratto quasi pianeggiante ti conduce alla salita per la Scatta d'Orogna (2.462 m). Il valico è incredibilmente panoramico: si ha una vista maestosa sull’arco alpino, sulla Val Buscagna e sulla Riserva del Lago di Devero.
Percorri il breve tratto…
by Marika Abbà
Riparti dal Rifugio Città di Arona e dirigiti verso La Balma, un piccolo borgo caratterizzato da baite in pietra, circondato da vette maestose.
Un lungo saliscendi ti conduce prima sotto le pareti delle Torri di Veglia, poi all’Alpe Ciamporino, una meta ossolana molto ambita d’estate dagli escursionisti…
by Marika Abbà
La tappa di oggi ti regala ampi panorami e un lunghissimo tratto in discesa, piuttosto ripido. Parti dell’Alpe Solcio e dirigiti verso l’Alpe Genuina. Il sentiero è pressoché pianeggiante e puoi goderti a pieno il panorama circostante. Una volta raggiunte le baite in pietra del vecchio alpeggio, puoi…
by Marika Abbà
Questa tappa è molto impegnativa e richiede una grande preparazione fisica e mentale. Volendo, è possibile suddividerla in due tranche pernottando al Bivacco Stefanetti, che si trova circa a metà strada. Il tratto più impegnativo, infatti, è quello che collega Varzo con l’Alpe Lorino, dove si trova la…
by Marika Abbà
La tappa di oggi è il defaticamento di quella precedente. Parti dal Rifugio Il Dosso e procedi in direzione dell’Oratorio di San Benedetto. Questo luogo è molto frequentato nelle calde giornate estive, tant’è che si trovano numerosi tavoli da pic-nic dove fare una pausa. Con una breve deviazione si pu…
by Marika Abbà
Dal Rifugio Alpe il Laghetto un breve tratto in discesa ti conduce al Bivacco Emilio Marigonda, da dove inizia una leggera salita verso l’Alpe Campo. Da qui il sentiero si perde a tratti, ma la direzione è facilmente intuibile: si attraversa l’altopiano pascolivo e si raggiunge l’Alpe Preja, da dove…
by Marika Abbà
Dall’Alpe Cheggio scendi ad Antronapiana seguendo l’incantevole mulattiera delimitata da antichi muretti a secco e dalla folta vegetazione. Una volta raggiunta la cittadina, segui il corso del Torrente Ovesca e dopo un chilometro dalla frazione di Prato, imbocca il sentiero che sale in modo sostenuto…
by Marika Abbà
Lasciati alle spalle l’Alpe Colma e scendi in direzione delle Alpi Prer e La Barca. Le mulattiere che collegano le diverse borgate regalano bellissimi scorci su tutta la Valle Anzasca e sui rilievi montuosi circostanti. Concediti un po’ di tempo per passeggiare tra le vie di Olino, un borgo incantevole…
by Marika Abbà
Dal centro di Molini di Calasca dirigiti verso il Santuario Madonna della Gurva, uno dei luoghi di culto più importanti della Valle Anzasca e imbocca la mulattiera che attraversa prima i castagneti poi un’affascinante faggeta fino a raggiungere l’Alpe Camino.
Da qui in poi la pendenza si fa più dolce…
by Marika Abbà
Riparti dal Bivacco Rifugio Amedeo Pirozzini e raggiungi l’Alpe Pian del Lago, dove si trova il bivacco omonimo. Da qui, imbocca il sentiero che sale prima gradualmente, poi in modo sostenuto al Lago di Ravinella. Una volta raggiunte le sponde del bacino, puoi fare una pausa e goderti la tranquillit…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Luc Gesell
Escursionismo – Raccolta by COUCHFLUCHT
Ciclismo su strada – Raccolta by Emilia Romagna
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà