Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
7
Tour
37:39 h
130 km
3.440 m
La Grande Traversata delle Langhe (GTL) è un percorso che non tocca i paesi più celebri, quelli che non possiamo fare a meno di ricordare leggendo l’etichetta di un vino – Barolo, Barbaresco, Dogliani – bensì luoghi meno noti dell’Alta Langa, che ti stupiranno per la loro bellezza e la loro forte identità.
La GTL è composta da circa 17 tappe con altrettante varianti. In questa Raccolta ho deciso di raggruppare, quando possibile, due o più percorsi brevi per darti la possibilità di compiere questo viaggio in una settimana.
Lungo questo cammino vigneti e vini passeranno in secondo piano rispetto ai gustosi formaggi, alle pregiate nocciole e a un’infinità di piatti della tradizione che fondano le proprie radici in un passato antico. La vegetazione intorno a te comporrà a tratti un paesaggio selvaggio: quasi non ti sembrerà di essere nelle Langhe! Il silenzio e la pace sono assicurati e non mancheranno panorami mozzafiato sull’arco alpino occidentale.
Ogni tappa si concluderà in corrispondenza di piccoli borghi, dove sono presenti un numero ristretto di strutture ricettive, quindi ti invito a prenotare sempre con largo anticipo. In alternativa, puoi dormire in tenda, ma ti ricordo che vale la regola del bivacco: piazzare la tenda un’ora prima del tramonto e toglierla un’ora dopo l’alba. Per ulteriori informazioni sull’ospitalità, ti invito a visitare il sito ufficiale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero: visitlmr.it/it.
Il periodo migliore per percorrere questo itinerario va dalla tarda primavera all’autunno. In estate fa molto caldo, quindi è meglio camminare nelle ore più fresche della giornata.
Il vestiario ideale è uguale a quello che si usa durante un trekking in montagna con qualche capo più caldo per la sera, momento in cui si ha un brusco abbassamento delle temperature. Inoltre, ti consiglio di avere sempre nello zaino una buona scorta d'acqua e di cibo.
Castino, il punto di partenza della GTL, è raggiungibile in bus da Alba (linea 162 della Gelosobus in direzione Cortemilia). Si può arrivare ad Alba in treno da Torino o in Flixbus dalle principali città del Nord Italia. Per tornare ad Alba da San Benedetto Belbo dovrai organizzare un trasferimento privato o, in alternativa, raggiungere Bossolasco in auto e da lì prendere il bus per la capitale delle Langhe (linea 120 della Grandabus).
Non ti resta che allacciare le scarpe e partire, buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2023
La prima tappa della Grande Traversata delle Langhe (GTL), parte dal piccolo centro di Castino, raggiungibile in bus da Alba. Se arrivi dalla Bassa Langa, sappi che qui il paesaggio è ben diverso, perciò dimentica le grandi tenute vitivinicole, le architetture ricercate e all’avanguardia. Qui le case…
by Marika Abbà
Saluta Prunetto e dirigiti verso il Bosco dei Faggi, l’ultimo luogo dell’Alta Langa dove è possibile trovare questi alberi. Purtroppo il disboscamento, insieme ad altri fattori, li ha fatti scomparire o relegati a piccoli gruppi isolati nelle aree più umide; ecco perché è importante la salvaguardia di…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Riparti da Saliceto, dirigiti verso Campolungo e prosegui in direzione della Riserva Naturale Sorgenti del Belbo. Stai camminando sul confine di un’importante area umida, istituita nel 1993 per preservare la biodiversità e l’ecosistema. Qui nasce il fiume che caratterizza l’Alta Langa e che confluisce…
by Marika Abbà
Da Mombarcaro immergiti nel bosco e continua in direzione di Santo Benedetto Belbo. In prossimità del Lago delle Verne tralascia le indicazioni per il paese e vai verso Bossolasco.
Il sentiero sale e man mano che aumenta la quota, il paesaggio intorno a te cambia e si fa più ampio. Adesso puoi godere…
by Marika Abbà
Lasciati alle spalle Bossolasco e dirigiti verso la Fontana Azzurra. Imbocca il sentiero che attraversa i campi coltivati e il bosco. Aree assolate si alternano a tratti in ombra fino a sopraggiungere a Serravalle Langhe.
Serravalle Langhe, come dice bene il nome, era il punto di incontro di quattro valli…
by Marika Abbà
Riparti da Benevello e dirigiti verso un altro luogo molto importante per la storia di questo territorio: Pavaglione. La prima parte dell’itinerario è davvero sorprendente: è un susseguirsi di bellissimi panorami sulle colline e soprattutto sulle Alpi. In lontananza si staglia il maestoso Monviso, il…
by Marika Abbà
Saluta la capitale della Tonda Gentile delle Langhe e rimettiti in cammino. Il paesaggio intorno a te lentamente cambia: si passa dai noccioleti ai boschi. Qui in autunno si nascondono tra le foglie succulenti funghi e alcuni dei tesori più pregiati dell’Alta Langa: i tartufi! Ne esistono di due variet…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
Cicloturismo – Raccolta by Emiliano Manzan