Cicloturismo – Raccolta by guido gazzaniga
5
giorni
5-9 h
/ giorno
570 km
8.760 m
8.760 m
L’Italia da costa a costa: dal Mar Adriatico al Mar Tirreno, attraverso quattro regioni, pedalando sulle migliori strade del centro Italia. Questa Raccolta ti permetterà di esplorare questo territorio, con le sue bellezze, la sua natura e le sue città d’arte.
Il percorso è diviso in cinque tappe e parte da Pesaro, sulla costa adriatica, per attraversare l’Italia fino a Porto Ercole, sul promontorio dell’Argentario. Pedalerai alla scoperta di scenari molteplici e suggestivi, dal mare alle colline, per poi valicare gli Appennini e ridiscendere verso la costa. Ti avventurerai in territorio incantevole, punteggiato da città e borghi ricchi di storia e tradizioni. Gemme come Urbino, Assisi, Orvieto e Pitigliano si fondono negli spettacolari paesaggi della costa adriatica, delle gole del Corno, del Lago di Bolsena e dell’Argentario.
Ad eccezione del Tour con destinazione Lago di Bolsena, tutti i percorsi di questa Raccolta partono e arrivano in una città in cui vale la pena fermarsi per una visita, come Urbino, Todi e Gubbio. Ciascun Tour farà inoltre tappa presso diversi luoghi di interesse artistico e culturale che potrai visitare a piedi, come Assisi, Orvieto e Sovana.
Se desideri pianificare diversamente le tappe potrai utilizzare la traccia intera del Tour. Tutte le città di arrivo dei Tour offrono soluzioni per dormire, mangiare e fare provviste. Nelle loro vicinanze si trovano anche diversi campeggi per gli appassionati della tenda.
Pesaro è ben collegata ed è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici, mentre sulla costa tirrenica i collegamenti sono più scarsi. La stazione dei treni più vicina a Porto Ercole è Orbetello Scalo, distante circa dieci chilometri. Ricorda che per salire sui treni regionali avrai bisogno di un biglietto per la bici mentre per gli intercity dovrai prenotare un posto bici in anticipo.
La Raccolta è pensata per bici da turismo, ma potrai anche utilizzare una bici da corsa perché l’itinerario si sviluppa interamente su asfalto in buone condizioni. Ti consiglio di partire tra aprile e ottobre per godere di temperature più piacevoli e onorare la tradizione di questo percorso con un tuffo in mare, sia alla partenza sia all’arrivo. Con il giusto equipaggiamento è possibile percorrere l’itinerario anche nei mesi freddi, sebbene siano meno indicati per una nuotata!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Preparati a salutare il mare, dopo il tuffo di rito! Lasciata Pesaro la strada si inoltra nel Parco di Monte San Bartolo seguendo il Mare Adriatico per qualche chilometro e regalando scorci bellissimi sulle sue acque azzurre.
Una volta giunto a Fiorenzuola di Focara il percorso devia verso l’interno…
Da Urbino il percorso prosegue verso sud lambendo la Riserva Naturale della Gola del Furlo, prima di raggiungere Fermignano. Sovrastato da un'imponente torre medievale, questo borgo ospita dal 1408 la seconda cartiera più grande delle Marche.
Dopo pochi chilometri, il tracciato incontra il corso del…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Lasciato Gubbio il percorso prosegue verso sud inoltrandosi nel cuore dell’Umbria. Dopo i primi chilometri in pianura inizia la salita verso Casacastalda su una strada poco trafficata e costeggiata da boschi di querce. Da qui una lunga discesa porta a Valfabbrica, prima di entrare nella Valle Umbra…
Lasciata Todi alle tue spalle prosegui verso est percorrendo le strade all’interno del Parco Fluviale del Tevere. Collocato alla fine della prima salita di giornata, il paesino di Prodo si presta per una pausa caffè e per fare scorte d’acqua alla fontanella comunale.
Da lì una strada panoramica ti conduce…
Dal lago al mare, da Bolsena al Tirreno. Dopo aver lasciato il Lazio alle spalle, entri in Toscana, nella zona del tufo. L’itinerario fa tappa a Pitigliano, un incantevole paesino abbarbicato su speroni di tufo e che domina l’area circostante delle Vie Cave etrusche. Inutile dire che a Pitigliano vale…
Cicloturismo – Raccolta by ENIT - Italian National Tourist Board
Cicloturismo – Raccolta by guido gazzaniga
Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González
Escursionismo – Raccolta by Vanessa Kopp