Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti
5
giorni
4-6 h
/ giorno
53,2 km
4.090 m
3.500 m
Il Sentiero Roma è uno degli itinerari escursionistici più impegnativi d’Italia e una delle prime Alte Vie delle Alpi. Emozionante e suggestivo, questo trekking è perfetto per una vacanza in quota: si sviluppa prevalentemente a 2.500 metri di quota e attraversa molti passi di alta montagna, come il Passo del Ligoncio, il Passo del Camerozzo, la Cima di Zocca, e molti altri. Raggiungerai i 2.940 metri sopra il livello del mare oltrepassando il Passo del Cameraccio, il più alto di tutto il sentiero. Attraverserai la Val Codera, la Val Masino e la Valmalenco godendo di viste mozzafiato sulle imponenti montagne circostanti.
Per percorrere il Sentiero Roma è consigliabile avere un’ottima preparazione atletica ed esperienza alpinistica. Molte parti del percorso sono esposte ed attrezzate con catene. I mesi migliori per affrontare il percorso sono giugno, luglio, agosto e settembre. Potresti trovare comunque neve lungo il percorso, quindi consiglio di attrezzarti con piccozza e ramponi, oltre che casco, imbracatura e kit da ferrata.
Per completare il Sentiero Roma nella sua interezza occorre dividere il percorso in varie tappe. Questa Raccolta propone cinque giornate con pernottamento al Rifugio Brasca, al Rifugio Gianetti, al Rifugio Allievi Bonacossa ed al Rifugio Cesare Ponti. Essendo il modo più comune di suddividere l’itinerario, ti consiglio di verificare in anticipo la disponibilità presso i rifugi. L’itinerario proposto ti fa percorrere il sentiero in senso orario, con partenza da Novate Mezzola e arrivo a Chiesa in Valmalenco.
Puoi raggiungere Novate Mezzola prendendo il treno da Milano Centrale in direzione di Tirano, scendendo a Colico. Qui cambia treno e prendi quello in direzione di Chiavenna, scendendo a Novate Mezzola. Dirigiti poi a Mezzolpiano, dove il percorso inizia dal parcheggio omonimo. Nel caso in cui arrivassi in macchina, puoi lasciarla nel parcheggio pagando un biglietto settimanale.
Il Sentiero Roma finisce a Chiesa in Valmalenco, dove puoi raggiungere la stazione dei treni di Sondrio in autobus. Ti consiglio di controllare gli orari sul sito stps.it. Da Sondrio, per tornare a Novate Mezzola, prendi il treno per Milano scendendo a Colico e cambia treno in direzione di Chiavenna.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 22 dicembre 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa inizia nella Val Codera. Parti dal parcheggio di Mezzolpiano, dove puoi lasciare la macchina per l’intera durata della tua escursione. In caso non disponessi di auto, puoi raggiungere l'inizio del percorso in treno scendendo alla stazione di Novate Mezzola.
Sali le scale intagliate nella…
by Anna_Orsatti
Inizia questa tappa del Sentiero Roma lasciando alle tue spalle il Rifugio Brasca e seguii le indicazioni verso il passo del Barbacan.
La prima parte del sentiero si inoltra nel bosco con una lieve salita che diventa progressivamente più ripida, fino a raggiungere il 36% di pendenza. Dopo i primi due…
by Anna_Orsatti
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Questa parte del Sentiero Roma comprende tratti attrezzati con catene e corde e passaggi su scalini in ferro. Alcuni punti sono molto esposti e ripidi, quindi presta particolare attenzione se soffri di vertigini. Ti consiglio di portare con te l’attrezzatura da ferrata lungo tutta questa tappa.
Dal Rifugio…
by Anna_Orsatti
Questa tappa del Sentiero Roma include alcuni segmenti attrezzati con catene, pietraie con rocce precarie di granito e passaggi dove potrebbe essere necessario far uso di ramponi e piccozza per procedere.
Dal Rifugio Allievi Bonacossa percorri la salita che si snoda tra torrenti e tratti erbosi fino…
by Anna_Orsatti
Questa tappa del Sentiero Roma inizia in salita in direzione del Passo di Corna Rossa. Poco meno di due chilometri lungo la morena del ghiacciaio Disgrazia ti portano a 2.836 metri sopra il livello del mare per poi superare il passo. In questa parte del percorso potresti dover far uso di ramponi e piccozza…
by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by Vanessa Kopp
Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà