Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti
4
giorni
1-2 h
/ giorno
18,1 km
940 m
970 m
Sulle ripide scogliere del Mar Ligure si innalzano cinque paesi caratterizzati dalle case colorate che fanno contrasto con il blu del mare, il verde delle viti e la roccia nuda che assume sfumature diverse a seconda della luce di ogni giorno e della stagione.
Le Cinque Terre sono un luogo unico al mondo, dove il mescolarsi di colori, suoni e profumi ti porta fuori dal tempo e dallo spazio.
Questa Raccolta descrive gli itinerari che collegano Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al mare. La rete di sentieri costituiva un tempo il principale collegamento tra un paese e l’altro. Camminare è il modo migliore per sfuggire alla grande quantità di turisti (soprattutto nel periodo estivo), apprezzare al meglio i tanti incredibili punti panoramici e assaporare le specialità locali. Negli anni si sono costruiti altri collegamenti tra cui la linea ferroviaria e la strada statale.
Il percorso è caratterizzato nella sua interezza da ripidi dislivelli che si sviluppano per la maggior parte su vecchie mulattiere. Tra un paese e l’altro le distanze sono contenute, ma gli scalini sono il tema principale di questi percorsi. La sfida più grande è la salita e la discesa in pochi chilometri. La ricompensa è il panorama mozzafiato, in ognuna delle quattro tappe. La prima e la seconda tappa sono molto esposte e ripide. Potrebbero essere particolarmente impegnative o inadeguate a chi soffre di vertigini.
Per prepararti al meglio per questa escursione ti consiglio di indossare scarpe comode e portare con te bastoncini da trekking che vengono molto utili specialmente nelle discese ripide. Oltre all’abbigliamento adeguato alla stagione in cui intraprendi il trekking, ti suggerisco di avere sempre acqua con te. All’inizio e alla fine di ogni percorso c’è una fontanella. Approfittane perché nel mezzo non troverai altre fonti d’acqua.
Ricordati di portare con te un caricabatterie portatile perché scatterai moltissime foto all’incredibile panorama! Fotografare è una delle attività irresistibili del viaggio, oltre a quella di assaggiare le specialità locali quali focacce, limoncello e sciacchetrà, vino di Denominazione di Origine Controllata (DOC) dolce e liquoroso, prodotto solo in questa zona. In tutti e cinque i paesi trovi punti di ristorazione, caffè, gelaterie e bagni pubblici a ridosso della fermata del treno.
Ti consiglio di iniziare da Riomaggiore e spostarti verso nord in direzione di Monterosso perché in questo modo inizi con i sentieri più impegnativi e finisci con quelli più lunghi, ma meno difficili a livello tecnico. Ogni tappa inizia e finisce alla stazione ferroviaria del paese corrispondente. Puoi prendere qualsiasi treno in direzione Levanto per muoverti da un paese all’altro. Riomaggiore è la più orientale e meridionale delle Cinque Terre ed è collegata a La Spezia da frequenti treni regionali, traghetti e autobus. Il metodo più semplice per arrivare è il treno da La Spezia. Ci sono parcheggi a pagamento in ognuno dei paesi ma sono solitamente molto pieni e stretti (non adatti a macchine grandi).
Le quattro tappe si possono completare in un’unica giornata. Se decidi di seguire questa opzione, parti molto presto la mattina. Se invece scegliessi di percorre i sentieri in più giorni, ti consiglio di prenotare con largo anticipo il pernottamento in hotel. Ci sono molte strutture ricettive, ma la richiesta supera molto spesso la reale disponibilità.
In entrambi i casi hai modo di apprezzare tutti i sentieri, i borghi e avere anche un po’ di tempo per rilassarti sulla spiaggia di Monterosso. Se visiti le Cinque Terre d’estate, porta con te un costume! A Manarola, Vernazza e Monterosso hai facile accesso al mare e puoi rinfrescarti con un tuffo in acqua tra un sentiero e l’altro.
Le Cinque Terre sono patrimonio dell’UNESCO e parte dell’omonimo Parco protetto. La Cinque Terre Card ti permette l’accesso a tutti i sentieri e include i viaggi in treno. Puoi comprarla direttamente al tuo arrivo in una qualsiasi delle cinque fermate oppure online sul sito ufficiale del parco. Ti verrà richiesta per accedere ai percorsi e servirà a contribuire ai costi di manutenzione dei sentieri.
Buona camminata!!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Riomaggiore è la più orientale e la più meridionale delle Cinque Terre. Si può raggiungere sia in macchina che in treno da La Spezia oppure in traghetto, anche da Portovenere. In paese trovi parcheggi a pagamento. Nel periodo estivo potrebbe essere molto complicato trovare parcheggio. Ti consiglio di…
by Anna_Orsatti
Il sentiero che collega Manarola e Corniglia è il più lungo e il più esposto della Raccolta. Per chi soffre severamente di vertigini non è consigliabile percorrere il primo tratto del percorso in quanto molto esposto da entrambi i lati.
Dalla stazione ferroviaria di Manarola segui la strada principale…
by Anna_Orsatti
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Dalla stazione ferroviaria di Corniglia ci si scalda subito i muscoli delle gambe salendo i 382 scalini che collegano la fermata del treno al centro del paese.
Quando ti trovi sulla strada principale del centro di Corniglia, prendi le scale che portano alla chiesa di San Pietro e segui le indicazioni…
by Anna_Orsatti
Dal centro di Vernazza una scalinata ti porta tra le vie strette del paese fino a raggiungere il primo punto panoramico da cui si può apprezzare una vista mozzafiato di Vernazza dall’alto.
Procedi lungo le scale in pietra prima di imboccare il percorso in terra battuta. Il singletrack si sviluppa lungo…
by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
Escursionismo – Raccolta by Davide Inverardi
Ciclismo su strada – Raccolta by Vanessa