Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
14
giorni
2-5 h
/ giorno
825 km
1.550 m
2.160 m
Osserva il paesaggio della Pianura Padana, apprezza la gastronomia locale delle regioni del Nord Italia, visita le bellezze architettoniche e scopri di più sulla cultura del Bel Paese in questa Raccolta sulle Ciclovie del Po.
Da Paesana, in provincia di Cuneo, segui la rete di piste ciclabili che ti portano lungo gli argini del Po, il fiume più lungo d’Italia, fino alle sponde del Mar Adriatico. Partendo dal Piemonte, attraverso l’Emilia Romagna e la Lombardia, fino a giungere in Veneto, l’itinerario è uno dei più importanti della Penisola. È anche il tratto centrale del percorso europeo numero 8, chiamato “strada del Mediterraneo”, parte della ciclabile EuroVelo. La EV collega Cadice con Atene e la seguirai nella maggior parte delle tappe. Farai anche dei tratti di via Francigena (tappa 3 e 6) e di Ciclabile del Po, oltre a tante altre piste ciclabili locali.
Viaggia seguendo itinerari prevalentemente pianeggianti e solo per pochi chilometri a traffico misto. Le tappe si possono percorrere con ogni tipo di bicicletta, ma è consigliabile avere ruote adatte allo sterrato.
Le Ciclovie del Po ti danno la possibilità di vivere un'esperienza a 360 gradi! Attraversa molti paesi, borghi e città dove puoi entrare in contatto con la cultura, la gastronomia e la storia locale. Tuttavia, tieni presente che non ci sono fontanelle d’acqua se non nei centri abitati.
Dividi l'itinerario in quattordici tappe, come suggerito in questa Raccolta, per vivere un'avventura di turismo lento ed immergerti completamente nel verde della Pianura Padana, godendoti ogni momento lungo il cammino. In ogni tappa trovi ristoranti e hotel, che ti permettono di spezzare l’itinerario come preferisci. La maggior parte delle tappe inizia e finisce nei pressi di una stazione ferroviaria. Se non c’è la fermata del treno, un autobus ti può lasciare alla stazione più vicina. Il Nord Italia è generalmente ben servito dai trasporti pubblici. Puoi iniziare e/o finire dove preferisci!
Se inizi a Paesana, puoi raggiungere il punto di partenza da Torino con il treno per Cuneo. Scendi a Savigliano e prendi il bus 125. Controlla gli orari, perché sono molto limitati (allasia-autolinee.allasiagroup.it/). Se non arrivi da Torino, ma da altre zone del Piemonte e d’Italia, ti consiglio di usare questo motore di ricerca per scegliere il miglior modo di arrivare a Paesana: mycicero.it/gbus/TPWebPortal/it.
Se viaggi in macchina puoi parcheggiare gratuitamente presso il seguente indirizzo: via S. Firmino 2, Paesana. Se invece raggiungi Paesana in camper, puoi sfruttare l’area camper attrezzata a pagamento"Un Po di sosta ai piedi del Monviso", che si trova sul Lungo Po in via Reinaud 36.
Se vuoi noleggiare una bicicletta, lungo il percorso trovi più di una struttura che offre il servizio. Ti consiglio di decidere da dove partire una volta individuato il negozio adatto. A Paesana puoi noleggiare e-bikes all’hotel Albergo SudAmerica, sul cui sito web sono disponibili maggiori informazioni.
La Raccolta si conclude a Loreo, in provincia di Rovigo, Veneto. Il paese ha una stazione ferroviaria servita da Trenitalia. Sui treni regionali in italia è possibile portare a bordo la propria bicicletta, pagando un supplemento sul biglietto.
In bocca al lupo e buona pedalata!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il percorso che collega Paesana a Racconigi è prevalentemente pianeggiante, scenografico e ricco di storia e cultura.
Quando ti lasci alle spalle Paesana, segui la lunga discesa attraverso i borghi di Sanfront e Martiniana Po. Addentrandoti nella pianura arrivi a Saluzzo, dove sei a poco meno di met…
by Anna_Orsatti
Racconigi è collegata a Torino da una rete di piste ciclabili che attraversano aree naturalistiche e riserve naturali lungo il Parco Fluviale del Po. Il percorso è prevalentemente pianeggiante.
Procedi verso nord per pedalare nei pressi di Carmagnola, Carignano, La Loggia e Moncalieri fino ad arrivare…
by Anna_Orsatti
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Da Torino a Crescentino la ciclabile EuroVelo 8 si sviluppa tra il verde delle sponde del Po e gli argini dei canali artificiali che servono a supportare l’agricoltura locale.
