Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
13
giorni
3-8 h
/ giorno
179 km
11.730 m
12.610 m
L’Alta Via 2 della Valle d’Aosta parte da Courmayeur e termina a Donnas. Questo cammino è spesso conosciuto come “Alta Via Naturalistica”, poiché tocca aree di grande pregio naturalistico, dove si possono osservare endemismi unici e sorprendenti.
I circa 177 chilometri del percorso attraversano due zone molto importanti: il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Regionale del Monte Avic. Il primo venne istituito nel lontano 1922, dopo che il Re Vittorio Emanuele III cedette allo Stato il territorio con l’auspicio che si creasse un parco per la salvaguardia dello stambecco, in via di estinzione a causa della caccia sfrenata. Fu però il suo predecessore, Re Vittorio Emanuele II, a preoccuparsi per primo di questo fenomeno. Infatti, nel 1856 istituì la “Riserva Reale di caccia”, dove solo la famiglia reale poteva dilettarsi in battute venatorie. La vetta più importante di quest’area, compresa tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, è il Gran Paradiso, che con i suoi 4.061 metri d’altitudine affascina alpinisti ed escursionisti. Il secondo parco, invece, venne istituito nel 1989 e racchiude in sé luoghi di notevole importanza paesaggistica e geologica. Il territorio è caratterizzato da boschi di pino uncinato, pino silvestre, larice e faggio; laghi e aree umide ospitano una grande biodiversità, mentre le rocce raccontano la storia di luoghi ricoperti in passato da imponenti ghiacciai.
Il periodo migliore per percorrere l’Alta Via 2 è sicuramente l’estate, dalla fine di giugno a metà settembre. Tieni ben presente che in alcuni casi si toccano quote alte, come il Col du Loson a 3.299 metri d’altitudine, quindi nei primi mesi estivi ti potresti ancora imbattere in lingue di neve.
L’abbigliamento deve essere adatto all’alta montagna: porta con te indumenti sia caldi che estivi, il tempo a quelle quote cambia repentinamente. Fai una buona scorta di barrette energetiche e di acqua; non sempre lungo il percorso troverai rifugi o piccoli paesi dove rifocillarti. In generale ogni tappa si conclude nel fondovalle, dove sono presenti alcuni servizi primari, alberghi o piccole strutture ricettive a conduzione familiare.
Il campeggio libero e il bivacco sono vietati su tutto il territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, fatta eccezione nelle aree appositamente designate. A questo link trovi tutte le informazioni: pngp.it/node/553. Anche sul restante territorio valdostano è interdetto il bivacco in tenda sotto i 2.500 metri d’altitudine. Sono comunque presenti campeggi lungo tutto il tracciato; li trovi qui: lovevda.it/it/dormire/dove-dormire-in-valle-d-aosta.
Per raggiungere Courmayeur ti basterà arrivare in treno da Torino o da Milano ad Aosta e da lì spostarti in bus fino al luogo di partenza dell’Alta Via 2. Donnas, invece, si trova sulla linea che collega il capoluogo di Regione con le principali città del Piemonte e della Lombardia, quindi ti basterà raggiungere la stazione e il gioco è fatto.
Non ti resta che preparare tutto il necessario per assaporare a pieno l’atmosfera e la cucina valdostana. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
L’Alta Via 2 della Valle d’Aosta parte dal centro di Courmayeur, nel punto di arrivo degli autobus, sale verso la frazione Dolonne e arriva al Rifugio Maison Vieille, a 1.955 metri d’altitudine. In questo luogo incantevole non può mancare una pausa caffè con vista sul massiccio del Monte Bianco. Da qui…
by Marika Abbà
Riparti dal Rifugio Elisabetta Soldini, imbocca la strada sterrata che scende in direzione del fiume, attraversa il ponte e segui il sentiero che costeggia il corso d’acqua e risale il pendio erboso.
Ti consiglio ogni tanto di fermarti qualche secondo, girarti e contemplare l’incredibile panorama alle…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Lascia alle tue spalle La Thuile e mettiti in cammino sulla strada asfaltata che sale in modo graduale verso la frazione di Pierre Carrée e di qui imbocca la strada sterrata che andrà a intersecare i tornanti di quella che hai appena abbandonato.
Adesso il tracciato passa tra ampi prati, attraversa il…
by Marika Abbà
Lascia alle tue spalle il Rifugio Deffeyes e mettiti in cammino sul sentiero che sale al Passo Alto attraversando aree erbose e pietraie.
Nel vento ondeggiano le variopinte bandiere tibetane: ti danno il benvenuto a 2.860 metri d’altitudine. Il panorama che si gode in questo luogo è sbalorditivo. Montagne…
by Marika Abbà
Da Planaval imbocca la strada asfaltata e scendi fino all’abitato di Revers; qui una strada sterrata pianeggiante ti conduce nel cuore di Prariond.
Continua il tuo cammino fino a raggiungere Valgrisenche, una perla racchiusa tra alte vette rocciose, pini e larici. Qui trovi un bar-tavola calda, un negozio…
by Marika Abbà
Salutato il Rifugio Chalet de l'Epée mettiti in cammino sul sentiero che risale il pendio erboso fino a raggiungere un altopiano. Costeggia il fiume e inizia la salita per il Col Fenêtre. Presta molta attenzione a dove metti i piedi, perché man mano che prendi quota, il fondo si fa sempre più roccioso…
by Marika Abbà
Abbandona il centro di Rhêmes-Notre-Dame e imbocca il sentiero che sale ripido nel bosco di conifere in direzione di Entrelor. Ti trovi nuovamente all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Tralascia la deviazione per il Rifugio delle Marmotte (Entrelor) e continua verso l’alpeggio di Plan de…
by Marika Abbà
Attraversa il ponte sul torrente Savara, segui il sentiero che corre lungo i campi, infine, imbocca quello a sinistra che si inerpica sul pendio addentrandosi nel bosco.
Tornante dopo tornante la quota aumenta e dopo circa due ore e mezza da Eaux-Rousse, eccoti sul pianoro di Levionaz Inferiore. In questo…
by Marika Abbà
La tappa di oggi la potremmo definire “plaisir”. Non prevede dislivello positivo, ma solamente negativo. Non hai molte ore di cammino davanti a te, quindi goditi la colazione con tutta tranquillità, preparati con calma e mettiti in cammino.
Il sentiero corre parallelo lungo il torrente de Grand Loson…
by Marika Abbà
Percorri un tratto di strada asfaltata in direzione di Lillaz, poi imbocca quella sterrata a destra che corre lungo le sponde del torrente Urtier e raggiunge Champlong.
Continua il tuo cammino sul marciapiede in direzione di Lillaz, una frazione di Cogne, celeberrima per le sue meravigliose cascate.
Adesso…
by Marika Abbà
Dal Rifugio Sogno di Berdzé sali al colle Fenêtre de Champorcher, a 2.827 metri di altitudine, seguendo la traccia che con una serie di tornanti risale le pietraie.
La vista dalla Fenêtre de Champorcher è maestosa: di fronte a te c’è nuovamente il Gran Paradiso. Sul colle, inoltre, si trova anche un vecchio…
by Marika Abbà
Lascia Champorcher, supera il ponte sul torrente Ayasse e imbocca il sentiero panoramico che conduce alla piccola borgata di Porte, ormai abbandonata.
Risali il Vallone de la Leigne attraversando pascoli, alpeggi e boschi, poi imbocca il sentiero diretto al Colle della Fricolla (2.540 m). Il tratto che…
by Marika Abbà
Eccoti di fronte all’ultima tappa dell’Alta Via 2 della Valle d’Aosta; ricomponi lo zaino e mettiti in cammino.
Lascia Crest, supera il torrente di Brenve e scendi la ripida scalinata in pietra che ti guida in direzione di Retempio. In questo piccolo borgo alpino si trova un importante santuario risalente…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Cicloturismo – Raccolta by Yulman
Ciclismo su strada – Raccolta by MySwitzerland