Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
17
giorni
2-7 h
/ giorno
193 km
14.110 m
13.250 m
L’Alta Via 1 della Valle d’Aosta è anche conosciuta come “Alta Via dei Giganti” perché corre lungo le pendici del Monte Rosa, si inchina di fronte alla maestosità del Cervino e solletica i piedi del Monte Bianco. Il percorso, infatti, si sviluppa da Donnas a Courmayeur in ben 17 tappe, per un totale di circa 190 chilometri.
Questo trekking è un vero e proprio viaggio di scoperta: incontrerai ambienti naturali diversi, ricchi di biodiversità e di peculiarità uniche; toccherai con mano la forte identità della comunità Walser, le cui usanze vengono tramandate di generazione in generazione da secoli; ti imbatterai in meravigliose borgate dove l’architettura alpina è ancora quella di un tempo, un mix di pietra, legno e tanta semplicità.
Il periodo migliore per percorrere l’Alta Via 1 va da luglio a settembre, ma presta molta attenzione perché anche nei primi mesi estivi potresti incontrare lingue di neve a quote basse.
Il percorso si mantiene quasi costantemente tra i 2.000 e i 3.000 metri d’altitudine, ogni tappa termina presso un rifugio escursionistico o in paesi del fondovalle. In tutti i borghi troverai un buon numero di strutture ricettive, ma ti consiglio di prenotarle con largo anticipo. Se deciderai di viaggiare in tenda, sono presenti anche alcuni campeggi. È importante tenere a mente che sotto i 2.500 metri d’altitudine è severamente vietato il bivacco: potresti incorrere in multe molto salate.
Siccome l’itinerario si sviluppa in alta montagna, spesso in ambienti rocciosi, ti consiglio di controllare sempre bene le condizioni meteo e di partire presto al mattino per scongiurare i possibili temporali che spesso si concentrano nel tardo pomeriggio.
Attrezzati con indumenti traspiranti e antipioggia, capi caldi, bastoncini e scarponi robusti. Porta sempre con te una buona scorta di barrette energetiche e di cibo, una borraccia capiente e magari un piccolo thermos da riempire con del tè caldo.
Puoi arrivare a Donnas in treno da Torino o Milano. Per tornare a casa da Courmayeur, invece, puoi prendere un bus per Aosta e di lì il treno in direzione di Torino. Grazie al fatto che molte tappe terminano nel fondo valle, puoi scegliere di percorrere una piccola porzione dell’itinerario e rientrare a Donnas o al tuo punto di partenza usufruendo dei mezzi di trasporto locali. A questo link trovi tutte le informazioni utili per muoversi tra le diverse vallate e all’interno della Regione: lovevda.it/it/prima-di-partire/come-muoversi/autobus.
Sul sito ufficiale dell’ente del turismo della Valle d’Aosta, inoltre, trovi tutti gli aggiornamenti sullo stato delle Alte Vie e la lista dei rifugi e delle strutture ricettive presenti sul territorio: lovevda.it/it.
Non ti resta che farti sorprendere dalla bellezza. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il viaggio lungo l’Alta Via 1 della Valle d’Aosta inizia da Donnas, un piccolo paese a pochi chilometri dal confine con il Piemonte e dall’imponente Forte di Bard. Passeggiando tra le vie del paese si possono notare le sue antiche origini, ne è un esempio sorprendente la via consolare delle Gallie, intagliata…
by Marika Abbà
Percorri il ponte in pietra che attraversa il torrente Giassit e prosegui verso il colle che prende il nome dal fiume che taglia la conca. Davanti a te è un susseguirsi di alpeggi e, con l’aumentare della quota, di balze ricoperte da conifere. La pendenza si fa via via più sostenuta e in breve tempo…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Riparti dal Rifugio Coda e incamminati verso il Col Sella. Il tratto che stai percorrendo è in territorio piemontese, il colle sancisce il confine tra le due Regioni. Affianca il Lago Goudin e continua la tua discesa, a tratti ripida, verso l'alpe Serrafredda.
Al bivio continua in direzione dell’alpe…
by Marika Abbà
Zaino in spalle e si parte per la quarta tappa dell’Alta Via. Ripercorri un tratto del sentiero di ieri a ritroso e al bivio procedi in direzione dell’alpeggio di Marmontana, posto sotto l’omonimo colle. La salita per il Colle di Marmontana si fa ripida, ma non disperare perché lassù ci sarà una bellissima…
by Marika Abbà
È giunta l’ora di immergerti completamente nella cultura Walser e di scoprire le caratteristiche principali di questo popolo, quindi allaccia gli scarponi, chiudi lo zaino e si parte!
