Escursionismo – Raccolta by Luc Gesell
5
Tour
24:47 h
59,8 km
3.410 m
La Riserva della Néouvielle in Francia protegge le meraviglie dell'omonimo massiccio: barriere di granito, laghi, pini uncinati centenari - i paesaggi sono quelli tipici dei Pirenei selvaggi, ed è proprio lì che ti sto portando.
Questa Raccolta non si limita ai sentieri della Riserva di Néouvielle. Ti porterà fuori dai soliti itinerari verso la parte più remota, nascosta e incontaminata di questo massiccio. Il sentiero escursionistico GR10 è molto popolare a cause della sua facilità di accesso, ma la Riserva della Néouvielle offre molti tesori da scoprire.
La Néouville è un luogo magico da esplorare grazie alla sua topografia unica. Scoprirai una moltitudine di paesaggi che si susseguono tra piccole pianure e altipiani a diverse altitudini. Queste "terrazze" sono spesso delimitate da barriere di granito (chiamate chiuse glaciali), formatesi dopo lo scioglimento dei ghiacciai. È qui che si nascondono i 70 laghi della riserva. Sebbene siano così numerosi, nessuno è uguale all'altro. Il loro colore, le dimensioni, l'ambiente e la forma sono meravigliosamente vari, rendendo ogni lago unico nel suo genere.
Nelle tappe di questa Raccolta troverai varie opzioni di pernottamento. In tutta la riserva è possibile campeggiare e troverai anche molti bivacchi e rifugi.
Questo è un itinerario prettamente stagionale: non è consigliabile avventurarsi qui in inverno, anche se i parcheggi in quota nel sud della riserva ti permettono di ammirare gli immensi laghi di Orédon e Oule in qualsiasi momento dell’anno. Il periodo migliore per mettersi in cammino è tra l'ultimo weekend di maggio e il primo weekend di ottobre.
Questa meravigliosa esplorazione dei laghi della Néouvielle inizia nel villaggio di Barèges. Puoi arrivarci da Lourdes, prendendo un autobus per Luz-Saint-Sauveur e poi un autobus per Barèges. Sulla carta non è nulla di complicato, ma fai attenzione agli orari e alla frequenza dei bus. Potresti dover passare una notte a Luz-Saint-Sauveur, dove troverai anche un piccolo campeggio nel centro della città, proprio vicino alla stazione degli autobus.
Una volta sul posto, ti consiglio di recarti all'ufficio turistico per trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Se arrivi in auto, puoi parcheggiare a Barèges. Un'altra opzione è quella di posteggiare al parcheggio del Grand Tourmalet e iniziare la tua passeggiata ai piedi delle piste ciclabili e sciistiche.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2023
La tua escursione inizia a Barèges. Dalla fermata dell'autobus, risalire il paese, attraversare il primo ponte sul Gave de Bastan e seguire il GR10.
Non stupitevi, dopo qualche chilometro di cammino, il GR10 risale il dato e prosegue per 200 metri lungo la strada. Sii vigile e resta alla tua destra.
Quando…
by Luc Gesell
Durante questo secondo giorno di cammino, seguirai quelli che vengono chiamati "i sentieri neri" (tanto cari a Sylvain Tesson). Sentieri di seconda importanza, cioè poco segnalati come il GR, e molto meno frequentati. Tuttavia, questi percorsi rimangono perfettamente tracciati e percorribili.
Dal lago…
by Luc Gesell
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Per questa terza tappa vi consiglio di addentrarvi nel cuore del massiccio della Néouvielle. La maggior parte degli escursionisti si avvicina alla Néouvielle dal GR o rimanendo sui sentieri esterni. Con questa escursione ti porto in angoli più remoti.
In programma ci saranno passi, laghi meno frequentati…
by Luc Gesell
All'inizio di questa quarta tappa si scende in una valle, dritti verso l'immenso lago di Oule. Ma avvicinandosi al lago, ti consiglio di svoltare a destra, risalendo il torrente Estibière per risalire nel cuore del massiccio e continuare la tua esplorazione, verso il Col d'Aumar.
In questa deviazione…
by Luc Gesell
Quest'ultimo giorno di cammino è un po' più lungo dei precedenti. Tuttavia, avrai diverse opportunità per ridurre la distanza, se necessario. Soprattutto durante la prima deviazione che ti porta al Pic de Bastan. Questa biforcazione che si verifica proprio all'inizio dell'escursione allunga il percorso…
by Luc Gesell
Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Cicloturismo – Raccolta by Vincent Reboul
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà