Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
5
Tour
27:46 h
66,1 km
4.080 m
Il Parco Naturale Alpi Marittime è un parco regionale nato nel 1995 dalla fusione del Parco Naturale dell'Argentera con la Riserva del Bosco e dei Laghi di Palanfré. Il suo territorio comprende le Valli Gesso, Stura e Vermenagna, estendendosi dal Colle della Maddalena al Colle di Tenda, due valichi molto strategici tra Italia e Francia che nei secoli hanno visto un viavai di truppe, pellegrini e viandanti. Sul versante francese il Parco Naturale Alpi Marittime confina per ben 35 chilometri con il Parco Nazionale del Mercantour. Per questo motivo nel 1987 i due parchi si sono gemellati: da allora seguono linee di sviluppo comuni e lavorano insieme nella reintroduzione di specie in via d’estinzione. Il Parco Naturale Alpi Marittime si occupa di preservare la fauna e la flora presenti sul territorio, ma anche di promuovere attività di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sui comportamenti da tenere quando ci si addentra nella natura.
Nel Parco Naturale Alpi Marittime sono presenti 80 laghi alpini di origine glaciale e tre artificiali. Con questa Raccolta ti porterò alla scoperta di undici laghi facilmente raggiungibili, che credo siano da vedere almeno una volta nella vita perché immersi in scenari davvero idilliaci. Sul percorso potrai godere anche di un po’ di compagnia: rapaci che attraversano il cielo blu, stambecchi e camosci che corrono su placche scoscese e marmotte che si rifugiano goffamente nelle loro tane.
Camminando su antiche mulattiere perfettamente lastricate o su sentieri immersi tra le conifere scorgerai cime e canali maestosi in lontananza. Si tratta di alcune delle vette simbolo del parco come l’Argentera Sud (3.297 metri), il Monte Matto (3.097 metri), il Corno Stella (2.620 metri) e l’impressionante Canale di Lourousa. Intorno a te ci saranno delle vere e proprie cattedrali di roccia. Tra i pendii scoscesi troverai specchi di acqua limpida e cristallina ad aspettarti.
Per prepararti al meglio alle escursioni, ti serviranno uno zaino contenente vestiti adatti anche alle basse temperature, una buona giacca a vento, crema solare, occhiali da sole, bastoni da trekking, pranzo al sacco, una borraccia capiente e scarponi resistenti che tengano ferme le caviglie.
Potrai raggiungere i punti di partenza delle singole tappe in bus dalla stazione di Cuneo con le linee 77 (Cuneo - Valdieri - Entracque) e 82 (Cuneo - Valdieri - Terme di Valdieri). Tutte le informazioni su orari e tariffe sono consultabili qui: grandabus.it/orari-per-codice-linea
Cuneo dista poco più di un’ora di treno da Torino che è collegata anche con l'aeroporto di Caselle (TRN). I treni che partono da Torino Porta Nuova in direzione Cuneo sono gestiti da Trenitalia. Inoltre, nei mesi estivi, il Parco mette a disposizione un servizio navetta per gli spostamenti all’interno del territorio di competenza. Tutte le informazioni relative agli orari e alle prenotazioni sono consultabili sul sito del Parco parcoalpimarittime.it/visita/info-pratiche/la-navetta-del-parco
I parcheggi all’interno del Parco, sia a Entracque sia a Sant’Anna di Valdieri, sono a pagamento da giugno a settembre.
Si parte dal parcheggio delle Terme di Valdieri, vicino all’area camper e al Centro Visita del Parco. Una volta calzati gli scarponi segui la ex strada militare che sale verso il Rifugio Valasco. Al primo tornante che piega a destra, imbocca il sentiero a sinistra: ciò ti consente di accorciare la salita…
by Marika Abbà
Si parte dal parcheggio delle Terme di Valdieri, vicino al Centro Visita del Parco. Percorri un tratto della ex strada militare sterrata per poi prendere, nella prima curva che piega a destra, il sentiero a sinistra. Quest’ultimo sale con pendenza costante verso il pianoro del Valasco intersecando in…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
L’escursione parte dal Gias delle Mosche, uno spiazzo situato lungo la strada che sale verso Pian della Casa, adibito a parcheggio (gratuito). Se si arriva in bus alle Terme, lo si deve raggiungere a piedi (3,3 chilometri).
All’imbocco del sentiero troveri subito un cartello che ti indica la direzione…
by Marika Abbà
Questa escursione parte dal parcheggio di San Giacomo di Entracque a fianco del torrente. Superato il ponte, costeggia il campeggio e prosegui per un breve tratto su asfalto fino all’Oratorio Salesiano Don Bosco. Da qui il percorso si fa sentiero. Dietro alla colonia si trova una fontana, dove ti consiglio…
by Marika Abbà
Questa escursione parte dal Lago delle Rovine di Entracque, formatosi a seguito di una frana che sbarrò il corso del fiume che scendeva a valle. Da qui deriva anche il nome del lago. Al giorno d’oggi il bacino serve come serbatoio di raccolta delle acque per la centrale idroelettrica. In prossimità dell…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
Cicloturismo – Raccolta by Emiliano Manzan