Cicloturismo – Raccolta by guido gazzaniga
4
Tour
27:03 h
391 km
2.030 m
Il Veneto è un territorio ricco di tradizione ciclistica: basti pensare che qui nacque Ottavio Bottecchia, primo vincitore italiano del Tour de France, mentre più recentemente questa terra bellissima ha dato i natali a campioni come Argentin, Zandegù e Battaglin, solo per citarne alcuni. Terra di grandi atleti e non solo, alcuni dei marchi ciclistici italiani più famosi hanno sede in Veneto. Tutta questa storia rende ancora più interessante e piacevole scoprire questi luoghi attraverso la bicicletta e, ovviamente, non poteva mancare l’alternativa sterrata da fare in gravel, seguendo percorsi meno battuti e lontani dal traffico.
Questa Raccolta si ispira al percorso corto del Veneto Gravel 2021, un evento che si tiene dal 2017 (venetogravel.it). Corto per modo di dire, perché si tratta pur sempre di 400 chilometri, che sono comunque meno dei 700 di quello lungo. Poi il bello di questi eventi è che ognuno li affronta seguendo il proprio ritmo: c’è chi lo fa tutto d'un fiato e chi invece se la prende con calma. Per questa Raccolta il percorso è stato suddiviso in quattro tappe, ognuna di circa 100 chilometri. L’itinerario è circolare, parte e termina a Piazzola sul Brenta, ma puoi partire da qualsiasi altro punto e usare il Tour completo per pianificare la tua avventura come ti è più comodo.
In mezzo a questo anello c’è tutto quello che il Veneto ti può offrire. Dalle città d’arte come Bassano, Feltre e Treviso agli scorci montani delle prealpi Bellunesi fino ad arrivare al mare di Jesolo e della costa Adriatica. Le bellezze paesaggistiche fanno da sfondo al lascito storico di questo territorio: sul percorso potrai trovare rovine romane, monumenti dell’epoca della Serenissima e testimonianze del primo conflitto mondiale. Una vera e propria gioia per la mente alla quale accompagnare svariate gioie per il palato, dagli gnocchi con la fioreta (una ricotta semiliquida) al baccalà mantecato, senza dimenticare l'onnipresente, e sempre gradito, spritz.
La bici migliore con cui seguire questo percorso è la gravel ma, con un po’ di attenzione, lo puoi intraprendere anche con una bici da cicloturismo. I tratti sterrati sono solitamente ben tenuti e con un fondo regolare. Solo in caso di pioggia servono dei copertoni più generosi e con un po’ di tassellatura. Certo la pioggia non è mai un piacere quando si pedala ed è per questo che ti consiglierei di evitare il periodo invernale. Le temperature nella parte montuosa del percorso potrebbero essere particolarmente rigide durante i mesi più freddi. Allo stesso tempo d’estate, una volta in pianura, rischi di trovare un clima torrido poco adatto a passare delle ore in sella. In sintesi, i periodi migliori sono decisamente la primavera e l’autunno.
Se vuoi seguire pedissequamente il percorso originale devi partire da Piazzola sul Brenta, posto incantevole ma non comodissimo da raggiungere coi mezzi pubblici. La stazione dei treni più vicina è quella di Padova, che si trova a circa 20 chilometri. Altrimenti puoi usare il Tour completo che trovi qui sotto per ripianificare il percorso partendo da un luogo più pratico, come potrebbe essere Treviso. Seguendo le tappe suggerite non sarà difficile trovare un posto dove dormire, poiché l’offerta è veramente varia e spazia dai lussuosi alberghi ai campeggi economici. Le singole tappe possono anche essere ulteriormente divise a metà senza perdere la possibilità di terminare la giornata in un centro abitato.
Anche per quanto riguarda i negozi di bici il Veneto non si smentisce: ci sono molti appassionati e tanti punti dove potersi fermare in caso di necessità o per fare due chiacchere.
Non ti resta che preparare le borse, controllare la pressione delle gomme e partire.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2022
La partenza ufficiale è da Piazzola sul Brenta con una foto di rito davanti a Villa Contarini. Neanche il tempo di riscaldarsi e ti troverai già lungo le rive del Brenta, compagno di gran parte della pedalata odierna. Il percorso alterna tratti asfaltati con tratti sterrati mai troppo impegnativi. Qualche…
Oggi ti aspetta una giornata quasi tutta in quota, poiché il percorso si snoda per gran parte tra i picchi delle Prealpi Venete. Fai una colazione abbondante a Feltre (lo strudel sembra fatto apposta per i ciclisti) e parti in direzione est. Oggi è anche il giorno del primo incontro col Piave, un fiume…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Oggi si va al mare! Con le Alpi alle spalle il percorso si dirige verso sud seguendo le rive del fiume Meschio prima e del Monticano poi. Il paesaggio si apre e le sponde dei fiumi offrono dei fantastici percorsi sterrati utilizzati in passato dalle bestie da soma per trainare le chiatte lungo questi…
Lasciato Jesolo il percorso segue per i primi chilometri le sponde del laguna di Venezia, per poi ripiegare verso l’interno. Nelle giornate terse si possono anche intravedere in lontananza i campanili della Serenissima. Il tuo compagno per questa prima parte di pedalata sarà il fiume Sile che ti scorter…
Cicloturismo – Raccolta by Nicola Amadini
Cicloturismo – Raccolta by NORTH STAR PEDALING
Escursionismo – Raccolta by COUCHFLUCHT
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà