Cicloturismo – Raccolta by Annalarentis
2
Tour
10:12 h
102 km
3.630 m
"Immagina un luogo nascosto. Un luogo nascosto vicino a uno dei laghi più famosi d'Italia. Un luogo pieno di pascoli verdi, circondato da montagne silenziose. Una terra in cui non sei altro che ospite e nessuno ti nota, a parte le mandrie al pascolo”.
IL PERCORSO
Questo percorso di due giorni inizia a Mori, che si trova a est del Lago di Garda, a 200 metri sul livello del mare. Da lì, si inerpica subito lungo strade ripide attraverso vigneti e piccoli villaggi fino ai prati e ai boschi del Monte Baldo. Attraverso diversi tunnel rocciosi, arriva finalmente alle Malghe e ai rifugi di montagna a un'altitudine di 2.030 metri.
Il percorso alterna strade secondarie, strade sterrate, sentieri e singletrack con alcuni tratti tecnici. Spingere la bici fa parte del gioco, soprattutto con una bici da gravel, ma tutti gli sforzi saranno ricompensati da una favolosa notte nella natura. Questo splendido paesaggio montano, a due passi dal Lago di Garda, è un'oasi tutta da scoprire pedalando.
LE BICI
Abbiamo viaggiato con le nostre modeste gravel bike:
Bici 1 (Anna): telaio in alluminio, corone 50/36 , cassetta 11-34 a 10 velocità, ruote 700C con pneumatici da 40 millimetri.
Bici 2 (Cyril): telaio in alluminio, corone 46/34, cassetta 11-34 a 9 velocità, ruote 650B con pneumatici da 50 mm.
Se hai una mountain bike o una gravel bike con forcella ammortizzata, ti divertirai di più in discesa. Copertoncini più larghi e un pacco pignoni generoso sono di grande aiuto se non hai l'abitudine di pedalare in salita su strade sterrate.
Il nostro equipaggiamento non era dei più leggeri, ma ci siamo comunque divertiti moltissimo.
LA NOTTE IN BIVACCO
Il Bivacco Lavacchio è il luogo perfetto per pernottare. Puoi dormire nella casetta o piantare la tua tenda di fronte ad essa. Nelle notti più calde, puoi anche optare per passare la notte all’aperto, mettendo il tuo sacco a pelo su uno dei tavoli di legno accanto al bivacco. Non c'è acqua nel rifugio, quindi assicurati di averne a sufficienza.
CIBO E ACQUA
In Trentino ci sono fontane pubbliche ovunque, quindi due borracce sono più che sufficienti. Tre sono un buon numero se vuoi prepararti qualcosa di caldo da mangiare con un fornello da campeggio.
STAGIONALITÀ
Il periodo migliore è quello compreso tra metà giugno e metà agosto, quando le mucche vagano liberamente per tutto il giorno e la notte. Però le giornate estive possono essere molto calde. Abbiamo percorso questo itinerario con 35 gradi, il che è stata una sfida. In luglio e agosto è meglio cogliere ogni occasione buona per riempire le borracce. Se percorri l'itinerario durante il fine settimana, è probabile che incontrerai molte persone sui sentieri, quindi fai attenzione.
E, ovviamente, non lasciare tracce!
Anna (@AnnaLarentis) e Cirillo (@Serialcee)
La giornata inizia con alcune ripide salite attraverso vigneti e boschi, passando per alcuni piccoli paesini e prima di essere su bei sentieri di ghiaia tranquilli che portano ai panorami drammatici del Corno della Paura. Da qui una dolce discesa a valle prima di riprendere a salire lungo il versante…
by Annalarentis
Il giorno 2 inizia con una bella discesa fuoristrada nel bosco, prima di riconnettersi con la strada principale. Pochi chilometri ripidi in salita su asfalto e troverai la sosta perfetta per la colazione al Cafe' Le Cime! Presto si lascia la strada per pedalare nuovamente su un piccolo sentiero escursionistico…
by Annalarentis
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Cicloturismo – Raccolta by ENIT - Italian National Tourist Board
Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by Simon Rosmolen
Ciclismo su strada – Raccolta by Martin Donat