Cicloturismo – Raccolta by Valchiavenna Turismo
2
giorni
2-2 h
/ giorno
79,6 km
820 m
820 m
La ciclabile della Valchiavenna è un percorso di fondovalle che collega Colico, sulle sponde settentrionali del Lago di Como, alle Alpi della Val Bregaglia, sul confine italo-svizzero. Lungo il percorso sono evidenti i segni della contaminazione di questi due territori così diversi per cultura, ma che da secoli si influenzano reciprocamente creando un’affascinante atmosfera mitteleuropea.
Percorrendo la ciclabile pedalerai tra i vicoli del centro storico di Chiavenna, ti imbatterai nelle bellezze naturalistiche della Riserva Naturale Pian di Spagna e del Lago di Mezzola, visiterai il piccolo borgo di Piuro e i suoi scavi archeologici e potrai ammirare le cascate dell'Acquafraggia e il suggestivo Palazzo Vertemate – da non perdere!
Non mancano le soste appetitose grazie ad una cultura enogastronomica tutta da assaporare. Potrai fare una pausa godendoti l’atmosfera del tipico Crotto valchiavennasco – provando l’esperienza di una cena in queste grotte naturali in cui spira un misterioso vento chiamato “Sorel” – oppure scegliere uno dei tanti ristoranti tipici di questa magnifica valle.
La Valchiavenna è situata nella parte più settentrionale della Lombardia e fa parte del versante interno delle Alpi centrali. Chiavenna è la cittadina principale, che per la sua posizione strategica ha sempre avuto, almeno fino alla fine del XIX secolo, una notevole importanza geografica ed economica. Antiche facciate con dipinti di grande fascino e portali in pietra ollàre, decorati con motivi floreali e geometrici, sono gli elementi che caratterizzano l'affascinante centro storico della cittadina che si affaccia sul fiume Mera.
Un centro storico, risalente al XVI secolo, già circondato da mura sforzesche in parte ancora visibili, testimonia quanto Chiavenna sia stata ricca e importante al tempo dei grandi traffici con il centro Europa.
Questo percorso è diventato realtà grazie agli interventi della Comunità Montana della Valchiavenna che ha investito nella realizzazione e nella manutenzione del tracciato.
La Ciclabile della Valchiavenna può essere percorsa in entrambe le direzioni. Da Colico alla Val Bregaglia, il percorso è pianeggiante per i primi 20 chilometri circa, dopodiché prosegue in leggera salita, con pendenze comunque sempre dolci e mai troppo impegnative. Percorrendola dal confine italo-svizzero verso il Lago di Como, invece, potrai goderti i quasi 20 chilometri di discesa iniziale, prima di proseguire agevolmente in pianura.
In questa Raccolta trovi due Tour, uno per ogni direzione. Puoi percorrere l’itinerario andata e ritorno in giornata; oppure suddividerlo in due tappe. Quest’ultima opzione è ideale per godersi questi luoghi in tutta calma, anche con i bambini al seguito.
La Valchiavenna ti aspetta!
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La partenza è presso il comune di Colico, sulla riva meridionale del fiume Adda, a pochi chilometri dalle sponde settentrionali del Lago di Como. Da qui passa anche l’itinerario ciclopedonale del Sentiero Valtellina. Prosegui verso nord in pianura inoltrandoti nella Riserva Naturale Pian di Spagna, costeggia…
Dal confine italo-svizzero fino a dopo Chiavenna la ciclabile è tutta in piacevole discesa. Scendendo lungo la valle incontri le Cascate dell’Acquafraggia e passi accanto alla Riserva Naturale Marmitte dei Giganti, che vale sicuramente una visita. Attraversa il ponte sul Mera e continua a pedalare in…
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Cicloturismo – Raccolta by MySwitzerland
Escursionismo – Raccolta by BeCycling
Ciclismo su strada – Raccolta by Martin Donat