Cicloturismo – Raccolta by Vincent Reboul
8-18
giorni
3-6 h
/ giorno
733 km
8.100 m
8.780 m
Durante il mio viaggio in bicicletta in Patagonia, che ho fatto all'inizio del 2017, ho pedalato lungo la Ruta Nacional 40 e la Strada dei Sette Laghi, entrambe in Argentina. È stata una meravigliosa avventura in ogni sua tappa.
Questa parte delle Ande, al confine tra Argentina e Cile, è ideale se vuoi viaggiare in Sud America in sicurezza.
Le città e i villaggi non sono divisi da distanze esagerate e il clima è meno rigido rispetto a quello della Patagonia meridionale. Troverai strade ben asfaltate e qualche sterrato: i "ripios" (come vengono chiamate qui le strade non asfaltate) non sono troppo numerosi né troppo lunghi, dunque offrono la giusta dose di avventura che un viaggio in bicicletta dovrebbe sempre avere.
Per questo viaggio sono adatte sia bici da gravel in assetto da bikepacking sia le classiche bici da cicloturismo dotate di ampie borse.
Il percorso della mia Raccolta collega la città di San Carlos de Bariloche, in Argentina, a Temuco, nella regione cilena dell'Araucania. L'itinerario che propongo prevede undici tappe e si estende per circa 735 chilometri. Durante il viaggio scoprirai tantissimi laghi e fiumi, oltreché alcuni dei vulcani più famosi di questa regione di confine. Non ci sarà giorno in cui non ti imbatterai in una meraviglia naturale!
La costante vicinanza all'acqua e l'altitudine moderata permettono di fare soste rinfrescanti e di rilassarsi alla fine di ogni giornata in sella.
I paesaggi sono splendidi dall'inizio alla fine. Il cibo, buono e vario, non manca e, specialmente in Cile troverai venditori di frutta e verdura lungo la strada.
Un altro vantaggio è che le montagne proteggono dal vento, tranne nella zona di Bariloche, dove il vento soffia spesso con forza. Per quanto riguarda gli alloggi, nei parchi nazionali troverai numerosi campeggi, in molti casi gratuiti. Ci sono anche hotel, miniappartamenti e cabañas (piccole case). Non dimenticare di portare con te indumenti caldi, perché anche in estate il tempo può essere imprevedibile.
Questa destinazione è perfetta se vuoi sfuggire all'inverno europeo e vivere l'estate australe. Il periodo migliore per visitarla, infatti, è tra novembre e febbraio.
Per raggiungere il punto di partenza dell’itinerario oppure ripartire a viaggio concluso, puoi fare affidamento sulla rete di autobus, che in questa parte del Sud America funziona bene. Pagando un supplemento puoi trasportare la bicicletta nel vano bagagli. Ti suggerisco di prendere una cuccetta notturna: costa un po' di più di un posto normale, ma è molto comoda.
Prima di partire alla scoperta di questi luoghi, ti invito a scoprire di più sui suoi abitanti originari: le montagne e i laghi di questa regione sono l’antica patria del popolo Mapuche. Ma anche la storia più recente di questa parte del mondo è particolarmente interessante. Nei pressi di El Bolson, a sud di Bariloche, si rifugiarono Butch Cassidy e Sundance Kid, due celebri fuorilegge del Far West. Nel 1969 Hollywood ha dedicato ai due criminali un famoso film, in cui si racconta che la loro fuga terminò in Bolivia. Lo scrittore Luis Sepúlveda dimostrò che ciò non era vero trovando le loro tracce nella Patagonia argentina.
Un altro fatto interessante è che molte popolazioni del Galles migrarono in Patagonia. Di conseguenza, i nomi di alcuni villaggi sono scritti in gallese. Infine ci sono le assurde vicende di Antoine de Tounens, un avvocato francese che divenne re della Patagonia negli anni Sessanta del XIX secolo e la cui storia è da leggere assolutamente prima di partire.
Ora sta a te dar forma alla tua personale epopea.
Buon viaggio!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il percorso di questa prima tappa parte dalla stazione dei treni, e prima fa una deviazione per il centro cittadino, per farvi scoprire l'esuberante Bariloche.
Per raggiungere Villa La Angostura situata 85 chilometri più a nord, si prende la famosa strada nazionale 40 nella sua ultima parte. Infatti…
Questa tappa ti fa scoprire la prima parte dell'area protetta dei 7 laghi.
Qui tutto è splendido: laghi glaciali, fiumi dalle acque cristalline, cascate e montagne maestose e verdi, popolate da specie arboree endemiche, spesso millenarie. Il clima è sempre fresco e la strada recente è molto piacevole…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Durante questa terza tappa si continua ad incontrare i laghi, all'interno della riserva naturale del Lacar.
Il percorso è molto facile, in quanto il dislivello e i chilometri sono scarsi.
L'ho voluto in questo modo in modo che tu possa sfruttare al meglio il bellissimo villaggio di San Martín de los Andes…
Lo scopo principale di questa tappa è farvi conoscere Junín de los Andes, che secondo me è il villaggio con più fascino della regione.
Per arrivarci, da San Martín de los Andes, troverai pochissime difficoltà sulla strada. Avrai solo l'impressione di uscire dall'ambiente delle montagne e dei laghi, e…
Amatore di ghiaia e irregolari, questo palco è fatto per te. Dopo un meritato riposo a Junín, è tempo di una piccola avventura!
La giornata si svolge quasi interamente su strade sterrate secondarie.
A metà strada sei di nuovo vicino a San Martín. Se lo desideri, nulla ti impedisce di fare una deviazione…
Questo passaggio sarà il più facile di questo viaggio. Per continuare, infatti, non hai altra alternativa che prendere un traghetto e attraversare il lago Pirihueico.
Gran parte dell'itinerario di oggi sarà quindi in modalità crociera. Questa sarà quindi l'occasione perfetta per riposarsi pur rimanendo…
Per questa settima tappa, corri in questa regione cilena chiamata L'Araucanie.
La parola Araucan è stata inventata dagli spagnoli per designare generalmente il popolo Mapuche. La parola fu coniata nel XVI secolo da Ercilla, una poetessa spagnola, dal nome di un luogo indigeno.
L'uso di questo nome si…
Durante questa ottava tappa, fermati a metà del centro di Villarica. Vi incoraggio infatti a scoprire le strade che sono sempre vivaci durante l'estate australe di questa bella città.
Questo sarà anche il momento adatto per una pausa pranzo. Il percorso si ferma questa sera al campeggio di una delle spiagge…
Oggi è un giorno di transizione. Il paesaggio a volte diventa stranamente europeo. Il clima temperato ha qualcosa a che fare con questo. Sarete comunque disorientati dalla fauna e dalla flora che incontrerete, che saranno quindi più endemiche.
Lungo la strada, e con l'avanzare della giornata, scoprirete…
Questa decima tappa assumerà un piacevole sapore di avventura. Si lasciano infatti le belle strade asfaltate per quelle in ghiaia, dirigendosi a nord e verso il vulcano Llaima che fa parte del Parco Nazionale del Conguillio.
Lungo il percorso incontrerete sempre di più questi splendidi alberi così strani…
Quest'ultimo giorno di avventura alla scoperta dei laghi e dei vulcani del Cile e dell'Argentina è il più lungo di tutti poiché supera i 100 chilometri, ma dopo il chilometro 26 ci sarà solo una grande discesa e gran parte da rotolare in piano.
Lo considero abbastanza facile. Tuttavia, richiede una buona…
Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by Julien Harté
Escursionismo – Raccolta by Tamara (wandert)