Cicloturismo – Raccolta by Michele Pelacci
2-3
giorni
1-2 h
/ giorno
84,7 km
740 m
740 m
Belluno è forse la provincia veneta meno conosciuta e famosa. Pensando al Veneto, la fantasia va subito ai canali di Venezia, all’Arena di Verona, alla cappella degli Scrovegni di Padova. Belluno sta lassù, con la sua provincia talmente a nord rispetto a tutto il resto del Veneto che sembra quasi non appartenergli, e quella forma oblunga che - proprio come la Gran Bretagna - ricorda un profilo di donna.
Secondo svariate classifiche, negli ultimi anni Belluno è tra le province in cui si vive meglio in Italia. Per quanto riguarda la bicicletta si può dire la stessa cosa: i tanti chilometri di piste ciclabili e la bellezza delle montagne bellunesi rendono questa zona un perfetto parco giochi per chi ama le due ruote.
Le Dolomiti, dichiarate patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2009, sono lo sfondo perfetto per un giro non troppo lungo né faticoso: l’Anello della Val Belluna è lungo in tutto poco più di 80 km (compresa qualche leggera deviazione, che verrà spiegata volta per volta) e collega le città di Belluno e Feltre, nelle quali è consigliato pernottare per spezzare il giro esattamente a metà.
Non presentando alcuna problematica altimetrica o planimetrica, sviluppandosi quasi interamente su strade secondarie o ciclabili, il percorso è molto adatto a famiglie e ciclisti alle prime armi. Il fondo è perlopiù asfaltato, in tutto saranno giusto una manciata i chilometri sterrati: con una bici da corsa si fa tutto tranquillamente, ma è altrettanto legittimo scegliere ruote più larghe e confortevoli.
Una linea ferroviaria tocca molte cittadine sul percorso (Sedico, Santa Giustina, Busche, oltre le già citate) ed è quindi perfetta per chi, stanco di pedalare, volesse chiudere il giro in altro modo. È consigliabile comunque una percorrenza in senso antiorario: con partenza da Belluno, magari, il capoluogo di provincia e città adatta ad ogni esigenza, facilmente raggiungibile via treno (prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=580&lin=&dalle=00.00&alle=24.00&ora=00.00&guid=), per esempio, o dall’autostrada A27.
Se ancora non ti senti di scalare le Dolomiti, insomma, ma vuoi limitarti a guardarle sognante dal basso, trascorrendo un weekend affascinante e rilassato, la Val Belluna è il posto che fa per te.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Dalla stazione di Belluno, la strada che ti porterà fuori dalla città è costeggiata da una pista ciclabile che ti permetterà di pedalare in tutta sicurezza, anche grazie a guardrail e cavalcavia. La prima, brevissima deviazione che ti consiglio di fare dal classico Anello della Val Belluna arriva dopo…
Lungo via Campo Giorgio, ti lascerai la Concattedrale di San Pietro Apostolo alle spalle, ma la leggera salita ti permetterà di arrivare quasi ad altezza del suo campanile. La strada per uscire dal centro di Feltre è affascinante e lo diventa ancora di più una volta che si imbocca via Tortesén: da qui…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Cicloturismo – Raccolta by NORTH STAR PEDALING
Cicloturismo – Raccolta by Yulman
Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti