Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
3-6
giorni
3-6 h
/ giorno
64,6 km
1.930 m
950 m
Il Cammino di Oropa parte dalla pianura della provincia vercellese per raggiungere le affascinanti Alpi Biellesi passando per la Serra d’Ivrea, un luogo molto interessante dal punto di vista geologico. Il periodo migliore per affrontare l’itinerario è da aprile a fine ottobre.
Questo percorso è stato ideato nel 2012 da Alberto Conte, presidente dell’Associazione Movimento Lento e della Casa del Movimento Lento di Roppolo, in collaborazione con l’Associazione degli Amici della Via Francigena di Santhià e il Santuario di Oropa. Da sempre Conte è promotore dell’itinerario prestando particolare attenzione agli ipovedenti e ai non vedenti: nello studio del percorso si è evitato il più possibile di includere tratti esposti, gradinate o terreni rocciosi e sconnessi per renderlo accessibile a tutti. Anche la segnaletica fa la sua parte: sul percorso sono presenti bollini con la scritta nera “Cammino di Oropa” su sfondo giallo. Quest’ultimo colore è anche quello utilizzato per le frecce direzionali.
Il Cammino di Oropa collega Santhià al Santuario di Oropa, uno dei sette Sacri Monti presenti in Piemonte. Ogni Sacro Monte è composto da un grande complesso religioso posto in cima ad un'altura con una strada che si snoda sulle pendici in un susseguirsi di edicole, cappelle e piloni votivi. Questi luoghi di culto iniziarono ad apparire in Piemonte alla fine del Quattrocento come alternativa più sicura e più abbordabile ai viaggi a Roma e in Terra Santa.
Il Cammino di Oropa è suddiviso in quattro tappe, ma può essere modulato in base al proprio allenamento: per esempio, lo si può concentrare in tre giornate pernottando a Magnano e al Santuario di Graglia. Questo itinerario è pensato per essere un percorso di preparazione ai grandi cammini europei, dalla Via Francigena, su cui in parte si sviluppa, al Cammino di Santiago. Le tappe sono strutturate in modo da aumentare gradualmente le difficoltà, cosicché i viandanti-pellegrini possano imparare passo dopo passo a gestire l’esperienza del cammino e ad ascoltare il proprio corpo.
Prima di partire potrai richiedere la tua Credenziale, un passaporto dedicato agli escursionisti che intraprendono questa avventura. Dovrai versare una piccolissima quota che servirà all’associazione per continuare i lavori di manutenzione dei sentieri e ti darà accesso a tariffe agevolate nelle strutture convenzionate. Puoi richiederla all’Associazione degli Amici della Via Francigena di Santhià.
Oltre ad essere accessibile, il Cammino di Oropa è anche sostenibile. Infatti, potrai raggiungere Santhià direttamente in treno in un’ora circa da Milano Centrale o mezz’ora da Torino Porta Susa. In alternativa, se arriverai in auto, potrai parcheggiare vicino alla stazione presso l’autorimessa Belotti ad una tariffa convenzionata per i pellegrini. Anche il ritorno è studiato alla perfezione: potrai prendere il pullman di linea che dal santuario porta in una ventina di minuti alla stazione di Biella e da qui prendere il treno per Santhià o per casa. Se le energie non ti mancheranno e avrai altri giorni a disposizione, ti consiglio di affittare un’e-bike e percorrere la CicloVia di Oropa fino a Santhià. Ricordati di prenotare con anticipo il noleggio della bicicletta.
Lo zaino dovrà essere capiente, ma non troppo pesante. Dovrai assicurarti di avere indumenti estivi traspiranti, ma anche qualche capo caldo, una giacca antivento e antipioggia, scarpe da trekking, borraccia, bastoncini e tutto il necessario per la tua igiene personale. Nei paesini troverai piccole botteghe alimentari dove acquistare del cibo da sgranocchiare nei punti più panoramici e i prodotti di prima necessità.
Molti altri dettagli tecnici sul Cammino di Oropa li trovi sul sito ufficiale: camminodioropa.it
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del Cammino di Oropa parte dalla stazione di Santhià, raggiungibile in treno in un’ora circa da Milano Centrale o in mezz’ora da Torino Porta Susa. Ritira all’InfoPoint del Cammino di Oropa in centro, a due passi dalla Parrocchia di Sant'Agata, la Credenziale, il passaporto per questo…
by Marika Abbà
La seconda tappa inizia con un meraviglioso panorama sul Lago di Viverone e i vigneti. Il percorso di oggi sarà costantemente in leggera salita e toccherà diversi ambienti naturali.
Procedendo parallelamente al lago, l’itinerario tocca antichi borghi con tangibili richiami al passato. Nella frazione…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Riparti da Sella Biellese in direzione del Santuario di Graglia, la meta della terza tappa. Addentrati nuovamente nella Serra di Ivrea e affianca il Rio Finale fino a giungere al Lago Cossavella, dove puoi concederti una piccola pausa. Il percorso è immerso tra boschi di faggi e castagni, incontra continuamente…
by Marika Abbà
Questa tappa è tra tutte la più impegnativa, ma avrai tutto il giorno a tua disposizione e molte occasioni per fare alcune pause.
Saluta il Santuario di Graglia, affianca il Mombarone e scendi lungo la mulattiera. Attraversa il fiume Elvo e risali a Sordevolo, il celeberrimo borgo di 1300 abitanti noto…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval
Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by Tobias Büttel