Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
6
Tour
34:56 h
103 km
4.660 m
La Grande Traversata Elbana (GTE) è un percorso che attraversa da un capo all’altro tutta l’Isola d’Elba. Parte da Cavo e si conclude a Pomonte o a Patresi. Puoi suddividerlo in tre o quattro tappe, in base alla tua preparazione fisica e al tempo a disposizione. In questa Raccolta trovi due opzioni: la prima, di tre giorni prevede un pernottamento nella pittoresca Procchio e si conclude a Pomonte; la seconda, invece, tocca l’affascinante Marina di Campo, fa tappa nel borgo medievale di Poggio e termina nella tranquilla Patresi. Puoi vedere il percorso integrale dell’ultima soluzione a questo link: komoot.it/tour/819268767.
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione; si tratta di un territorio prevalentemente montuoso e collinare, arricchito da golfi, insenature e piccole incantevoli baie. Toccherai le vette più alte dell’isola e solleticherai le pendici del Monte Capanne, la cima più elevata, a ben 1.019 metri d’altitudine. Il mare all’orizzonte si estenderà a perdita d’occhio e i vicoli stretti dei piccoli borghi arroccati ti accoglieranno in un’atmosfera unica e rilassante. Anche la buona cucina non mancherà, del resto sei in Italia, terminare la tappa con un’ottima cena mediterranea è la base della buona riuscita del viaggio.
Il percorso non è da sottovalutare perché ha caratteristiche comuni a quelli presenti sull’arco alpino: sentieri dal fondo roccioso e sdrucciolevole, lunghi tratti assolati e tanti chilometri da macinare. È quindi necessario che tu abbia con te un paio di scarponi robusti, i bastoni per agevolare la progressione (specie in discesa) e vestiti traspiranti. Non dimenticare di portare sempre con te una buona scorta d’acqua, perché spesso è difficile trovarla lungo il cammino, e qualche barretta da sgranocchiare.
Ti consiglio di percorrere la Grande Traversata Elbana in primavera o in autunno, poiché in estate il sole cocente rende proibitivo camminare nelle ore centrali. In inverno, invece, molte strutture potrebbero essere chiuse e il tempo avverso.
Ricordati di prenotare le strutture ricettive o i campeggi per ogni notte del viaggio con largo anticipo, perché l’Elba è un’isola molto amata sia dai turisti italiani che da quelli stranieri. È vietato bivaccare in tenda, poiché l’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Puoi raggiungere l’Isola d’Elba in circa un’ora di traghetto da Piombino (Livorno). Cavo, il punto di partenza del trekking, ha un porto, ma se non ci fosse disponibilità su quella tratta, puoi valutare Portoferraio. Da lì puoi organizzare un trasferimento privato o prendere il bus di linea, numero 117, gestito dalle Autolinee Toscane per Cavo. Pomonte e Patresi sono collegate da un autobus con Portoferraio (linea 116).
Non ti resta che partire, buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2022
La prima tappa di questa entusiasmante traversata parte da Cavo, un centro balneare con una lunga spiaggia di sabbia. In paese sono presenti i resti di un’antica villa romana e il meraviglioso Mausoleo Tonietti, raggiungibile facendo una piccola deviazione dal tracciato della GTE. Questo luogo vale la…
by Marika Abbà
Saluta Porto Azzurro e dirigiti verso la collina, dove camminerai tra l’Aleatico, un vitigno di origine greca, molto amato sia dai Romani che da Napoleone Bonaparte. La coltivazione richiede molta maestria e dà vita al Passito DOCG, un’eccellenza dell’Isola d’Elba, dal colore rosso rubino intenso. Si…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Riparti da Procchio e segui le indicazioni per il Monte Perone, dove si ha una bellissima vista sul Golfo di Procchio. In lontananza appare il Capo d’Enfola, famoso per la presenza di un’antica tonnara.
Sul sentiero che conduce al monte sono presenti molti pini marittimi, che regalano alcune zone d’ombra…
by Marika Abbà
Lascia alle tue spalle Porto Azzurro e dirigiti verso la collina. Risali il pendio scosceso immerso tra le viti di Aleatico, da cui si ricava L'Elba Aleatico Passito DOCG, un vino dal colore rosso rubino intenso perfetto da abbinare ai dessert.
Con un saliscendi il sentiero ti conduce in direzione del…
by Marika Abbà
Riparti da Marina di Campo e dirigiti verso l’incantevole borgo di Sant’Ilario, una piccola frazione di Campo d’Elba posta sulla collina in un punto molto panoramico. Prenditi del tempo per passeggiare tra i suoi vicoli stretti, che trasudano di storia. Questo centro conserva ancora molte caratteristiche…
by Marika Abbà
Saluta l’affascinante Poggio e mettiti in cammino in direzione di Marciana, un altro grazioso borgo dell’entroterra elbano.
Il risveglio muscolare parte subito con una bella salita, ma non disperare, perché la vista si farà sempre più meravigliosa. Da lassù, infatti, hai una bellissima visuale su Marciana…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval
Escursionismo – Raccolta by Alex Foxfield
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
Escursionismo – Raccolta by Valchiavenna Turismo