Prima di imboccare la mulattiera per il Colle Lazouney, prenditi un quarto d’ora e perditi tra i vicoli di Gruba e Niel…
by Marika Abbà
Lasciati alle spalle Gressoney-Saint-Jean, attraversa il ponte sul Torrente Lys e continua in direzione di Alpenzu Grande.
Tra le case in pietra e legno di Alpenzu Grande puoi respirare nuovamente l’atmosfera e le tradizioni Walser e immergerti completamente in esse. Da questo luogo hai una vista incantevole…
by Marika Abbà
Riparti da Crest e imbocca la strada sterrata che conduce alla piccola borgata di Soussun passando attraverso rigogliosi boschi di conifere.
Il sentiero, pressoché pianeggiante, ti guida verso l’Alpe Ciarcerio, dove arriva la funicolare proveniente da località Frachey di Champoluc. In questo luogo, come…
by Marika Abbà
Lascia il Rifugio Grand Tournalin e imbocca il sentiero che conduce al Col de Nannaz a 2.772 metri d’altitudine. Il percorso è un susseguirsi di pascoli, balze rocciose e gradoni erbosi.
Passo dopo passo eccoti sul Col des Fontaines, un valico davvero incantevole! Qui ti consiglio di prenderti una pausa…
by Marika Abbà
La nona tappa la si può definire di “defaticamento”, perché è molto breve, seppur richieda comunque un discreto sforzo dal punto di vista del dislivello.
Imbocca il sentiero numero 6, lo stesso che conduce all’attacco della ferrata del Gorbeillon, che corre tra i boschi e raggiunge l’alpeggio di Falegnon…
by Marika Abbà
Dopo una giornata quasi interamente di relax, è giunto il momento di usare le energie immagazzinate; prendi lo zaino, si parte!
Procedi in direzione delle due borgate di Cortina, Superiore ed Inferiore, e da lì sali al colle Fenêtre d'Ersaz, da dove si ha un panorama sorprendente sul Cervino e le vette…
by Marika Abbà
Saluta il Rifugio Oratorio di Cunéy e dirigiti verso il Col de Chaleby. Man mano che prendi quota il sentiero si fa sempre più roccioso, a gradoni, costeggia un lago e arriva a toccare i 2.653 metri d’altitudine del valico.
Una leggera discesa ti conduce nella conca dove è presente un altro lago alpino…
by Marika Abbà
Dopo aver fatto incetta di Fontina per il viaggio, segui il sentiero che sale tra i prati, si addentra nel bosco di conifere e prosegue in direzione dell’alpeggio di Suchéaz.
Alpeggio dopo alpeggio la salita si fa sempre più sostenuta fino a raggiungere il Col de Brison, a 2.480 metri sopra il livello…
by Marika Abbà
La tredicesima tappa è corta, ma senz’altro impegnativa. Lasciati alle spalle Ollomont e dirigiti verso il bosco di conifere.
Il tragitto di oggi è caratterizzato da una forte pendenza e dalla presenza di diversi alpeggi. Uscendo dal bosco puoi osservare in lontananza vette frastagliate, il bianco acceso…
by Marika Abbà
Dal Rifugio Létey Champillon dirigiti verso il Col de Champillon. La giornata inizia alla grande, con una salita ripida, che riattiva subito tutti i muscoli e la circolazione. Al colle, però, la fatica è ripagata con una bella prospettiva sul Grand Combin.
Ti consiglio di aiutarti con i bastoncini da…
by Marika Abbà
Saluta Saint-Rhémy e attraversa il torrente del Gran San Bernardo. Il sentiero si inerpica su per i pendii delle montagne attraversando numerose borgate.
Sotto le pendici di Tête de Crevacol si trovano le piccole baite in pietra di Merdeux, usate dai pastori nei mesi estivi. Il vallone è ampio, molto…
by Marika Abbà
La tappa di oggi ti conduce fin da subito in un luogo molto iconico: il Col de Malatrà. Zaino in spalla e intraprendi questa prima salita a uno dei valichi più significativi del Tor des Géants, la gara di ultra-trail più famosa d’Italia e una delle più importanti a livello mondiale.
Il passo si trova…
by Marika Abbà
Eccoti all’ultima tappa dell’Alta Via della Valle d’Aosta 1: un viaggio lungo, impegnativo, a dir poco mozzafiato. Anche nella giornata di oggi non mancheranno panorami sorprendenti, quindi bando alle ciance, scarponi ai piedi e si parte!
Il sentiero scende leggermente e ti conduce all’alpeggio Sécheron…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan
Escursionismo – Raccolta by SimonWicart