Lasciati alle spalle Torino sulla ciclabile prevalentemente ombreggiata grazie alla presenza di alberi lungo tutto il tratto…
by Anna_Orsatti
Il percorso ciclabile che collega Crescentino a Valenza è principalmente su strade strette di campagna, a tratti sterrate.
Immerse nel verde delle risaie vercellesi si intrecciano la Ciclovia del Po, dell’Orba e l’EuroVelo 8. Apprezza lungo la strada le antiche cascine che lavoravano il riso e macinavano…
by Anna_Orsatti
Tra Valenza e Pavia il tragitto è lungo ed impegnativo perché comprende tratti estesi su fondo sterrato. Le piste ciclabili si sviluppano per lo più su strade poco trafficate e attraversano le riserve naturali e i piccoli borghi agricoli della zona.
Lasciati alle spalle i rilievi alessandrini e addentrati…
by Anna_Orsatti
Il percorso che collega Pavia a Piacenza è lungo, ma interamente pianeggiante e ben segnalato. È importante sapere che lungo il percorso non ci sono rifornimenti d'acqua se non nei centri abitati.
In questa tappa segui l’EuroVelo 8 e il tracciato della via Francigena. Mentre sei in sella, potresti incontrare…
by Anna_Orsatti
Il percorso che separa Piacenza da Cremona si sviluppa interamente in pianura, lungo le sponde dell'argine maestro del Po e dell’Adda. Le piste ciclopedonali seguono il confine tra la Lombardia e l’Emilia Romagna.
Lasciandoti alle spalle Piacenza entri in Lombardia e prosegui per circa metà del percorso…
by Anna_Orsatti
La rete di piste ciclabili che collega Cremona a Casalmaggiore non presenta nessun dislivello e percorre argini, strade e sentieri all’interno delle riserve naturali e i parchi della zona. Da una città all’altra puoi apprezzare intorno a te il tipico paesaggio della Pianura Padana, caratterizzato da…
by Anna_Orsatti
La ciclovia del Po si alterna all’EuroVelo 8 nei chilometri che distanziano Casalmaggiore da Romanore lungo la sponda sinistra del Po. Il percorso si sviluppa prevalentemente su strade arginali chiuse al traffico. È fondamentale per questa tappa controllare che il ponte di barche sul fiume Oglio sia…
by Anna_Orsatti
La ciclovia sinistra del Po e l’EuroVelo 8 si incontrano e si uniscono tra Romanore a Ostiglia, sviluppandosi tra strade arginali scarsamente trafficate senza alcun dislivello.
Nei pressi di San Giacomo Po si attraversano Zone di Protezione Speciale. Questa area rappresenta uno dei fulcri della rete…
by Anna_Orsatti
L’itinerario si sviluppa lungo la sponda destra del Po su strade arginali parzialmente chiuse al traffico su terreno principalmente asfaltato.
Da Ostiglia attraversa il ponte che ti porta sulla sponda destra del Po, raggiungendo Revere. Questo paese è conosciuto per il Museo del Po, allestito all’interno…
by Anna_Orsatti
Da Ferrara a Serravalle puoi pedalare lungo l’argine destro del Po quasi interamente lungo la pista ciclabile FE20. Sono chilometri apprezzati da molti ciclisti in quanto quasi interamente su strada asfaltata e lontani dal traffico. È particolarmente suggestivo percorrere questa tappa quando si avvicina…
by Anna_Orsatti
La distanza tra Mesola e Donzella si sviluppa interamente nel cuore del delta del Po, in territorio Veneto. La pista ciclabile “Anello della Donzella” prende il nome dall’area naturalistica in cui si sviluppa, percorrendo, come suggerisce il nome, un anello fino al paesino di Donzella.
È un itinerario…
by Anna_Orsatti
Dall’isola della Donzella a Loreo il tragitto si sviluppa lungo il Po di Venezia sulla Ciclovia del Po e l’EuroVelo 8. È completamente pianeggiante ed asfaltato.
Lasciati alle spalle l’isola della Donzella attraversando il ponte ed entra nel Parco Regionale Veneto del Po.
Quest’area è stata testimone…
by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by Michele Pelacci
Cicloturismo – Raccolta by NORTH STAR PEDALING
Mountain bike – Raccolta by Frank Paganini
Cicloturismo – Raccolta by BeCycling