Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
4
giorni
4-5 h
/ giorno
65,2 km
2.700 m
1.260 m
Percorso dai pellegrini in viaggio verso l’omonimo santuario già durante il XV Secolo, il Cammino di Sant’Anna è un itinerario escursionistico amato da molti cuneesi. La tradizione vuole che ogni anno gli abitanti dei paesi della provincia di Cuneo si incamminino di notte per raggiungere il santuario. Non tutti coloro che intraprendono questa “avventura“ sono spinti dalla fede. Ciò che li accomuna è lo spirito di comunità, la voglia di raggiungere la meta insieme, di realizzare un sogno con i propri compagni. Posto a 2.035 metri d’altitudine, Sant’Anna di Vinadio è il santuario più alto d’Europa e si trova a pochi passi dal Colle della Lombarda, valico di frontiera tra Italia e Francia.
Questa Raccolta si divide in quattro tappe, modulabili secondo le proprie esigenze. L’itinerario parte da Cuneo, capoluogo di Provincia e città ricca di storia, prosegue verso l’ampia Valle Stura, attraversa piccoli paesi, borgate abbandonate in seguito al boom economico, per poi arrivare sotto le alte cime che circondano il Santuario di Sant’Anna di Vinadio. È un cammino propedeutico per chi ha il desiderio di cimentarsi in futuro in itinerari più lunghi e complessi, adatto anche a coloro che vogliono entrare in contatto con la vita quotidiana, le usanze e i costumi alpini.
Cuneo è facilmente raggiungibile in un’ora di treno da Torino Porta Nuova oppure in autobus da Torino Lingotto con cambio a Saluzzo (linee 91T/91 gestite da GrandaBus). Il Cammino di Sant’Anna parte proprio di fronte alla stazione ferroviaria.
Ti consiglio di intraprendere questo itinerario nel periodo tra metà giugno e metà settembre (il santuario chiude intorno al 20 di settembre). Inoltre, verso la fine di ottobre viene sbarrato l'accesso al vallone in vista dell’arrivo della neve e il conseguente rischio valanghe.
Versando una piccola quota potrai ritirare la tua Credenziale presso l’ATL del Cuneese, l’ufficio turistico di Cuneo. Questo contributo ti darà diritto a sconti presso le strutture convenzionate e aiuterà a mantenere puliti e ben tracciati i sentieri del cammino.
Potrai pernottare nelle strutture ricettive o nei campeggi presenti nelle diverse località lungo il Cammino. Qui trovi la lista delle strutture ricettive convenzionate suddivise per località: visitstura.it/sport-e-natura/il-cammino-di-santanna/dove-dormire
Non ti resta che preparare lo zaino senza dimenticare abbigliamento tecnico traspirante, qualche capo più caldo, una mantellina antipioggia, la giacca a vento, la borraccia, qualche barretta, un paio di scarponi resistenti e i bastoncini.
Una volta raggiunto il Santuario, non dimenticarti di ritirare il “Testimonium”, l’attestato che conferma il completamento del Cammino di Sant’Anna.
Per il ritorno potrai prenotare il servizio navetta contattando il Rifugio Sant’Anna: santannadivinadio.it
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del Cammino di Sant’Anna parte dalla stazione ferroviaria di Cuneo, facilmente raggiungibile in treno da Torino Porta Nuova. Puoi ritirare la tua Credenziale presso l’ATL del Cuneese, l’ufficio turistico affacciato sull’ampia Piazza del Foro Boario, per poi proseguire verso il centro della…
by Marika Abbà
Raggiungi Tetto Occelli e prendi il sentiero immerso nel verde per Gaiola, lascia che i tuoi passi vadano a tempo con il canto dei piccoli uccelli che volano da un ramo all’altro degli alberi. Le montagne intorno a te sono un reticolo di viottoli sterrati utilizzati dai partigiani tra il 1943 e il 1945…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Il percorso della terza tappa parte dal centro di Demonte e corre lungo il sentiero che taglia a mezzacosta il pendio assolato del vallone. Una breve deviazione alla Cappella della Madonna del Pino ti permette di godere del magnifico panorama sul paese e sulla media valle. Qui c’è anche una fontana dove…
by Marika Abbà
La quarta tappa del cammino è quella decisiva, diretta al Santuario di Sant’Anna di Vinadio. Affianca le mura del Forte Albertino e scendi verso il lago artificiale, un bacino balneabile molto frequentato dai locali, e continua in direzione dell’Alta Valle.
Passeggiando per Vinadio ti capiterà sicuramente…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval