Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan
3
Tour
02:07 h
21,3 km
450 m
Questa Raccolta comprende tre itinerari per mountain bike tra i più facili e suggestivi della zona di Finale Ligure, in provincia di Savona. I tre percorsi si sviluppano sull’Altopiano delle Manie, che si trova a ridosso del Mar Ligure e ha un’altitudine media di circa 285 metri: una vera e propria terrazza sul mare! L’altopiano si estende tra il territorio di Finale Ligure e Spotorno ed è attraversato da una capillare rete sentieristica molto apprezzata da chi pratica la mountain bike, ma anche da chi ama l’escursionismo e il nordic walking.
I percorsi per mountain bike di Finale Ligure sono noti per essere tecnicamente molto difficili: è dunque fondamentale affrontarli con una buona bicicletta (generalmente full-suspended e con almeno 140 millimetri di escursione) e un’ottima esperienza di guida. Fanno eccezione gli itinerari di questa Raccolta: puoi infatti percorrerli anche se non sei un biker esperto e perfino con una mountain bike senza troppe pretese. In fondo, per affrontare i pochi e brevi passaggi tecnici di questi percorsi senza correre rischi, puoi sempre scendere di sella e spingere la bici a piedi. Ti suggerisco di avventurarti su questi itinerari in primavera o in autunno per evitare le alte temperature dell’estate e le frequenti piogge invernali.
L’Altopiano delle Manie rappresenta un vero e proprio polmone verde il cui paesaggio è caratterizzato dalla macchia mediterranea e dal lecceto. Dai vigneti e dalle coltivazioni presenti nella zona vengono ricavati ottimi prodotti che rendono l’Altopiano delle Manie una meta ambita anche da chi ama l’enogastronomia. Ti consiglio di fermarti a pranzo o per uno spuntino nelle trattorie e agriturismi dell’altopiano e di condire così le tue pedalate con un piatto tipico locale e un bicchiere di vino. Il ristorante Ferrin (chiuso il martedì) e la Trattoria La Grotta (chiusa il giovedì) sono i miei preferiti.
Il territorio dell’altopiano è anche costellato di testimonianze storiche di varie epoche. Nelle numerose grotte della zona, tra cui spiccano la cosiddetta Arma delle Fate e la Grotta dell'Arma, sono stati ritrovati resti scheletrici e reperti litici riconducibili alla presenza dell’Uomo di Neanderthal. Nel pianoro di Isasco, affacciato sul mare sopra Varigotti, è stata invece scoperta una necropoli di età romana con sepolture risalenti a un periodo compreso tra il I e il VII secolo d.C. Sempre di epoca romana è la strada denominata Julia Augusta su cui oggi si trovano le rovine di cinque bellissimi ponti, alcuni dei quali sono ancora in uso.
I campeggi e le strutture ricettive dell’Altopiano delle Manie offrono un’atmosfera rilassata in cui soggiornare immersi nella natura. Se invece preferisci il clima vibrante e cittadino della costa ligure, ti consiglio di pernottare in uno dei tre nuclei urbani di cui si compone il comune di Finale Ligure: Finale Marina, Finale Pia e Finalborgo. Se scegli quest’ultima opzione, puoi raggiungere l’Altopiano delle Manie in auto o in bicicletta tramite la SP45 partendo da Finalpia. L’altopiano è raggiungibile anche da Noli tramite la SP54 che dopo circa 3 chilometri si immette nella SP45. Le stazioni del treno più comode per raggiungere l’Altopiano delle Manie sono quella di Finale Marina e quella di Noli.
La 24h di Finale Ligure è uno degli eventi di mountain bike endurance più importanti su scala internazionale. Sono infatti migliaia i biker provenienti da tutto il mondo che ogni anno si radunano sull'Altopiano delle Manie per questa manifestazione. Nata nel 1999, la 24h di Finale Ligure è diventata…
Questo breve itinerario dal fondo prevalentemente roccioso inizia sulla Colla di Magnone, in corrispondenza della chiesa di San Giacomo, e termina in località Verzi, poco sopra Calvisio. Si sviluppa sull’antica via Julia Augusta, voluta dall’imperatore Augusto nel 13 a.C. per collegare il municipio romano…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Questo percorso in discesa inizia a Monte Capo Noli e termina dopo circa tre chilometri sulla via Aurelia, in corrispondenza dell’abitato di Noli. Comprende una parte del Sentiero del Pellegrino, il cui tracciato completo collega Varigotti e Noli passando per Monte Capo Noli. Il nome Sentiero del Pellegrino…
Mountain bike – Raccolta by European Divide Trail
Mountain bike – Raccolta by Liguria
Ciclismo su strada – Raccolta by Ana- Remoteana
Escursionismo – Raccolta by Amalia Santiago