Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
7
Tour
36:07 h
124 km
3.290 m
Bar To Bar, BARbaresco To BARolo (o viceversa), è un vero e proprio viaggio nelle Langhe, un percorso ad anello che da Alba in sette tappe e circa 123 chilometri ti porta a scoprire la Bassa e l’Alta Langa.
Ma dove sono le Langhe? Questo territorio si trova nel sud del Piemonte, più precisamente in provincia di Cuneo. Come si evince dal nome del trekking, l’itinerario tocca due grandi aree, quella del Barolo e quella del Barbaresco, che dal 2014 sono state riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità per il loro Paesaggio Culturale. In questi luoghi regna sovrano il Nebbiolo, padre di due vini molto pregiati e apprezzati in tutto il mondo: il Barolo e il Barbaresco.
Il paesaggio intorno a te varierà a seconda dell’area in cui ti troverai. La Bassa Langa è un susseguirsi di dolci colline caratterizzate da lunghi e ordinati filari di viti, da cui si producono vini celeberrimi e di alta qualità. L’Alta Langa, invece, è più selvaggia: le colline lì sono più alte, superano anche gli 800 metri d’altitudine, una quota proibitiva per lo sviluppo di gran parte dei vitigni. L’attività umana in questa zona molto boschiva si è specializzata nei decenni nella coltivazione del nocciolo e nella pastorizia.
I due territori non sono mai stati ricchi, anzi, prima del secondo dopoguerra erano molto poveri, ma negli anni hanno saputo utilizzare a pieno le qualità e le caratteristiche del territorio per farne il proprio cavallo di battaglia. Sicuramente anche la loro posizione tra il mare, le Alpi e gli Appennini ha reso favorevole lo sviluppo di determinate colture. Il clima eccezionale e il sottosuolo ricco di nutrienti sono stati due grandi alleati.
Passeggiando ti accorgerai di come su ogni collina ci sia un castello arroccato sulla vetta Questo territorio, infatti, ha una storia antichissima: lo imparerai macinando i chilometri. Ti imbatterai anche in due figure molto importanti della letteratura italiana, legate indissolubilmente a questi luoghi: Beppe Fenoglio e Cesare Pavese.
Se pensi di partire per perdere qualche chilo o per inseguire la forma fisica perfetta, beh, forse questo non è il percorso più adatto, perché i vini devono essere accompagnati da buon cibo per essere apprezzati al massimo. Il vitello tonnato, le acciughe al verde, gli agnolotti del plin, il bollito o il fritto misto, la torta alle nocciole e il bunet sono solo alcuni dei piatti tradizionali, a cui si aggiungono la fonduta, i tajarin e la carne cruda battuta al coltello arricchiti con una grattatina di tartufo bianco, un’altra eccellenza del territorio.
Ti consiglio di percorrere questo itinerario in primavera o in autunno, ma non in piena estate, perché fa davvero molto caldo e le insolazioni sono dietro l’angolo.
Le strutture ricettive non mancano: il territorio è ricco di agriturismi, tenute signorili e piccole realtà a conduzione familiare. Ti consiglio vivamente di prenotare con largo anticipo, perché questa regione è una meta molto amata dagli italiani, ma soprattutto dagli stranieri che arrivano sia dall’Europa che da oltreoceano. In autunno, oltre alla vendemmia e all’esplosione dei colori, c’è anche la Fiera del Tartufo (da ottobre a dicembre), quindi è bene programmare tutto minuziosamente e per tempo.
Il vestiario ideale è uguale a quello che si usa durante un trekking in montagna con qualche capo più caldo per la sera, momento in cui si ha un brusco abbassamento delle temperature.
Potrai arrivare ad Alba in treno (la stazione è a pochi minuti a piedi dal centro) oppure in auto.
Per informazioni più specifiche, ti lascio il link al sito ufficiale di Bar to Bar con l’email dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero bartobar.it
Buon cammino e lasciati prendere per la gola!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2022
Alba ti dà il benvenuto nelle Langhe! La città del tartufo è la capitale di questo territorio ed è proprio dalla piazza centrale che parte il Bar to Bar. Il centro storico è incantevole: la storia millenaria e il presente si mischiano rendendola un elegante salotto. Passeggiando tra le vie del paese…
by Marika Abbà
La seconda tappa parte da Treiso e affianca le Rocche dei Sette fratelli, profondi calanchi dovuti all’erosione dell’acqua e all’alternarsi degli strati di calcare, argilla, marna, sabbia e arenaria. La stratificazione è ben visibile a distanza a occhio nudo. Involontariamente stai facendo i raggi-x…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Lascia alle tue spalle Bovo, scendi giù e risali a Castino. Se nel tragitto ti guardi intorno, noterai sulla collina a mezza costa il monastero delle Grazie, ora abitazione privata, mentre sulla cresta quello di San Martino. L’ultimo dei tre presenti sul suolo comunale si trova di fronte alla chiesa…
by Marika Abbà
Riparti da Niella Belbo e prosegui lungo i sentieri dell’Alta Langa. Hai avuto già modo di vedere come l’Alta Langa sia molto diversa dalla Bassa, caratterizzata da lunghi filari che creano forme geometriche ben definite sui pendii delle colline. Non che qui non si produca del buon nettare degli dei…
by Marika Abbà
Saluta Roddino e imbocca prima la strada, poi il sentiero per Sinio, facilmente individuabile grazie al castello che la domina. Poco prima di giungere in paese, puoi fare una sosta per una colazione frugale sulla Panchina Gigante gialla con vista colline: quando ti capiterà mai un’altra volta?
Percorri…
by Marika Abbà
Che la magia delle terre del Barolo abbia inizio!
Saluta Monforte d’Alba e prendi la strada che corre in cresta. Ovviamente anche questo tratto non poteva che essere molto panoramico. Da lontano il Monviso ti saluta e ai tuoi piedi i pendii sono arricchiti da centinaia di filari. Tutto è così ordinato…
by Marika Abbà
Eccoti all’ultima tappa del Bar to Bar. Lascia Verduno alle tue spalle e scendi verso l’ospedale. Lungo il tragitto puoi vedere nel fondovalle un borgo particolare con le tipiche caratteristiche dello stile neogotico: si tratta di Pollenzo. Questa tenuta era dei Savoia e attualmente ospita un elegante…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González
Escursionismo – Raccolta by Valchiavenna Turismo
Cicloturismo – Raccolta by Alvento – Italian Cycling Magazine