© Nicola Brollo
Cicloturismo – Raccolta by Friuli-Venezia Giulia
8
Tour
15:16 h
233 km
1.920 m
Il Friuli-Venezia Giulia è famoso per i lunghi lidi e le vivaci città. Forse non sai, tuttavia, che questa regione dai paesaggi vari, che vanno dalle spiagge sabbiose alle valli alpine, è semplicemente perfetta per le tue avventure in bicicletta.
In questa Raccolta troverai otto Tour molto diversi fra loro: dal facile giro al mare adatto alle famiglie all’itinerario più impegnativo tra colline e vigneti. La vicinanza di Austria e Slovenia influenza le tradizioni e la cultura del luogo, offrendo una varietà di cose da scoprire ancor maggiore. Il percorso ad anello attorno al Collio ti porterà addirittura a varcare il confine, dandoti la possibilità di vedere anche la regione vinicola slovena.
Ti aspettano ombreggiate piste ciclabili ricavate da vecchie linee ferroviarie, viste incredibili su cime maestose e profonde gole, nonché percorsi lungo spiagge e lagune ricche di biodiversità. Durante il Giro dei Laghi di Fusine, vicino a Tarvisio, potrai tuffarti in un lago di montagna dalle acque turchesi. Lungo tutti i percorsi, poi, non mancheranno bar e ristoranti in cui potrai assaggiare le prelibatezze locali.
Goditi questi meravigliosi itinerari tra le Alpi Giulie e l’Adriatico!
Puoi trovare maggiori informazioni sulla regione qui turismofvg.it/it/bike o qui italia.it/it/friuli-venezia-giulia.
Questo Tour di 60 chilometri ti porta a pedalare tra i vigneti del Collio italiano e sloveno (Brda) in un continuo saliscendi. Il punto di partenza è Capriva del Friuli, ma trattandosi di un percorso ad anello puoi scegliere di iniziare da un posto diverso. Pedala lungo la valle del Torrente Versa, attraversa…
Questo Tour di 24 chilometri è caratterizzato dall'impressionante Val Colvera e dalle fantastiche viste sul gruppo montuoso del Raut. Dal punto di partenza, Maniago, pedali inizialmente lungo il torrente Colvera per poi svoltare a destra prima della galleria e affrontare la salita più ripida dell’itinerario…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La rete ben sviluppata di piste ciclabili di Lignano permette a grandi e piccini di esplorare in sicurezza la città con le sue spiagge e i suoi canali. Il punto di partenza e di arrivo di questo anello è di fronte al ristorante Terrazza a Mare. Da qui, pedala sul lungomare fino ai due fari di Punta Marinetta…
Grado offre alle famiglie non solo spiagge, sole e divertimento, ma anche tanta natura e formidabili paesaggi lagunari e costieri. La pista ciclabile pianeggiante tra Grado e il villaggio di pescatori di Punta Sdobba è il modo perfetto per esplorare questo tratto di costa con i bambini al seguito. Partendo…
Questo Tour adatto alle famiglie segue sempre il corso del fiume But, da Tolmezzo ad Arta Terme. Parti dal parcheggio e attraversa subito il fiume per salire su una passerella con vista sulle acque smeraldo del But.
Pedala poi in leggera salita su pista ciclabile asfaltata fino a Zuglio, dove si gode…
Durante questo Tour percorri la famosa pista ciclabile Alpe Adria, che collega Tarvisio al Passo di Fusine sfruttando una linea ferroviaria dismessa. Partendo da Tarvisio, vai verso est e attraversa lo spettacolare Orrido dello Slizza.
Dopo aver superato la stazione ferroviaria, entri nella boscosa valle…
Durante questo Tour pedali lungo piste ciclabili pianeggianti e strade secondarie da Pordenone all'incantevole cittadina di Sacile, soprannominata "Giardino della Serenissima". Dal punto di partenza presso la chiesa di San Lorenzo Martire, nel quartiere di Rorai Grande, pedali superando splendide ville…
Questo Tour panoramico si snoda lungo la linea ferroviaria che dal 1887 al 1959 collegava la stazione di Trieste/Campo Marzio con quella di Erpelle. Parti dal quartiere San Giacomo e prendi la pista ciclabile che porta il nome del ciclista Giordano Cottur. Più ci si allontana dalla città, più la vista…
Cicloturismo – Raccolta by Nicola Amadini
Cicloturismo – Raccolta by NORTH STAR PEDALING
Escursionismo – Raccolta by Fred Urrutia
Mountain bike – Raccolta by Totosupertramp (Thomas Boury)